Biogreen Festival

ASPETTANDO IL FESTIVAL
VENERDI 29 SETTEMBRE Biblioteca Valle di Cavedine sede di Lasino
presentazione del libro: "Sulle ali di cristallo"di Aldo Martine e Chiara Bettega, Un viaggio surreale attraverso i cambiamenti climatici
GIOVEDI 5 OTTOBRE - Biblioteca Valle di Cavedine sede di Cavedine
Presentazione del libro Scomparse di Emiliano Faccio e Moreno Fabbro sulla scomparsa delle farfalle
EVENTI FESTIVAL
VENERDI 6 OTTOBRE
ORE 14 - Piazza a Vigo Cavedine
Trekking da Vigo Cavedine a Malga Pian - in collaborazione con l'associazione Vinicia Donego Il sentiero tra storia e leggenda a Vigo Cavedine , La Cubitosa d'Arco e la Vicinia Donego Un progetto di valorizzazione culturale e territoriale che nasce dal desiderio di donare al nostro territorio una delle sue caratteristiche storie/leggende. Attraverso un'approfondita ricerca è stato ricostruita la storia nel dettaglio realizzando un sentiero tematico che adnremo a percorrere dove potremo scoprire e riscoprire questa sotri-leggenda.
Al termine visita all'apicoltura Bolognani di Vigo Cavedine | Iscrizione chiamando il numero 3493365446 - partecipazione gratuita
ORE 18 - cantina Pisoni di Pergolese - Aperitivo letterario "Un’estate in alpeggio"
L’alpeggio, uno spazio ristretto nel tempo breve dell’estate, ma uno spazio immenso se misurato lungo le tracce lasciate dal filo rosso della memoria. L’antropologo Annibale Salsa, già Presidente generale del Cai, dialoga con il compagno di lunghi viaggi alpini Marco Albino Ferrari. Un’immersione nel patrimonio di saperi e di storie che ruota attorno al mondo dei vasti pascoli alpini.
SABATO 7 OTTOBRE - DALLE 9 ALLE 18 PRESSO LA CANTINA TOBLINO DI SARCHE
CONVEGNO: LA NUOVA FRONTIERA DELL’AGRICOLTURA
Partecipazione alle due giornate €55,00 Iscrizione su Eventbrite - gratuito per i soci del Biodistretto
DALLE 9,30 ALLE 12,00 - PUNTO LETTURA DI PADERGNONE DELLA BIBLIOTECA VALLELAGHI
LE API, ALLEATE DELLA NOSTRA BELLEZZA.
Laboratorio di autoproduzione di semplici cosmetici a base di prodotti dell'alveare. Condotto da Linda
Martinello. Si richiede la prenotazione (massimo 15 persone) contattando la Biblioteca Vallelaghi 0461/340654 -
partecipazione gratuita.
ALLE 21 - TEATRO ORATORIO di DRO
"LA NEVE DELLE RONDINI" di e con Marco Albino Ferrari
Dal mondo magico degli antichi alpigiani alla scoperta delle alte quote, fino al contemporaneo insediamento dei “nuovi montanari”. Le Alpi, spazio geografico e mentale, oggi in cammino verso nuovi e virtuosi modelli di vita.
Ad accompagnare i testi dell'autore ci saranno le musiche originali e gli effetti sonori di Francesco Zago, il montaggio video e gli effetti speciali di Mara Colombo. Iscrizione al numero 3493365446 - costo del biglietto €10,00
DOMENICA 8 OTTOBRE
Dalle 9 alle 13 Sala Convegni della CENTRALE DI SANTA MASSENZA
ACQUA ED ENERGIA - LE SFIDE DA AFFRONTARE NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Partecipazione alle due giornate €55,00 Iscrizione su Eventbrite - gratuito per i soci del Biodistretto alle ore 14 - Monte Terlago presso Fattoria Didattica Maso Canova
BIOTREKKING da Monte Terlago ai laghi di Lamar passando dai prati di Prada.
Attraversiamo un parte dell'itinerario del Cammino dei sette laghi il nuovo progetto di turismo sostenibile che il Biodistretto ha ideato e strutturato per la popolazione, i visitatori e i turisti Costo per la partecipazione: adulti € 10,00 - bambini dai 4 anni in su € 5,00
Alle ore 16 a Lasino in occasione della Festa della Zucca
"LE STORIE CON IL SORRISO"- Lettura teatralizzata con il Teatro delle Quisquiglie. In collaborazione con la Biblioteca Valle di Cavedine
ore 18 - Cantina Gino Pedrotti - Lago di Cavedine
L’ agricoltura di montagna: ieri, oggi e domani | Laboratorio del gusto condotto da Slow Food Trentino Alto Adige
Attraverso l’assaggio di formaggi, miele, pani e altri prodotti della montagna si affronteranno concetti quali biodiversità, paesaggio, crisi climatica e transizione ecologica. Prenotazione obbligatoria al 3493365446 – partecipazione gratuita
CONVEGNO
UNITI PER RACCONTARE IL FUTURO
SABATO 7 OTTOBRE - CANTINA TOBLINO - SARCHE
LA NUOVA FRONTIERA DELL’AGRICOLTURA
LA TRANSIZIONE ECOLOGICA PASSA ANCHE DAI BIODISTRETTI
Relatore: Stefania Lusuardi Vice Presidente del Biodistretto della Valle dei Laghi - Trento e Valle di Gresta - Salvatore Basile Presidente IN.N.E.R. e membro del Biodistretto Cilento - Roberto Stucchi Prinetti presidente Biodistretto del Chianti
NUOVA VITA AL SUOLO PER PRODURRE IN MODO SOSTENIBILE
Relatori: Paolo Barberi professore di Agronomia e Colture della scuola Superiore Sant’Anna di Pisa –Matteo Mazzola fondatore dell’azienda agroecologica Iside a Sulzano (Bs)
VIGNETI SOTTO ATTENTA OSSERVAZIONE
Relatori: Vincenzo Betalli di Consorzio CIVIT - Roberto Stucchi Prinetti presidente Biodistretto del Chianti
LE SFIDE SOCIALI E L’AGROECOLOGIA
Relatori: Paola Migliorini, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, Francesca Forno - Università di Sociologia di Trento
AGRICOLTURA BIOLOGICA ITALIANA: UN MODELLO PRODUTTIVO PER LA TRANSIZIONE ECOLOGICA
Relatore: Francesco Giardina Direttore Associazione Coldiretti BIO
ESPERIENZE
TESI DI LAUREA DEL MASTER DI AGROECOLOGIA PROMOSSO DAL CENTRO DI RICERCA OSLOMET IN NORVEGIA E
L’UNIVERSITY OF ISARA LYON. Relatrice Maddalena Ciriani
PROGETTO AGRIFOODTEF INTELLIGENZA ARTIFICIALE E DELLA ROBOTICA IN AGRICOLTURA Relatore: Raffaele
Gioffreda di FBK
PROGETTO DRIVE: IL SOTTOFILA, UN ELEMENTO CHIAVE PER L'AUMENTO DELLA RESILIENZA DEL VIGNETO AGLI
STRESS IDRICI
Relatori: prof. Stefano Poni professore ordinario presso la Facoltà di Scienze Agrarie, Alimentari e
Ambientali dell’ Università Cattolica del Sacro Cuore, dott. Leonardo Cunial UCSC
EVENTO ESPERIENZIALE "LA LUCE DELLE PIANTE" con il prof. Franco Miglietta - dirigente di ricerca CNR,
DOMENICA 8 OTTOBRE - SALA CONVEGNI DELLA CENTRALE DI SANTA MASSENZA
ACQUA ED ENERGIA - LE SFIDE DA AFFRONTARE NELLA TRANSIZIONE ECOLOGICA
COME FARE AGRICOLTURA PRODUCENDO ENERGIA. COS’È L’AGRIVOLTAICO E COME FUNZIONA
Relatori: Roberta Papili responsabile Politiche per il Clima ed Energia di Confagricoltura - Giancarlo Ghidesi Co-fondatore di RemTec e vicepresidente di AIAS (Associazione Italiana Agrivoltaico Sostenibile)
LO SVILUPPO IDROELETTRICO NELLA VALLE DEI LAGHI
Relatore: Ing. Michele Buratti di HydroDolomiti
WATER MANAGEMENT – GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE
Relatori: SAMIR TRAINI , vide direttore di REF Ricerche srl Milano – Matteo Dall’Amico di Mobigis – progetto Impetus -
CER - GRUPPI DI AUTOCONSUMATORI E COMUNITÀ DI ENERGIA RINNOVABILE
Relatore: Ing. Giacomo Cantarella - Dolomiti Energia
L'EUROPA IN TRANSIZIONE VERSO UN FUTURO PIÙ SOSTENIBILE
Relatori: Emanuela Rossini, esperta in politica comunitarie
PROGRAMMA