Cineforum Trento 2006/2007

Cinema

SIAMO SOPRAVVISSUTI IN CONTINUITÀ
NOVITÀ ORGANIZZATIVE
Il trasferimento del Cineforum "Trento" presso il Cinema S. Marco in via San Bernardino, 8 a Trento ha permesso alla nostra associazione culturale cinematografica di continuare a vivere e a operare in continuità con il proprio passato.
Nonostante qualche difficoltà nel tesseramento la fedeltà di numerosi soci e il discreto reperimento di nuovi ha reso possibile coprire le spese anche per la scorsa stagione cinematografica felicemente conclusa.
La nuova gestione della sala, subentrata alla precedente del Centro S. Chiara (a cui va il nostro riconoscimento per averci permesso di sopravvivere), ci offre una preziosa continuità alle stesse condizioni della passata stagione.

Pertanto per l'anno sociale 2006/2007 (che inizierà il lunedì 2 ottobre) le tessere saranno messe a disposizione in numero contingentato in relazione al numero dei posti disponibili distribuite sui due giorni programmati (lunedì e martedì).
Per chi sceglie la proiezione esclusivamente pomeridiana contiamo come per il passato su una spontanea distribuzione dei tesserati sui due giorni previsti.
Per chi invece sceglie la proiezione con la doppia possibilità pomeridiana o serale, non potendo contare su una spontanea distribuzione sui due giorni, sarà messo a disposizione:
- un pacchetto di 250 tessere timbrate lunedì
- un pacchetto di 250 tessere timbrate martedì
in modo che ciascuno possa scegliere il giorno che prevede più opportuno per sé (potendo, quando capita, ricuperare al pomeriggio di un giorno diverso un film perso per qualche ragione nella proiezione serale del giorno fissato sulla tessera).
Contiamo così di poter mantenere la disponibilità complessiva di posti, con qualche possibilità di incremento e di elasticità e di accontentare tutte le richieste.
Il leggero ritocco verso l'alto del prezzo della tessera s'è reso necessario per pareggiare i conti, compensato peraltro con l'aumento delle proiezioni previste che passano da 23 a 24.
~
L'orario d'inizio delle proiezioni sarà come da tradizione: per la proiezione pomeridiana alle ore 17.30 per la proiezione della sera alle ore 20.45
È fatta cortese raccomandazione ai soci di evitare ritardi che, oltre a far perdere ai ritardatari minuti preziosi dei film proiettati, comportano anche un fastidioso disturbo per chi puntualmente occupa il proprio posto suscitando le più che legittime lamentele.
~
La tessera del Cineforum potrà offrire inoltre -come per gli anni passati -qualche particolare agevolazione per la partecipazione ad altre iniziative culturali alle quali saremo invitati a collaborare sia dalla nuova gestione della sala sia dal Centro S. Chiara sia da altre entità che organizzano eventi culturali delle quali sarà data ai soci tempestiva comunicazione.
~
NB! Fin d'ora siamo in grado di comunicare che la tessera dei soci del Cineforum "Trento" sarà ritenuta valida dal Centro Servizi Culturali S. Chiara per staccare il biglietto ridotto agli spettacoli di "Trento a Teatro 2006/2007"

QUOTA ASSOCIATIVA
La quota associativa per l'anno sociale 2006/2007 (24 i film programmati) è fissata in: € 45,00 per la tessera (pomeridiana o serale); € 35,00 per la tessera solo pomeridiana.
Non sono previste agevolazioni di nessun tipo.
Forse non è superfluo ricordare che chi avesse la possibilità di vedere anche solo 7 su 24 dei film proposti si ritroverebbe già in vantaggio con il prezzo corrente del biglietto del cinema praticato al botteghino delle sale.

NOTA DI PRESENTAZIONE
Il programma che presentiamo è frutto anche quest'anno della collaborazione di parecchi soci e dei loro preziosi suggerimenti.

Informazioni sulla prevendita

La tessera sarà messa a disposizione per l'acquisto a partire dal 23 settembre presso:
MAGAZZINI INDIANI via Travai, 30 ore 10-12.30 e 15-19.30 tel. 0461/983113 - 347/8628595
BARYCENTRO Piazza Venezia, 38 (Port' Aquila), tel. 0461 234373

Come d'abitudine riserviamo ampio spazio a uno dei compiti costitutivi del cineforum, quello cioè di ricuperare su grande schermo alcuni film che hanno segnato la storia del cinema e che sono stati felicemente restaurati o riproposti: dalla fantascienza degli anni Cinquanta alla commedia americana degli anni Trenta, al genere noir e ad autori significativi.
Con queste proposte e con l'articolazione del programma il CINEFORUM "TRENTO" si riconferma punto di riferimento per l'associazionismo culturale cinematografico per la città e per la provincia, offrendo una rassegna che comprende nuclei tematici su problematiche d'attualità, sguardi su cinematografie nazionali, rivisitazioni di generi, di autori del passato ed esordienti.
Nella sua tradizionale suddivisione in capitoletti il programma ribadisce l'attenzione ad alcuni elementi tematici di drammatica attualità, e offre spazio come sempre alle cosiddette cinematografie minori e anche a qualche immancabile spunto provocatorio.
Abbiamo cercato di tenere in considerazione alcuni suggerimenti pervenutici dai soci con le richieste di alleggerire il programma con qualche pausa di puro divertimento, senza per questo abdicare all'impegno culturale che ci fa spesso essere severi nelle proposte.
I film d'autore completano il panorama e confermano il Cineforum come riferimento culturale in grado di affrontare il fenomeno cinematografico ben al di là dei limiti imposti dall'industria culturale, dalle sue mere logiche di profitto con relative censure del mercato.
Contiamo infine sulla collaborazione di tutti anche per la diffusione del programma proposto che ci permetta di raccogliere un'adesione diffusa sia di rinnovo delle tessere che di nuovi associati

Una convivenza difficile e creativa
2/3 ottobre TRAVAUX di Brigitte Rouan (Fr/Uk 2005)

Black comedy oggi e ieri
9/10 ottobre KISS KISS BANG BANG di Shane Black (Usa 2005)
16/17 ottobre LA DONNA DEL RITRATTO di Fritz Lang (Usa 1944)
23/24 ottobre LA SCALA A CHIOCCIOLA di Robert Siodmak (Usa 1946)

Storie di bambini
30/31 ottobre ALL THE INVISIBLE CHILDREN di Mehdi Charef Emir Kusturica Spike Lee Katia Lund Jordan e Ridley Scott Stefano Veneruso John Woo (Ita 2005)
6/7 novembre LA GUERRA DI MARIO di Antonio Capuano (Ita 2005)

Sul mercato: una professione postmoderna
13/14 novembre CACCIATORE DI TESTE di Costantin Costa-Gavras (Fr 2005)

Il gioco e l'amore
20/21 novembre L'AMORE IN GIOCO di Bobby e Peter Farrelly (Usa 2005)

Dal Vicino Oriente
27/28 novembre VIAGGIO ALLA MECCA di Ismael Ferroukhi (Fr/Marocco 2004)
4/5 dicembre TERRA PROMESSA di Amos Gitai (Israele 2004)
11/12 dicembre LA SPOSA SIRIANA di Eran Riklis (Israele 2004)

Il cinema rivisita la storia
18/19 dicembre JOYEUX NOEL di Christian Carion (Fr 2005)
8/9 gennaio TRIPLE AGENT di Eric Rohmer (Fr 2004)
15/16 gennaio IL SOLE di Aleksandr Sokurov (Russia 2005)

Dall'America Latina ci dicono che niente è più buffo dell'infelicità
22/23 gennaio WHISKY di Juan Pablo Rebella e Paolo Stoll (Uruguay/Argentina 2004)

Rivisitazioni: l'ultimo film di Bresson e la vertigine dell'amore di Truffaut
29/30 gennaio L'ARGENT di Robert Bresson (Fr 1983)
5/6 febbraio LA MIA DROGA SI CHIAMA JULIE di François Truffaut (Fr 1969)

Padri problematici
12/13 febbraio C.R.A.Z.Y. di Jean-Marc Vallée (Canada 2005)
19/20 febbraio LA MIA VITA A GARDEN STATE di Zach Braff (Usa 2004)

La commedia brillante hollywoodiana degli anni d'oro
26/27 febbraio LA VEDOVA ALLEGRA di Ernst Lubitsch (Usa 1934)
5/6 marzo LADY EVA di Preston Sturges (Usa 1941)

Viaggio nella fantascienza degli anni 50/60 tra ingenuità e premonizioni
12/13 marzo IL MOSTRO DELLA LAGUNA NERA di Jack Arnold (Usa 1954)
19/20 marzo INVASIONE DEI MOSTRI VERDI di Steve Sekely (Uk 1962)

Nostalgia di western
27/28 marzo LE TRE SEPOLTURE di Tommy Lee Jones (Usa/Fr 2005)


organizzazione: Federazione Italiana Cineforum