Ateneo dei racconti 2013

Manifestazioni ed eventi

Università Estate 2013

Concorso letterario
Presentazione della terza edizione con reading e musica
Ospiti speciali: Mariapia Veladiano (vincitrice del Premio Calvino 2010, seconda classificata al Premio Strega 2011) e Matteo Righetto

Martedì 21 maggio la presentazione della nuova edizione del concorso letterario organizzato dall’Opera Universitaria. La serata propone i reading dei due finalisti, un live musicale e un incontro-dialogo con la nota scrittrice Mariapia Veladiano.

All’indomani della chiusura del più importante appuntamento dell’editoria italiana - il Salone del libro di Torino - viene presentata a Trento la terza edizione de L’Ateneo dei Racconti, il concorso universitario organizzato dall’Opera Universitaria di Trento. Proprio per tracciare un percorso di continuità con quanto costruito e seminato nelle edizioni precedenti, l’appuntamento di martedì 21 maggio all’Auditorium dello Studentato di San Bartolameo (a partire dalle ore 21) si presenta come occasione per dare nuovamente voce ai premiati e per confrontarsi sul tema dello scrivere e dell’esordire assieme a una scrittrice d’eccezione, Mariapia Veladiano. Si comincia alle ore 21 con i reading del vincitore del concorso Francesco Merlin e il suo “Brucerà tra le fiamme” e della vincitrice come miglior performance Elena Ingletto che invece si cimenterà nel suo “La sufficienza di ciò che ti è dato”.
Durante la serata sarà presentato il bando della terza edizione del concorso che è rivolto a tutti gli studenti iscritti, per l’anno accademico 2012/2013, all’Università degli Studi di Trento, al Conservatorio di Trento, all’I.S.I.T, oppure iscritti in altri Atenei italiani purché residenti in provincia di Trento. Ogni candidato potrà presentare un solo componimento letterario in forma di racconto per una lunghezza massima di 14 mila battute, spazi inclusi. I racconti selezionati saranno proposti in una reading-performance.
Il racconto vincente e i più meritevoli saranno pubblicati sul sito dell’Opera Universitaria e in un libretto che sarà distribuito in occasione di fiere o eventi, ma soprattutto i finalisti potranno partecipare ad un laboratorio di scrittura con lo scrittore e docente della scuola Holden, Davide Longo, in linea con la filosofia di un concorso che si definisce sempre più come occasione di sperimentazione e formazione.
A fare da madrina a questa presentazione sarà Mariapia Veladiano che dialogherà col pubblico a proposito di alcuni temi legati allo scrivere, all'essere scrittore, all'esordire. La scrittrice vicentina ha dimostrato non solo di essere una delle voci più interessanti e originali del panorama italiano ma anche di mantenere forte l'attenzione verso la scrittura come parte importante del processo di conoscenza del mondo. Laureata in Filosofia e Teologia, insegnante e ora dirigente scolastico in Trentino, collabora alla rivista «Il Regno» e varie testate giornalistiche. Ha esordito con il romanzo "La vita accanto" che nel 2010 si è aggiudicato il Premio Calvino arrivando nell'anno successivo tra i finalisti del Premio Strega 2011. Nel 2012 ha pubblicato per Einaudi "Il tempo è un dio breve".

La serata si concluderà con un concerto proposto da una costola dei Kepsah, formazione universitaria premiata nelle scorse edizioni di Suoni universitari. Si tratta di un progetto parallelo, Kuru, a base di sax (Sebastiano Martinelli) e batteria (Michael Pancher) che riconferma gli orizzonti sonori sofisticati e di ricerca della band trentina e che, proprio per lo stretto rapporto coi testi recitati, ora si avventura invece nelle molteplici sfumature e negli incroci che si aprono quando sono gli strumenti a dialogare tra melodia e improvvisazione.

Questo appuntamento è realizzato anche grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto. Grazie alla presenza di Sanbaradio, la web radio studentesca, la serata sarà trasmessa e registrata in diretta con musica e interviste ai partecipanti.
L'Auditorium dello Studentato San Bartolameo è accessibile da Trento sud, zona Madonna Bianca, seguendo via Menguzzato e viale Verona fino al bivio sulla destra con via Malpensada, che si deve imboccare seguendo le indicazioni per lo studentato. La serata è a ingresso gratuito, sarà attivo un servizio bar e ristoro.

Per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Ufficio Cultura dell’Opera Universitaria in via Santa Margherita 13 a Trento, tel. 0461 217445, mail cultura@operauni.tn.it o consultare il sito web www.operauni.tn.it


organizzazione: Opera Universitaria