Återträffen | L'arte della felicità

Cinema

Le Giornate della Mostra

L'ultimo appuntamento a Trento con i film della 28. Settimana Internazionale della Critica della Mostra del Cinema di Venezia, è fissato martedì 8 ottobre al MULtisala Astra.
Alle 19.00 è in programma il film vincitore del Premio FIPRESCI (Fédération Internationale de la Presse Cinématographique) come Miglior film Orizzonti e Settimana Internazionale della Critica: Återträffen ("La Riunione", Svezia 2013, 88') dell'artista svedese Anna Odell. La regista ci invita a una cupa riunione di classe con un colpo di scena. Cosa accade quando vecchie gerarchie e verità vengono messe in discussione da una voce inaspettata? Indagando quanto lontano ci si possa veramente spingere, l'opera si muove sul confine fra realtà e finzione con Odell, nel ruolo principale, che utilizza la sua identità e la sua storia personale per penetrare strutture gerarchiche sottaciute e invisibili.
Alle 21.00, infine, è il turno de L'arte della felicità (Italia 2013, 84') del regista e autore napoletano Alessandro Rak, presentato come evento speciale fuori concorso della 28. Settimana Internazionale della Critica, vincitore del Premio Arca CinemaGiovani come "Miglior film italiano a Venezia" e della menzione speciale del Premio FEDIC (Federazione Italiana dei Cineclub). Sotto un cielo plumbeo, tra i presagi apocalittici di una Napoli all'apice del suo degrado, Sergio, un tassista, riceve una notizia che lo sconvolge. Niente potrà più essere come prima. Ora Sergio si guarda allo specchio e quello che vede è un uomo di quarant'anni, che ha voltato le spalle alla musica e si è perso nel limbo della sua città. Mentre fuori imperversa la tempesta, il suo taxi comincia ad affollarsi di ricordi, di speranze, di rimpianti, di presenze. Prima o poi la pioggia smetterà di cadere ed il cielo si aprirà. E da lì verrà la fine. O tornerà la musica.

Svezia, 2013
Titolo originale: Återträffen
Genere: Drammatico
Durata: 88'
Regia: Anna Odell
Cast: Anna Odell, Anders Berg, Robert Fransson, Sandra Andreis, Rikard Svensson, Niklas Engdahl

Una riunione di ex-compagni di scuola: vent'anni sono trascorsi dalla fine degli studi. Anna Odell, nei panni di se stessa, arriva tardi a quella simpatica cena. Ma le sue parole e accuse sono di fuoco. Contro il bullismo, le gerarchie, le sopraffazioni, le aggressioni, nel ricordo di un periodo doloroso in cui era sistematicamente evitata da tutti. Sarà di nuovo estromessa dal gruppo. Le questioni aperte sono: paura, identità, appartenenza, giustizia. Ma soprattutto, la verità. Per arrivarci, tutto cambia, perché il film diventa un altro film. In una finzione al quadrato, Anna vuole col secondo spiegare le ragioni del primo.

**

Italia, 2013
Titolo originale: L'arte della felicità
Genere: Animazione
Durata: 84'
Regia: Alessandro Rak

Sergio guida un taxi bianco in una Napoli che trabocca mestizia e immondizia. Sotto una pioggia battente conduce i suoi clienti per la città cercando di elaborare la morte di suo fratello, partito dieci anni prima per il Tibet e mai più tornato. Una cantante pop, un riciclatore di frammenti di vita, uno speaker radiofonico, un vecchio zio, si avvicendano sui suoi sedili recando, ciascuno a suo modo, una traccia del fratello amato. Ostinato a non scendere più e a perdersi dentro una corsa senza fine, Sergio è travolto dai ricordi e dalla musica prodotta in coppia con Alfredo, che nel buddismo e nei suoi fondamenti aveva trovato la forza di affrontare la malattia. Quelle note che credeva sepolte e deposte per sempre, tornano prepotenti e chiedono una cassa armonica in cui risuonare ed esprimere il suo essere sonoro. Mettendo mano al pianoforte, Sergio sentirà di nuovo Alfredo, accordando il passato col presente e realizzandosi nel sentimento.


organizzazione: P.A.T. Assessorato alla Cultura - Trentino Film Commission - Settimana internazionale della critica