A spas per el Comun
Passeggiata gastronomica e non solo, di circa 7 km, con un dislivello di 400 m, con degustazioni nelle varie località, alla scoperta degli scorci più suggestivi di Sover.
Programma:
 9.30 ritrovo a Baita Monte Pat e distribuzione del gadget e di una bottiglietta dacqua;
 10.00 partenza della passeggiata;
 10.30 colazione al Bait dei Caselini con caffè, succo, pane e nutella e musica con la fisarmonica del Diaolin;
 11.00 a Camorè degustazione del miele dellApicoltura Marco Vettori e del latte in tutte le sue forme dellAz. Agr. Le Mandre;
 11.45 aperitivo con bondola, accompagnato dai Trombettisti Fleimstal Brazband a Malga Alta;
 12.30 pranzo con polenta, fagioli, luganega o tosella e sambuco a Malga Vernera e, per i più giovani, la tirolese;
 14.40 racconti con il Custode Forestale Flavio Dallavalle;
 15.00 al Bait della Renata merenda con i dolci della Reny;
 16.00 al Bait de la Dezima frutta in compagnia della fisarmonica di Mattia;
 16.30 rientro a Baita Monte Pat con bolle di sapone e animazione per bambini.
Quota di partecipazione:
- per iscrizioni entro mercoledì 9 luglio: adulti  20,00; bambini da 4 a 11 anni 15,00; bambini fino ai 3 anni gratis;
- per le iscrizioni il giorno dellevento: adulti  23,00; bambini da 4 a 11 anni 18,00; bambini fino ai 3 anni gratis.
Iscrizioni entro le 12 di mercoledì 9 luglio presso la Segreteria del Comune di Sover 0461 698023 o lEdicola Borseghini di Baselga di Piné 0461 558085.
La manifestazione avrà luogo con qualsiasi condizione meteorologica.
Organizza: Comune di Sover.
Info: 
Alessandro 345 5917902, 
Elio 348 8330010, 
Marina 328 0881481
 
          