Carlos Amorales & Carla Fernandez
The Rocky Mountain People Show
L'artista messicano Carlos Amorales e la stilista Carla Fernandez propongono un progetto collaborativo in cui gli abiti ideati dalla stilista, e realizzati in collaborazione con il Centro di Formazione Professionale Canossa, vengono indossati da modelle in uno spazio labirintico: un ribaltamento della classica passerella. Il pubblico li scopre d'improvviso in un'atmosfera tra gioco e spavento.
Riprendono le performance del ciclo "The Rocky Mountain People Show" con un appuntamento davvero eccezionale. Venerdì 17 ottobre, dalle 18:00, l'artista messicano Carlos Amorales con la collaborazione della stilista Carla Fernandez, realizzerà Haunted House of Fashion (casa stregata della moda), performance ambientata nel sito archeologico romano Cave des artistes, in via Belenzani 37 a Trento.
Ciò che l'artista proporrà è un percorso spettrale, un insolito viaggio nell'inferno della moda, in cui le indossatrici non saranno accattivanti e in sensuale sfoggio, ma passive, nascoste e disturbanti. Il pubblico verrà coinvolto in un'azione di cui sarà elemento attivo, costretto a incedere scrutato da modelle con indosso abiti con riferimenti animali creati dalla stilista Carla Fernandez con stoffe disegnate dallo stesso Amorales. Rovesciamento della convenzione della passerella, stavolta sarà il pubblico a sfilare e le modelle a guardare.
Ospite d'onore della serata sarà il celebre compositore e musicista Claudio Simonetti - autore di molte leggendarie colonne sonore di film di Dario Argento che creerà live un' ambientazione sonora per l' allestimento, giocando ironicamente con i cliché della moda, reinterpretandoli in chiave horror.
Nato nel 1970 a Mexico City, Carlos Amorales è un' artista caratterizzato da un inconfondibile vocabolario visuale reso evidente dall'uso di una grande varietà di media, dal disegno alla pittura, dalle video- animazioni alle performance e alle installazioni. Attraverso atmosfere surreali, influenzate dalla letteratura gotica e da motivi mitologici, popolate da immagini di animali, uccelli, ombre umane e oggetti familiari, interroga e critica la natura delle nostre certezze quotidiane. Attento osservatore della spiritualità contemporanea, è interessato alle forme popolari di intrattenimento, legate alla performatività e ritualità del presente.
Ha partecipato a numerose mostre internazionali ospitate da importanti istituzioni tra cui la Tate Modern di Londra, il MOMA di New York, il Centro Pompidou di Parigi ed il Museo di Arte Contemporanea di Chicago.
organizzazione: Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento