Campagna del Millennio

Manifestazioni ed eventi

Nel 2000 le Nazioni Unite sotto la guida di Kofi Annan hanno adottato gli OTTO Obiettivi del Millennio (sottoscritti ora da 191 capi di stato e governi), che costituiscono un PATTO GLOBALE basato sull'impegno e la responsabilità reciproca tra paesi ricchi e poveri per costruire un mondo più sicuro, più prospero ed equo per tutti. Anche l'Italia fa parte di quei Paesi che si sono impegnati ad eliminare la povertà; anche l'Italia si è impegnata a dare lo 0,7 del proprio P.I.L. per realizzare gli 8 obiettivi del Millennio. Di fronte a 1,2 miliardi di persone che sopravvivono oggi con meno di un euro al giorno, a 75 milioni di bambine e a 40 milioni di bambini che non hanno accesso all'istruzione elementare e a quasi 40 milioni di bambine e bambini che sono affetti dal virus HIV/AIDS, per la prima volta all'unanimità è stata espressa la volontà di cambiare radicalmente questo squilibrio mondiale!
Nel 2002 è nata la Campagna del Millennio per volontà dello stesso Annan con lo scopo di raggiungere TUTTI e lavorare insieme nel quotidiano, ognuno con il proprio ruolo, per il raggiungimento degli Obiettivi. TUTTI: singoli, città, scuole, associazioni, enti, comuni, province, regioni, stati, governi, istituzioni, privati, aziende, ditte, ...nessuno escluso. Obiettivo della CAMPAGNA: comunicare che è possibile eliminare la povertà! Obiettivi ed azioni identificate sono tecnicamente ed economicamente realizzabili e mettono in luce che ciò che manca per eliminare la povertà e le disuguaglianze è la volontà politica, la capacità di mettere tali azioni al centro dell'agenda di impegni nazionali e internazionali. Per sollecitare tale volontà, il Summit del Millennnio ha identificato una scadenza precisa: il 2015.

Trento aderisce alla Campagna, in un anno molto particolare: il 2007 che rappresenta metà cammino verso il raggiungimento degli Obiettivi! Nelle giornate del 30 e 31 marzo Piazza Duomo ospiterà gli OTTO archi della Campagna del Millennio e sarà teatro di alcuni eventi di sensibilizzazione. Le "giornate di Trento" rappresenteranno un passaggio importante verso altri eventi nazionali e internazionali particolarmente significativi, nel programma delle Nazioni Unite per il 2007. Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio riconoscono esplicitamente che la povertà può essere sconfitta solo attraverso una "partnership globale per lo sviluppo"; il comune di Trento, con tutta la città vuole essere parte attiva di questa responsabilità!

Tutte le informazioni sui siti
Comune di Trento >> e Università di Trento >>

Venerdì 30 marzo
• 9.00-18.00 Piazza del Duomo
Dammi un 8
Stand di informazione e gioco sugli 8 obiettivi del Millennio - per le scuole elementari e medie a cura del Tavolo di animazione coordinata e continuativa, coop. La Bussola, Villaggio SOS e Progetto Politiche Giovanili del Comune di Trento
Esibizione di gruppi del Centro Musica

• ore 10.00 Facoltà di Giurisprudenza
Le università come attore della cooperazione allo sviluppo umano e sostenibile
A Trento l’adesione del Coordinamento Universitario Cooperazione allo Sviluppo della Campagna del Millennio. A cura dell’Ateneo Trentino in collaborazione con l’UNESCO

• ore 14.00 Facoltà di Giurisprudenza
Muoversi a Trento: cosa proponi tu? Per una mobilità amica
spazio aperto alla discussione. OST, un nuovo modo di partecipare e decidere insieme nell’ambito del settimo Obiettivo della Campagna del Millennio

• ore 20.00 Salone di Trento Fiere
La cena del Millennio
quando il cibo è occasione per raccontare di sostenibilità, equità e confronto… (a pagamento, su prenotazione)
In collaborazione con Ingegneria Senza Frontiere, NU.VOL.A dx e sx Adige, Mandacarù, Scout dell’AGESCI, Ri.N.G.
Prevendita (€ 12,00):
Mandacarù - Via Oss Mazzurana, 35
Cassa rurale di Trento - filiali di Via Belenzani, Piazza Fiera e Largo Medaglie d'Oro
Ingegneria senza Frontiere - presso Facoltà di ingegneria di Mesiano
Gioco degli Specchi - da lunedì 26 marzo ore 12-14 presso Torre della Tromba - via Cavour, 27
Barycentro – piazza Venezia 37
Rivisteria – via san Vigilio 23

Sabato 31 marzo
• ore 10.00 Auditorium S. Chiara
Incontro degli studenti delle scuole superiori della provincia sugli 8 Obiettivi del Millennio
a cura della Consulta provinciale degli studenti e MTV

• ore 14.00 Piazza del Duomo
Dammi uno 0,7
Trento aderisce alla Campagna del Millennio
musica con la Tiger Dixie Band
esibizione di Capoeira con l’Associazione São Sãlomao-Italia

• ore 15.30 Piazza del Duomo
Testimonianze, firma dell’adesione ufficiale da parte del Sindaco della città di Trento alla Campagna del Millennio delle Nazioni Unite.
Accompagnamento del coro Piccole Colonne

• ore 16.00 Piazza del Duomo
Foto del Millennio
Foto di Piazza Duomo dalla Torre Civica
testimonianza della città da inviare alle Nazioni Unite

• ore 17.00-18.30 Piazza del Duomo
Musica ed esibizione di roller artistico ed acrobatico
a cura di PromoRolling e Centro Musica

• ore 21.00 Piazza del Duomo
Eurotour 2007
Concerto di Alexian Santino Spinelli
a cura de “Il gioco degli Specchi”
(in caso di pioggia all’Auditorium S. Chiara)

DURANTE LA MANIFESTAZIONE
Via Belenzani 30 e 31 marzo
I fili del Millennio esposizione di disegni e testimonianze
Gli Archi del Millennio simbolo della Campagna

Piazza Duomo 31 marzo
ore 14.00-19.00
Stand informativi a cura delle Associazioni del volontariato
Dirette con Radio Dolomiti e Trentoblog

Inoltre:
Biblioteca comunale, via Roma I libri del Millennio dal 26 marzo
La Pastorale Giovanile di Trento e Povo nella Via Crucis del venerdì sera, per le vie del centro, darà spazio ad una riflessione sugli obiettivi del Millennio


organizzazione: Comune di Trento - Università degli Studi di Trento