Cerimonia di donazione di un modello in scala del velivolo Reggiane RE2000
Sabato 8 giugno, alle 10.30, Henry Bertoja appassionato di modellismo di Padova - donerà al Museo dellAeronautica Gianni Caproni un modello in scala 1:4 del velivolo Reggiane Re.2000, soprannominato Falco. Per loccasione, il museo organizza una serie di attività a tema aeronautico rivolte a grandi e piccini e grazie alla collaborazione con LagorAir offre la possibilità di effettuare voli panoramici in elicottero.
Seguirà una conferenza sul Re.2000, velivolo progettato a partire dal 1938 dalle Officine Reggiane (Officine Meccaniche Italiane di Reggio Emilia), di costruzione interamente metallica, tra i primi caccia italiani che operò come intercettore in vista del Secondo Conflitto Mondiale.
In particolare, si approfondiranno le caratteristiche del Re.2000, con rimando allesemplare in prestito al Museo dellAeronautica Gianni Caproni da Aeronautica Militare, appartenente alla versione catapultabile per la Regia Marina. Inoltre verranno proiettati alcuni filmati storici del Re.2000.
Nel corso dellevento sarà intitolata Piazzetta Reggiane la parte di sala espositiva del Museo che ospita il modello del Re.2000. In Piazzetta Reggiane saranno inoltre esposte la sezione di coda di Re.2005, il modello in scala 1:20 del Re.8000 donato al Museo dallAssociazione AUSER di Cavriago (Reggio Emilia), lS.M. 79 costruito nel 1942 dalle Officine Reggiane ed è dal 1993 esposto presso il Museo, il motore radiale del Macchi MC 200 costruito su licenza dalle Officine Reggiane ed il modello dinamico del Re.2005 costruito dallingegner Angelo Longhi, nipote di Roberto Longhi, famoso progettista di velivoli quali appunto il Re.2005 ed il Re.2000.
Nel corso della giornata sarà inoltre possibile fruire di voli panoramici in elicottero su Trento ad una tariffa particolarmente vantaggiosa, grazie alla collaborazione con LagorAir (per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 0461 944888).
Per loccasione, il Museo propone inoltre attività per il pubblico, con il seguente programma:
ore 11.30 - 12.15: A caccia di Falco, Sagittario e Sparviero! (attività per bambini a partire dai 5 anni)
Un viaggio curioso e divertente, per grandi e piccini, alla ricerca degli aerei del Museo, con particolare attenzione ai velivoli Reggiane presenti in sala.
ore 11.30 - 12.15 e 12.15 13.00: Visita guidata alla collezione aeronautica
Una visita guidata alla scoperta delle affascinanti storie di cui gli aeroplani esposti sono stati protagonisti. La collezione aeronautica del Museo costituita già nel 1927 è la più antica al mondo e contiene aeroplani di eccezionale interesse storico-culturale del periodo pionieristico (1911-1914), degli anni della Grande Guerra (1915-1918), del ventennio tra le due guerre (1919-1939), della Seconda Guerra Mondiale (1940-1945) e dellimmediato dopoguerra.
ore 12.15 13.00: Chi ha paura dei sorci verdi? (attività per bambini a partire dai 6 anni)
Attività laboratoriale dei bizzarri simboli dipinti sugli aerei del Museo, per poi creare lo stemma per un proprio aeroplano immaginario.
(per informazioni sulle attività e per prenotazioni telefonare al numero 0461 944888).
Nel corso della giornata sarà inoltre possibile effettuare dei voli in elicottero sopra la città di Trento. Tutte le informazioni a questo link
organizzazione: Museo Gianni Caproni Aeronautica, Scienza e Innovazione