Alberto Nosè (pianoforte)

Musica classica

F. Chopin Tre Valzer op. 34 Sonata n° 2 op. 35
K. Szymanowski Quattro Studi op. 4
A. Scriabin Studio op. 2 n°1 Studi op. 42 n° 2-3-4-5
M. Ravel La Valsei
Posti numerati, informazioni e prevendita alla biglietteria del Cinema o al cell. 339/7774355

Alberto Nosè. Nato a Villafranca di Verona nel 1979, si è diplomato a 17 anni con il massimo dei voti, la lode e la menzione speciale presso il Conservatorio di Verona. Dal 1997 frequenta l'Accademia pianistica "Incontri col maestro" di Imola, allievo di Franco Scala e di Leonid Margarius. Nel 1991 ha vinto il concorso "Jugend für Mozart" a Salisburgo ed è quindi stato ammesso a partecipare ad un tour concertistico in Italia, Francia e nelle più importanti città austriache. Sempre nel 1991, su invito del Ministero degli Esteri, ha rappresentato l'Italia in tre concerti tenutisi a Bratislava, Piestany e Vienna.
Dal 1990 al 1996 ha vinto una trentina di concorsi pianistici nazionali ed internazionali. Nel 1997, a Milano, ha vinto una delle cinque borse di studio del concorso nazionale indetto dalla "Società Umanitaria" e a Verona si è aggiudicato il premio istituito dall'Accademia Filarmonica quale miglior diplomato del Conservatorio. Il riconoscimento più recente risale al settembre 1999, con il secondo premio "con particolare distinzione" al Concorso Pianistico Internazionale "Ferruccio Busoni" di Bolzano.
Ha tenuto numerosi recital in importanti sale e teatri, invitato dalle principali istituzioni concertistiche italiane. Si è inoltre esibito in gruppi cameristici e con prestigiose orchestre. Dopo le ultime affermazioni in concorsi qualificati e selettivi è stato invitato da Rai Uno per un'intervista nella trasmissione televisiva "Uno mattina", e ha avuto la possibilità di intensificare l'attività concertistica sia in Italia che all'estero. Ultimamente ha tenuto concerti e recital al Teatro Rossini di Pesaro, al Lingotto di Torino, e in altre importanti istituzioni.