Autunno Trentino

Manifestazioni ed eventi

L'Autunno Trentino è un insieme di manifestazioni che rappresentano nell'affascinante vetrina del centro storico di Trento una passerella dei migliori prodotti trentini. Proposte enogastronomiche, spettacoli folcloristici, mostre e piacevoli appuntamenti per prolungare l'estate e godere delle prime bellezze autunnali.
Inoltre la cornice d'eccezione di Palazzo Thun, le prelibatezze che offre il Trentino e i suoi vini più pregiati, con degustazioni guidate ai prodotti del territorio daranno vita a "La Corte di Bacco", all'interno di "Autunno Trentino". Per due fine settimana nel cortile interno del Palazzo di via Belenzani sarà infatti possibile, seduti ad un tavolo, prolungare l'estate in un'atmosfera di completo relax. Complici esperti sommeliers che condurranno il visitatore alla degustazione di numerosi prodotti tipici abbinati ai migliori vini del Trentino.
E, per chi non si accontenta di assaggiare ma vuole anche conoscere quello che c’è nel piatto, dalle 17.00 alle 21.00 ecco i singolari incontri di degustazione: esperti del settore descriveranno le qualità dei prodotti trentini e il loro legame con il territorio.

Alla corte di Bacco
La cornice d'eccezione di Palazzo Thun, le prelibatezze che offre il Trentino e i suoi vini più pregiati, degustazioni guidate ai prodotti del territorio: tutto questo è “La Corte di Bacco” all'interno di “Autunno Trentino”. Per due fine settimana nel cortile interno del Palazzo di via Belenzani sarà infatti possibile, seduti ad un tavolo, prolungare l'estate in un'atmosfera di completo relax. Complici esperti sommeliers che condurranno il visitatore alla degustazione di numerosi prodotti tipici abbinati ai migliori vini del Trentino. E, per chi non si accontenta di assaggiare ma vuole anche conoscere quello che c'è nel piatto, dalle 17.00 alle 21.00 ecco i singolari incontri di degustazione: esperti del settore descriveranno le qualità dei prodotti trentini e il loro legame con il territorio.

5° Palio delle Contrade
Città di Trento – premiazione alla Contrada e all'arciere vincente con un'attestazione ufficiale su pergamena. Seguirà banchetto con tutte le Contrade e l'estrazione della lotteria “5° Palio delle Contrade Città di Trento”, a cura dell'Associazione Culturale “Amici della Città”.

La Malga in Città
riti e tradizioni dell'alpeggio - un incontro tra due mondi attraverso testimonianze di malghesi, che produrranno in diretta al mattino la toséla, e nel pomeriggio la “polenta de formentòn”. Degustazione dei prodotti

47ª Mostra Micologica Città di Trento
a cura del Gruppo Micologico “G. Bresadola di Trento”- esperti del gruppo micologico saranno a disposizione del pubblico per consulenze scientifiche e, su prenotazione, per visite didattiche alla mostra

Smorm del Contadino
realizzazione e degustazione di un'antica ricetta dolce delle nostre valli, accompagnata da un bicchiere di siero sambuco.

Come nasce la grappa
l'affascinante modo delle vinacce, riproposte proprio “come allora”, in una distillazione in piazza a cura dell'Istituto Tutela della Grappa del Trentino, unitamente ad una mostra di alambicchi antichi.

Sulla Via Claudia Augusta
marcia non competitiva di 8, 12 e 15 Km sull'antico tracciato della strada romana imperiale con partenza da S. Lazzaro, percorso sulla collina est della città e arrivo in piazza Cesare Battisti a Trento.Informazioni e iscrizioni: Tel. 0461/263356 Fax 0461/264098

Antica pigiatura dell'Uva
la tradizione fatta rivivere grazie ad antiche tramogge e alla degustazione del mosto. A cura della Cantina Le Meridiane di Trento

Aspettando l'Autunno Trentino…
10/09 ore 17.00-20.00, 11-12/09 ore 10.00-24.00 Piazza Duomo
5° Palio delle Contrade "Città di Trento" contesa arcieristica medioevale tra le contrade di Trento, ideata ed organizzata dall'Associazione Amici della Città con le Contrade

tutti i giorni dal 17 al 19 e dal 24 al 26 settembre
Alla corte di Bacco
venerdì, sabato e domenica ore 17.00-22.00 Palazzo Thun, via Belenzani: degustazione di vini autoctoni trentini e Trentino Grappa organizzata da Trentino Spa in collaborazione con l'Istituto Tutela Grappa del Trentino e l'Istituto Agrario San Michele
I Ristoranti della Cucina trentina*
ore 12.00 e dalle ore 19.00 I sapori di una volta Piatti tipici della tradizione culinaria trentina
Esposizione e vendita di prodotti tradizionali trentini
ore 10.00-22.00 Piazza Fiera: Degustazioni dei più schietti e genuini sapori ed aromi della tradizione trentina
La Genuinità della cucina trentina abbinata ai vini trentini a Trentino Grappa e allo spumante Trento D.O.C.
ore 19.00-24.00, sabato e domenica anche dalle ore 12.00 Piazza Fiera: a cura di POOLSAR - Consorzio Sviluppo Ristorazione Trentina
Artigianato Artistico Trentino
ore 10.00-19.00 Piazza Cesare Battisti: La vetrina dell'artigianato artistico e tradizionale del Trentino

17/09
• dalle 17.00 Piazza Fiera: Smorm del Contadino
• dalle 20.30 Piazza Fiera: 5° Palio delle Contrade Città di Trento premiazione e l'estrazione della lotteria
• dalle 20.30 Piazza Fiera: musica

18/09
• dalle 11.00 e dalle 17.00 Piazza Fiera: La Malga in Città, riti e tradizioni dell'alpeggio Degustazione dei prodotti
• dalle 17.30 Un tuffo nel mondo genuino del passato attraverso degustazioni ed un'esposizione di antichi campanacci
• 10.00-22.00 Piazza C. Battisti: presentazione 1° numero di ACTION TIME con animazione
• dalle 20.30 Piazza Fiera: musica

19/09
• dalle 11.00 e dalle 17.00 Piazza Fiera: La Malga in Città, riti e tradizioni dell'alpeggio Degustazione dei prodotti
• dalle 17.30 Un tuffo nel mondo genuino del passato attraverso degustazioni ed un'esposizione di antichi campanacci
• 10.00-22.00 Piazza C. Battisti: presentazione 1° numero di ACTION TIME con animazione
• dalle 20.30 Piazza Fiera: musica

22/09
• dalle 20.30 Piazza Fiera Volley and Music presentazione ufficiale della squadra ITAS Diatec Trentino Volley

24/09
• 9.00-12.30 e 15.00-18.00 Palazzo Thun, Torre Mirana: 47ª Mostra Micologica "Città di Trento" a cura del Gruppo Micologico "G. Bresadola di Trento"
• dalle 17.00 Piazza Fiera: Smorm del Contadino
• dalle 20.30 Piazza Fiera: musica

25/09
• 9.00-12.30 e 15.00-18.00 Palazzo Thun, Torre Mirana: 47ª Mostra Micologica "Città di Trento"
• dalle 11.00 e dalle 17.00 Piazza Fiera: Come nasce la grappa
•14.30 Sulla Via Claudia Augusta marcia non competitiva di 8, 12 e 15 Km
• 18.00 Piazza C. Battisti: presentazione del libro "Sulla Via Claudia Augusta" di Mauro Neri e Silvia Vernacini
• 18.30 Piazza C. Battisti: premiazione marcia Sulla Via Claudia Augusta
• dalle 20.30 Piazza Fiera: musica

26/09
• 9.00-12.30 e 15.00-18.00 Palazzo Thun, Torre Mirana: 47ª Mostra Micologica "Città di Trento"
• 11.00-17.00 Piazza Fiera: Antica pigiatura dell'Uva la tradizione fatta rivivere grazie ad antiche tramogge e alla degustazione del mosto
• dalle 20.30 Piazza Fiera: musica


organizzazione: Comune di Trento Sviluppo e Valorizzazione del Centro Storico