Attrezzi. Dal lavoro al sogno sportivo
L’iniziativa presenta una selezione inedita di manufatti etnografici e un ricco repertorio fotografico e documentario che restituiscono un autentico spaccato dell’identità del territorio trentino, raccontando il cambiamento della cultura tradizionale tra Ottocento e Novecento.
Oggetti tipici della vita contadina e alpina invernale – come la slitta, le racchette da neve, gli sci – danno origine a una nuova percezione dello spazio montano legata alle esigenze del nascente “mondo borghese”, trasformandosi da strumenti di lavoro a occasioni di svago.
Si tratta di un’esplorazione antropologica che racconta l’evoluzione di alcuni oggetti simbolo della quotidianità invernale d’alta montagna, dal loro originario impiego lavorativo alla conversione in attrezzi sportivi.
Il percorso è arricchito da installazioni immersive e multimediali che danno forma a un racconto sensoriale e interattivo, capace di coinvolgere su più livelli visitatori di tutte le età.
A corredo della mostra è previsto un ricco programma culturale con tanti eventi speciali!
La mostra è parte integrante del progetto culturale di sistema Combinazioni_caratteri sportivi, ideato e promosso dall'Assessorato alla Cultura della Provincia autonoma di Trento nell'ambito dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026.