Cattedra del confronto
Cattedra del confronto
Percorsi di riflessione offerti alla cittadinanza, per suscitare e favorire il dibattito e il dialogo su questioni cruciali
Partirà mercoledì 18 marzo la prima edizione della Cattedra del confronto, una iniziativa promossa dallUfficio cultura ed università della diocesi in collaborazione con un gruppo di docenti universitari.
Si tratta di un percorso di tre incontri, aperti a tutta la cittadinanza, e che metteranno in dialogo qualificati esperti su questioni cruciali che incrociano la sensibilità e linteresse di credenti e non credenti.
Obiettivo delliniziativa è aprire uno spazio qualificato di riflessione e di dibattito su questioni che interrogano le coscienze, che appassionano le menti e insieme coinvolgono esistenzialmente e sulle quali cè bisogno di recuperare il gusto e la disponibilità ad un confronto sereno e costruttivo.
Si vuole mettere a confronto coscienze pensose e competenze rigorose su interrogativi forti, in un dibattito che rifugga le asprezze della polemica e il tecnicismo dei discorsi per addetti ai lavori, ma che offra a tutti coloro che si interrogano spunti di riflessione personale e motivi di apprezzamento per ogni sforzo di onesta ricerca.
La cattedra vorrebbe essere anche segno di una comunità ecclesiale che, fedele alla linea tracciata dal Concilio Vaticano II , crede nel dialogo ed intende offrire un contributo allo sforzo comune di ricerca dei significati sulle grandi questioni che coinvolgono lumano.
Ledizione di questanno ha il titolo Volti di Dio, volti delluomo.
mercoledì 18 marzo
L'enigma Gesù
Tra storia e teologia
Contribuiranno a fare luce su questo "enigma", e sui modi di accostare e di interpretare una figura attorno alla quale, in questo ultimo decennio, si è diffuso un rinnovato interesse, i relatori:
Enrico Norelli, dellUniversità di Ginevra, storico del cristianesimo delle origini ed uno dei massimi esperti della letteratutra apocrifa
don Alberto Cozzi, teologo della facoltà Teologica di Milano
giovedì 2 aprile
Esiste l'anima?
Tra neuroscienze e spiritualità
Il confronto avverrà tra:
Giorgio Vallortigara, neuroscienziato
Marco Vannini, filosofo, autorità riconosciuta nel campo degli studi sulla mistica
giovedì 23 aprile
Giustizia e Misericordia
Misericordia come codice dell'umano?
Ci interrogheremo, a partire dallesperienza, sul dilemma tra il rigore della giustizia e la tenerezza della misericordia. Lo faremo con laiuto di:
don Gino Rigoldi, cappellano del acarcere minorile Beccaria di Milano e fondatore di Comunità Nuova per il sostegno e il reinserimento di giovani emarginati
Felice Lima, giudice del Tribunale di Catania.
organizzazione: Diocesi di Trento Ufficio cultura ed università