Bianca

Cinema

Michele Apicella. Il fascino indiscreto dell'intolleranza

Italia, 1984
Genere: satirico
Durata: 95'
Regia: Nanni Moretti

Il professor Michele Apicella si accinge ad entrare a far parte del moderno liceo "Marilyn Monroe" dove tutti, dal preside allo psicologo scolastico, sembrano essere personaggi surreali. Preso possesso della nuova casa stringe amicizia con il vicino donnaiolo sessantenne, il quale inizia a spiare ed intromettersi nella vita sentimentale di amici e vicini di casa. Mentre avvengono omicidi inspiegabili tra le sue conoscenze, Michele frequenta la collega Bianca di cui s'innamora e con cui nasce una relazione molto tormentata. Il finale, a soropresa, rivelerà il nome dell'assassino.

Una verità che attraversa la maschera, l’attacca dall’interno, la disfa: dietro l’ ossessione di perfezione e di felicità si nasconde la lacerazione di chi non accetta l’incompiutezza dell’esistenza; di chi dietro la rigidità di un principio lascia emergere un’illusione, quella che si contrappone alla vita e al suo essere senza principi. La rigidità di un principio morale a partire dal quale misurare la “risposta” del mondo è affermazione comico-tragica di una dissonanza, rispetto alla società e alle sue forme di vita, alla realtà, al suo divenire, e all’ impossibilità di costruire degli argini, dei confini, dei limiti una volta per tutte. [...] In questo caso il principio morale si afferma come istanza trascendente rispetto all’immanenza della vita, scarto tra l’umano e la natura; dall’altro lato, i principi morali vengono a determinarsi come le difese contro le degenerazioni dei comportamenti privati e pubblici. In questo secondo caso i principi morali diventano le forme di aggressione e di critica all’attualità del presente e alle modalità di vita che lo caratterizzano [...] i principi contrappongono due “mondi”, uno reale, oggetto di aggressione satirico-grottesca, l’ altro ideale, possibile, un mondo “nuovo”, “vero” (che di fatto non si percepisce se non come il punto ideale dal quale criticare e mettere in questione quello “falso” e attuale).
(R. DE GAETANO, La sincope dell’identità, Lindau, Torino, 2002, pgg. 74-75)


organizzazione: ASUT Associazione Studenti Universitari Trento