Attraverso il libro a figure

A cura di Roberta Favia

Incontri e convegni , Corso
[ https://www.studioandromeda.net ]

I libri a figure rappresentano un ecosistema letterario complesso e sorprendente che deve la sua eccezionalità al raccontare storie attraverso linguaggi diversi che devono diventare tra loro complementari e interpretarsi a vicenda.

L’albo illustrato è dunque un congegno letterario perfetto ed insieme andremo alla ricerca di quegli elementi che, tra forma e sostanza, fanno diventare un libro a figure un’opera letteraria. Impareremo insieme a individuare i punti forti e quelli deboli dei tantissimi libri che attraverseremo e impareremo ad analizzarli esercitandoci nella scrittura critica. Ognuno con il proprio registro (ironico, giocoso, distaccato ecc) proverà a mettere in forma di scrittura l’analisi di un albo a scelta. Potremo scrivere delle stroncature o dei panegirici ma sempre lavorando sull’ordito tra testo e immagine, lì dove si annida la più grande soglia degli albi illustrati, quella che più di ogni altra permette al lettore di entrare nel testo e diventarne interprete.

Nelle crepe, nelle soglie, come le chiama Roland Barthes, si nasconde il potere della letteratura e a questo dedicheremo tutta la nostra attenzione tra lettura, dialogo, scrittura e confronto.