Ala Città di Velluto 2005
Città di Velluto è ormai un simbolo e giunge, con il 2005, all'ottava edizione riuscendo, ancora una volta, a stupire per il modo in cui guarda alla memoria e alle tradizioni di Ala. 
Città di Velluto è un omaggio alla produzione del velluto che ha reso celebre Ala a partire dal Sei-Settecento, e l'arte del Velluto oltre a segnare la fortuna di questa cittadina, ne ha condiviso, in qualche modo, le sorti rinnovandosi nel tempo, adeguandosi al gusto, alle innovazioni e lasciando memorie che ancora oggi sono visibili a tutti. 
Si tratta di un autentico patrimonio di storia e tradizioni, grazie al quale si riesce, ogni anno, a guardare al Sei-Settecento, i secoli in cui l'avventura del velluto cominciò, e scoprirne sfumature e aspetti diversi e trarne spunti adatti al presente.
In questi anni abbiamo indagato quei secoli per temi e suggestioni, volgendo lo sguardo al passato e lasciandoci affascinare. 
Quest'approccio al mondo deriva proprio da allora, dal valore che gli uomini hanno dato alla "maraviglia", allo stupore di fronte alla complessità dell'uomo e della natura. 
Nella preminenza dello sguardo e nella capacità di cogliere la meraviglia e la teatralità nel mondo sta forse un legame profondissimo tra ieri ed oggi, tra certa produzione del Settecento e una delle conquiste più affascinanti della modernità: il cinema.
Per questo motivo questa nuova edizione di Città di Velluto parte proprio dalla settima arte e percorre un cammino a ritroso fatto di immagini, squarci e racconti per comprendere un secolo sfaccettato e pieno di cambiamenti, quale fu il Settecento, e lo fa attraverso gli occhi di grandi registi e attori e, anche, attraverso le opere letterarie che li hanno ispirati. 
Durante i giorni di Città di Velluto, Ala si calerà ancora, con i propri palazzi signorili, i propri acciottolati, le piazze, i cortili, le chiese, nella vitalità del XVIII secolo, ma questa volta passato e presente continueranno a dialogare e a illuminarsi reciprocamente non solo attraverso il velluto ma anche tramite le immagini dei grandi registi, gli spettacoli, le animazioni e daranno vita a un particolarissimo e nuovo "teatro del mondo" che anche quest'anno saprà meravigliare i visitatori e gli stessi protagonisti.
Tiziano Mellarini Assessore al Turismo della Provincia autonoma di Trento
Margherita Cogo Vicepresidente e Assessore alla Cultura della Provincia autonoma di Trento 
Giuliana Tomasoni Sindaco di Ala
9-10 e 16-17 luglio
Le locande 
Non solo palazzi storici... ma anche buon cibo
Musica itinerante 
 9-10 luglio ore 18.00-21.00 Centro Storico Mabo Band
 16-17 luglio ore 18.00-21.00 Centro Storico Quartetto Mandolinistico Neuma
 17 luglio ore 18.00-21.00 Centro Storico Bozen Brass Quintet
Cortili animati
Cortile Tomasi
Cortile letterario
Percorsi musical-teatrali dal Seicento allOttocento, fra cinema e letteratura, per leggere il passato con gli occhi del presente. Vi sarà un itinerario in lettura Jazz e un itinerario in lettura elettronica.
A cura della Biblioteca Comunale di Ala con Enrico Tavernini e la partecipazione di Annalisa Morsella e 5th Suite Fronza Dj
Giardino Righi Tratto da... 
Cortile Mattei Cortile dei bambini
Palazzo Scherer Salotto settecentesco
Cortile e Giardino di Palazzo Azzolini Dame e intrighi... di velluto a palazzo
Cantina Tomasoni Ridotto giochi d'azzardo
Teatro in strada
Palazzo Gresti Filippi: durante le degustazioni alle ore 20.30 e 22.30 La Cantina di Albino Armani presenta Ringhiera d'amore
Centro Storico Teatro di strada
Centro Storico Spade e duelli
Via Carrara Riflessi di luce
Centro Storico White screen
Programma
Sabato 9 luglio
 18.00-20.00 Palazzo Pizzini
Visioni letterarie  3
 21.00 Palazzo Pizzini
Concerto "Sonate et cantate del tempo di Farinelli"  10
 21.00 Piazza San Giovanni
Collegamento video in diretta da Palazzo Pizzini Ingresso libero
 21.00 e 22.00 Giardino Righi
Mozart per sempre  10
 22.00 Palazzo Taddei, Palazzo Azzolini
Il Settecento al Cinema Ingresso libero
Domenica 10 luglio
 18.00-22.00 Palazzo Pizzini
Visioni letterarie  3
 20.30 e ore 22.00 Palazzo Azzolini
Il ritorno di Casanova  5*
 21.00 e 22.00 Giardino Righi
Mozart per sempre  5
 22.00 Palazzo Taddei
Il Settecento al Cinema Ingresso libero
 23.30 Giardino Azzolini
Una notte con Casanova  5*
* Biglietto unico per i due spettacoli:  7
Sabato 16 luglio
 18.00 e ore 20.00 Teatro Sartori 
La Fabbrica dei sogni  5 
 18.00-20.00 Palazzo Pizzini 
Visioni letterarie  3
 21.00 Palazzo Pizzini 
Concerto "Cupa e tenera straziante leggiadria"  10 
 21.00 e 22.00 Giardino Righi 
Mozart per sempre  5
 22.00 Piazza San Giovanni 
Un Fantastico Banchetto Ingresso libero fino all'esaurimento dei posti disponibili
 22.00 Palazzo Taddei, Palazzo Azzolini 
Il Settecento al Cinema Ingresso libero 
Domenica 17 luglio
 18.00 e ore 20.00 Teatro Sartori 
La Fabbrica dei sogni  5
 18.00-22.00 Palazzo Pizzini 
Visioni letterarie  3
 21.00 e 22.00 Giardino Righi 
Mozart per sempre  5
 21.00 Palazzo Azzolini 
Filò di Andrea Zanzotto  5
 22.00 Piazza San Giovanni 
Barry Lyndon's Soundtracks Ingresso libero 
 22.00 Palazzo Taddei, Palazzo Azzolini 
Il Settecento al Cinema Ingresso libero
organizzazione: Comune di Ala - Provincia Autonoma di Trento Assessorato alla Cultura - APT Rovereto e Vallagarina - Comprensorio Vallagarina - BIM dell'Adige