Calendimaggio
Festa propiziatoria per celebrare l'inizio della primavera
Nogaredo, il borgo delle streghe, ti aspetta per celebrare con una grande festa linizio della primavera.
Calendimaggio a Nogaredo dele Strie, presentiamo con orgoglio la XIV edizione.
Prerogativa del Calendimaggio è reinventare ogni anno tutte le componenti della festa. Rinnovare la proposta eno-gastronomica al massimo della qualità, programmare appuntamenti darte, di cultura e di spettacolo per il piacere dellimpegno e della leggerezza, abbinando il tutto nell offerta di un percorso di emozioni ricco e stimolante, che propone un fare cultura attento sia ai più piccoli che al pubblico più esigente.
Il Calendimaggio a Nogaredo ha questo potere magico, forse protetto dal suo storico impegno a favore del benessere come armonioso equilibrio della persona.
Ledizione 2012 nasce da un momento particolarmente difficile sul piano della gestione, per le incertezze finanziarie e per un contesto generale problematico, che ha messo a dura prova lo spirito di collaborazione rischiando di minare lentusiasmo che è un fattore indispensabile laddove limpegno del contributo volontario individuale e collettivo è linsostituibile forza motrice. E ancora una volta Nogaredo ci è riuscito: la progettazione ha trovato ladesione generosa di artisti e persone di grande sensibilità; ha trovato il sostegno finanziario dellAmministrazione Comunale, degli Enti e del tessuto sociale ed economico del territorio. Il Calendimaggio ha raccolto i frutti del suo agire negli anni: la collaborazione della comunità tutta, ha trovato attorno a sé le persone che in forma associata o di volontariato singolo si sono ancora una volta rimboccate le maniche offrendo il loro lavoro, perché la XIV edizione possa competere con quelle che lhanno preceduta con successo.
A cominciare dal filo conduttore linvito per tutti noi e per il nostro pubblico è di Cercare la poesia
LAssociazione organizzatrice può dire di averla trovata la sua poesia, perché presenta un programma di cui essere particolarmente orgogliosa, perché interpreta e rappresenta una Comunità che, in un momento di grandi difficoltà umane e gestionali, ha saputo guardare oltre i personalismi e i problemi, per stringersi in un abbraccio unico e tirare fuori il meglio di se: grazie a tutti, grazie di cuore.
Un grazie anche a titolo personale da parte del Presidente: negli esempi di generosità che ho avuto, anchio ho trovato la mia poesia: la capacità di darsi una mano, la solidarietà che nasce dal cuore di chi sa amare la propria Comunità e i suoi figli, e dal cuore non può che nascere poesia.
Associazione Culturale Calendimaggio
Come una fune tesa
gli artisti trentini alla Biennale di Venezia 1895-2011
Le vite degli artisti, come il costruirsi della storia dellarte non scorrono lievi e luminose come la seta, sono funi tese, aggrovigliate e ardue al tatto come le gomene delle navi o i cordami dei lavori dei campi. La mostra è un contributo agli artisti Trentini chiamati nella storia alla più importante e prestigiosa mostra internazionale darte Italiana.
Andrea Maffei Spritz Band
Il gruppo si presenta con un progetto in cui oltre alle composizioni originali presenti nel loro ultimo album Il suonatore Jones, vengono riproposti diversi brani del grande Fabrizio De Andrè, una delle massime voci poetiche del nostro Paese, che con Andrea Maffei ha condiviso per molti anni una profonda amicizia.
Per informazioni:
Comune di Nogaredo
Tel 0464 410257 fax 0464 461810
www.comune.nogaredo.tn.it
info@comune.nogaredo.tn.it
www.calendimaggio.org
info@calendimaggio.org
pagina facebook: calendimaggionogaredo
Lunedì 30 aprile
▪ 18.00 Inaugurazioni
Palazzo Candelpergher - Sale delle Vele Come una fune tesa gli artisti trentini nella Biennale Internazionale darte di Venezia da Bartolomeo Bezzi 1895 a Mauro Cappelletti, Floriano Menapace, Settimo Tamanini, Paolo Tait e Luciano Zanoni 2011.
Palazzo Candelpergher - Sala Veneziana Biblioteca errante racconti dipinti di Petra Giacomelli
Palazzo Lodron - Giardino dei ciliegi e Corte Lodron La mia bandiera si chiama poesia 35 stendardi poetici dalla collezione del Bosco dei Poeti.
Brindisi di buon augurio
Le mostre in Palazzo Candelpergher rimangono aperte fino al 13 maggio dalle 16 alle 19 o su prenotazione al numero 0464 410257 fax 0464 461810 e-mail info@comune.nogaredo.tn.it
Si ringraziano i collezionisti che hanno prestato le preziose opere darte storiche.
▪ 18.30 Apertura dei portoni per la XIV edizione del Calendimaggio a Nogaredo dele Strie
▪ 18.30-19.30 piazza Centrale - Corte dei Frizzi Happy hour scrivi la tua poesia Musica dal vivo: Giulia voce, Alberto tastiere, Sandro chitarra, Marco basso, Daniele batteria
▪ 20.00 Corte Salvadori MUSICASTRIA La poesia nel canto popolare concerto Il Coro La Noghera di Nogaredo ospita il Coro Bianche Zime di Rovereto.
▪ Con il buio Piazza Centrale MUSICASTRIA Massimo Ottoni e i suoi racconti sulla sabbia la poesia di Lucio Dalla interpretata nella originale e affascinante performance dellartista che usa le mani come pennello e la sabbia come colore.
▪ 22.00 Relais Palazzo Lodron - Giardino del teatrino VOCI DAUTORE Andrea Maffei Spritz Band Andrea Maffei voce e fisarmonica, Davide Dalpiaz piano e tastiere, Marco Gardini chitarre, Giorgio Mezzalira chitarre, Mario Punzi batteria, Marco Stagni basso elettrico e contrabbasso
▪ 23.00 Giardino dei ciliegi EVENTO DELLA BUONA NOTTE Losnafire e le sue fiammanti magie
Martedì 1 maggio
▪ dalle 14.30 Teatro Tenda - La città dei bambini Filtri, pozioni, incantesimi da Strie impara la formula per fare Magie! laboratorio per bambini, ragazzi e oltre a cura del Club dele Strie
▪ 15.30 Passeggiata guidata per Nogaredo e dintorni - Le fonti dellacqua bene comune dalla Piazza Centrale di Nogaredo
▪ 18.30 Palazzo Lodron - Caffè del cioccolato Dedicato alla poesia Ospite in casa del Tempo Cenacolo di poesia libera e sperimentale di Universi - gruppo di condivisione poetica.
▪ 18.30 Piazza Centrale Premiazione del X trofeo Nogaredo dele Strie Torneo di tamburello a cura del G.S. Noarna. Il torneo si giocherà il 1 maggio al campo sportivo di Noarna dalle ore 8,30 alle ore 18,00 tra otto squadre di atleti juniores ed esordienti delle province di Trento, Verona, Treviso e Mantova.
▪ 18.30-19.30 piazza Centrale - Corte dei Frizzi Happy hour scrivi la tua poesia Musica dal vivo: Giulia voce, Alberto tastiere, Sandro chitarra, Marco basso, Daniele batteria
▪ 19.15 Piazza Centrale Losnafire e le sue fiammanti magie
▪ dalle 20.00 Palazzo Lodron - Corte dei Poeti MUSICASTRIA Massimo Ottoni e i suoi racconti sulla sabbia
▪ 21.00 Relais di Palazzo Lodron - Giardino del Teatrino ALTRECULTURE "Schegge di poesia e suoni dAfrica con il gruppo AmFayda - danza tradizionale africana
▪ 21.45 Piazza Centrale - aspettando i fuochi PRIMA ASSOLUTA Beatrice, Silvia e la Formicola Una produzione originale di e con Loredana Cont per il Calendimaggio, racconta la figura della donna nella poesia colta e popolare.
▪ 22.45 Piazza Centrale CASCATA DI FUOCO
Relais Palazzo Lodron - esposizione
Ricerca del caso di Gibell - a cura del "Club dele Strie" orario mostra: 16-19 fino al 13 maggio.
Magica
mente creazioni poetiche da indossare
Mercatino del Ben-essere prodotti per la salute e il benessere
Il Mercato della Terra prodotti della Destra Adige Lagarina
organizzazione: Associazione culturale Calendimaggio