Arco infinito

Alessandro Moccia, grande spalla dell’Orchestre des Champs-Elysées, è un violinista d’eccezione dotato di rara raffinatezza e versatilità. Accompagnato al pianoforte dal talentuoso Dario Cusano, il duo presenta tre gemme del repertorio per questa formazione.
La poco eseguita Sonata in Mi bemolle K481, completata verso la fine del 1785, è una delle ultime tre grandi sonate composte da Mozart ed è considerata uno dei lavori cameristici più maturi tra tutta la produzione del genio di Salisburgo. Accanto ad essa, un saggio di abilità e dell’inesauribile inventiva di Schubert e la celebre Sonata di Franck, regalo di nozze del compositore al grande Eugène Ysaÿe, una pietra miliare dell’intero repertorio violinistico.
Programma:
W.A. Mozart, Sonata KV481
F. Schubert, Sonata n. 2 op. 137 n. 2 D385
C. Franck, Sonata
Alessandro Moccia è nato a Cagliari e intraprende gli studi musicali presso il Conservatorio di Milano nella classe di Felice Cusano, perfezionandosi in seguito con Salvatore Accardo, Pavel Vernikov e Zina Gilels. Intraprende dal 1986 una carriera sia da solista che da camerista che lo porta ad esibirsi in alcune tra le sale internazionali più rinomate, tra le quali il Teatro des Champs-Elysées di Parigi, il Concertgebouw di Amsterdam, il Vredenburg Muziekcenter d'Utrecht, il Palais des Beaux Arts di Bruxelles, il Bunka Kaikan a Tokyo e il Lincoln Center di New York. Dal 1992 è violino di spalla dell’Orchestre des Champs-Elysées di Parigi, sotto la direzione di Philippe Herreweghe. Con questa orchestra si è prodotto nella veste di violino di spalla, solista e maestro concertatore, in un repertorio che va da Mozart a Mahler, nelle più prestigiose sale europee ed extraeuropee. Ha al suo attivo una ventina di registrazioni per le case discografiche Harmonia Mundi, Naive e Deutsche Grammophon. Dal 1999 è stato invitato da Semyon Byckov come violino di spalla dell’orchestra della WDR di Colonia e dal 2005 da Daniel Harding, sempre nello stesso ruolo, a collaborare con la Mahler Chamber Orchestra. Estremamente appassionato sin da giovanissimo di prassi esecutiva, ha sempre svolto un’attività parallela tra il violino moderno e lo strumento antico. Questo gli ha permesso di suonare con i più grandi specialisti di musica antica del XX secolo come Frans Bruggen, Sigiswald Kujken, Philippe Herreweghe, René Jacobs, Anner Bijlsma, Christophe Coin, Andreas Staier. Appassionato pedagogo, crea nel 1996 in Francia, insieme a Philippe Herreweghe, la Jeune Orchestre Atlantique (JOA). Dal 2004 al 2010 è stato invitato a tenere delle Masterclass nella prestigiosa Académie de Musique française di Kyoto in Giappone. Dal 2011 è professore di violino al Conservatorio Superiore di Gent in Belgio e dal 2017 alla Scuola universitaria di Musica del Conservatorio della Svizzera italiana a Lugano.
Dario Cusano è nato a Milano nel 1983. Si è diplomato nel 2003 presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano con il massimo dei voti e la lode sotto la guida della Prof.ssa Edda Ponti. Ha conseguito il Diploma accademico sperimentale di 2° Livello di pianoforte ad indirizzo didattico, sempre presso il Conservatorio di Milano, con votazione 110 e lode. Ha inciso le Cartoline postali di J. Turina per la Ca’ Bianca Classic quale premio riservato ai vincitori dell’omonimo concorso per giovani artisti. È risultato vincitore in molti concorsi nazionali suonando per diverse società di concerti italiane (Milano, Como, Stresa, Varese, Tradate, Venezia ecc.) sia da solo, che in formazioni cameristiche. Ha vinto le borse di
studio dell'Associazione Carducci di Como e Giulio Forziati di Milano. Nel 2004 è stato ospite del Festival internazionale dei Conservatori che si è svolto a Kyoto. Ha frequentato l'Accademia Romanini di Brescia sotto la guida del M° Sergio Marengoni. Nel settembre 2007 ha ottenuto il Master in Musica da Camera al termine del corso triennale con il M° Pier Narciso Masi presso l'Accademia pianistica Incontri col Maestro di Imola. Si è perfezionato per un anno presso l'Universität der Künste di Berlino sotto la guida del M° Rainer Becker. Nel 2013 ha ottenuto il diploma di perfezionamento di studi musicali in Musica da Camera presso l’accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma. Nel 2019 ha inciso per l’etichetta Naxos Records il trio per pianoforte, violino e violoncello di Bruno Bettinelli. Suona abitualmente in duo con il padre Felice Cusano e con la sorella Ilaria. Ha collaborato per alcuni anni, come pianista accompagnatore, presso la Scuola Di Musica di Fiesole e l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Ha insegnato Musica da Camera e Pratica e lettura Pianistica nei Conservatori di Pavia e Udine.
Biglietti: € 12, € 8, € 4
Per informazioni e prenotazioni:
- visita il sito www.filarmonicarovereto.it
- contatta la biglietteria via email a biglietteria@filarmonicarovereto.it o via telefono al 379.2823609 (lun-ven 16-19; sab 10-13; nei giorni di concerto 10-13 e 15-inizio concerto)