Ana Carla Maza

Il Caribe “classico” di una figlia di Cuba che sta rinnovando la musica latina
I ritmi latinoamericani a Gianesei, una località che in Trentino era sinonimo di “remoto” anche se negli ultimi anni un intenso lavoro di valorizzazione ne ha fatto una meta molto amata soprattutto da chi è alla ricerca della montagna più autentica: sembrerebbe un connubio un po’ ardito, ed infatti lo è, nell’accezione positiva del termine.
In questa località del Primiero, nel cuore delle Dolomiti UNESCO, che ospita Torre T3, un avveniristico punto di osservazione con palestra di roccia e telescopio per la visione notturna di un cielo preservato dall’inquinamento luminoso, ma anche diversi percorsi sentieristici alla scoperta delle attività umane nelle diverse epoche, fra cui le miniere di mercurio e oro, approda per una sera una straordinaria artista di origini cubane, Ana Carla Maza, per portare la sua proposta musicale lontana dai cliché.
L’ospite infatti, originaria dell’Avana, è una violoncellista formatasi a Parigi, oltre che una cantante e compositrice. La sua musica fonde la tradizione caraibica, il latin-jazz e il pop con i virtuosismi derivanti da una formazione classica, che permette a Ana Carla Maza di eseguire, se lo desidera, Brahms o Shostakovich, tanto quanto i brani del suo album più recente, Caribe. Un lavoro sfaccettato, generoso, ricco di atmosfere, profumi, umori, a volte gioiosi, altre nostalgici, che sta portando nei palcoscenici di tutto il mondo, raccogliendo uno straordinario consenso.
Concerto gratuito
Come arrivare
da Primiero in auto seguendo le indicazioni per Passo Cereda/Sagron Mis (12 km) poi all’altezza dell’abitato di Mis piegare a destra e seguire le indicazioni del festival fino alla località Giasenei (parcheggi fino ad esaurimento)
oppure
da Agordo (BL) in auto seguendo le indicazioni per Gosaldo/Passo Cereda fino a raggiungere l’abitato di Mis (23 km), poi piegare a sinistra e seguire le indicazioni del festival fino alla località Giasenei (parcheggi fino ad esaurimento).
_______________________
Musica inclusiva
Dal 2023 I Suoni delle Dolomiti cercano di aumentare il livello dell’accessibilità ai pubblici con disabilità.
Grazie ad una collaborazione con Remoove , questo concerto è accessibile a persone con disabilità motoria e sensoriale, garantendo un servizio dedicato di informazione e prenotazione e un supporto in loco per raggiungere il concerto – anche grazie a mezzi e bike inclusivi – e la possibilità, per le persone sorde, di utilizzare i Subpac, innovativi strumenti audio-tattili che possono essere indossati come degli zaini e che vibrano al ritmo della musica permettendo la percezione sonora.
I servizi di supporto e accompagnamento dal parcheggio alla location dell’evento e l’utilizzo dei Subpac richiedono una prenotazione ai seguenti contatti: isuoniaccessibili@re-moove.it – Telefono 0464 076840 – Whatsapp 351 7181793
Scarica la scheda di accessibilità con le informazioni per raggiungere Sagron Mis.
Concerto in caso di maltempo
ore 17.30 Auditorium Intercomunale di Primiero
I biglietti per l’accesso gratuito in sala sono in distribuzione fino ad esaurimento posti dalle ore 15.30 presso la cassa del teatro.
Info
0439 62407
www.sanmartino.com
Un’iniziativa
APT San Martino di Castrozza, Passo Rolle, Primiero e Vanoi
Trentino Marketing
Comune di Sagron Mis
Fondazione Dolomiti UNESCO