Augmented Lecture del Teatro della Meraviglia 2020

Contronatura. Dalla cenere al fuoco

Lucienne, Perreca e le onde gravitazionali

 

Teatro

Nel corso della serata si terranno due Augmented Lecture - Lezioni spettacolo nate dalla collaborazione fra il TdM, i ricercatori e le ricercatrici dell’Ateneo trentino e sei artisti professionisti attivi sul territorio.

programma della serata:

CONTRONATURA. DALLA CENERE AL FUOCO

di e con Paolo Tosi (Dipartimento di Fisica) e con Mario Cagol (attore)

Trasformare CO2 in combustibili e altri prodotti. Un contributo alla decarbonizzazione del sistema energetico.

Il fabbisogno energetico mondiale attuale, corrispondente a una potenza media di circa 17 TW, è soddisfatto per circa l'86% da fonti fossili, mentre le fonti rinnovabili, nonostante la forte crescita negli ultimi anni, contribuiscono solo per il 3%. È facile prevedere che se la popolazione mondiale continuerà ad aumentare, crescerà anche il fabbisogno energetico. I numeri sopra riportati indicano con chiarezza l'enorme sfida che l'umanità ha di fronte a sé: da una parte una crescente domanda di energia, dall'altra la necessità di trovare alternative ai combustibili fossili, sia perché questi finiranno, sia per ragioni ambientali (emissione di CO2 ed effetto serra). Con particolare riferimento a queste ultime, appare urgente trovare soluzioni praticabili per gestire la transizione verso un mondo “decarbonizzato”.

Dal punto di vista tecnico, uno dei principali ostacoli a un uso massiccio delle fonti di energia rinnovabili è dato dalla loro intermittenza/variabilità. Questo problema può essere risolto solo sviluppando tecnologie che permettano di accumulare in modo efficiente energia, quando questa è prodotta in eccesso rispetto al consumo immediato. Inoltre le fonti rinnovabili generalmente producono energia elettrica, che mal si presta a essere accumulata e trasportata.

Quello di cui abbiamo bisogno è, dunque, un vettore ad alta densità di energia, facilmente trasportabile facendo uso, possibilmente, delle attuali infrastrutture: dunque combustibili liquidi. Se la conversione di energia solare in energia chimica, sotto forma di combustibili liquidi, avvenisse utilizzando come fonte di carbonio CO2, invece delle riserve fossili, allora si otterrebbe l'ulteriore risultato di riciclare l'anidride carbonica, riducendo quindi l'effetto serra. Anche se l'utilizzo industriale della CO2 è una vecchia storia (basti pensare alla produzione di bibite gassate o di fertilizzanti), la sua conversione in composti chimici e combustibili sintetici è invece una novità ad alta priorità sia in Europa sia nel resto del mondo (Cina in testa).

LUCIENNE, PERRECA E LE ONDE GRAVITAZIONALIdi e con Antonio Perreca (Dipartimento di Fisica) e Lucienne Perreca (attrice)

Da pochi anni abbiamo un nuovo senso per scrutare l’Universo. Oltre alla vista, possiamo “sentire” le onde gravitazionali e con queste scoprire mondi lontani e fenomeni meravigliosi.

Il 14 Settembre del 2015 è l’inizio di una nuova era per l’umanità. L’uomo non usa più solo la vista per guardare l’Universo, ma inizia anche ad ascoltarlo. L’uomo si regala un nuovo senso.

Einstein, all’ inizio del secolo scorso, formulava la sua teoria della Relatività Generale, dove introduceva il concetto dello spazio e del tempo come una unica entità, lo spazio-tempo. La nuova teoria spiega la gravità non più come forza, ma come una deformazione dello spazio-tempo per cui i corpi si muovono seguendo la traiettoria dello spazio-tempo deformato. Si capì subito che la teoria era promettente perché riusciva a prevedere esattamente la posizione di Mercurio. Tale teoria prevedeva l’esistenza di punti particolari che oggi chiamiamo Buchi Neri.

Una strana conseguenza prevedeva che oggetti in movimenti creassero increspature dello stesso spazio-tempo, quelle che appunto sono chiamate onde gravitazionali. Per 40 anni niente accadde dopo la la pubblicazione della teoria e Einstein stesso, dopo qualche anno, mise in discussione l’esistenza delle stesse onde gravitazionali. Negli anni Sessanta  però la teoria era di interesse di altri scienziati e iniziarono i primi studi per come effettuare la loro misura.

A quel tempo la tecnologia non era abbastanza sviluppata. Allora si decise di sviluppare un nuovo modo per misurarle. Negli anni Novanta iniziò la costruzione degli interferometri LIGO (in Usa) e di Virgo (in Italia). Il 14 Settembre 2015 l’abbiamo misurata, Einstein aveva ragione.

Costi

Biglietti 

  • Intero: 13,00 €
  • Ridotto over-65: 11,00 €
  • Ridotto Newsletter e Carta in Cooperazione e tesserati Arci 11,00: €
  • Ridotto dipendenti Opera Universitaria e Università degli Studi di Trento: 9,00 €
  • Ridotto "Card dei Teatri": 9,00 €
  • Ridotto soci Portland: 6,00 €
  • Ridotto under-18 e possessori Carta dello Studente: 5,00 €
Abbonamenti

Abbonamento a tutti gli eventi

  • Intero: 56 €
  • Ridotto Under 18 e possessori Carta dello Studente: 25 €
Informazioni sulla prevendita

Acquisto biglietti

Dal lunedì al venerdì dalle 15.00 alle 19.00, presso la segreteria del Teatro Portland.
A partire da un’ora prima degli eventi, presso la biglietteria del teatro Sanbàpolis.
I biglietti sono acquistabili anche online

Ulteriori punti vendita: Teatro di Villazzano, Teatro di Pergine, Teatro di Meano e Foyer di via G. Galilei a Trento.
Gli abbonamenti sono acquistabili esclusivamente presso il Teatro Portland in orario di segreteria oppure on line.
La possibilità di prenotare è riservata ai soli soci Portland.


organizzazione: Teatro Portland