Cognola in festa

Manifestazioni ed eventi

La comunità di Cognola è in festa in questi giorni per due importanti avvenimenti: la Sagra del S. Rosario ed il 20.mo della rifondazione del Gruppo Alpini.
In questi giorni il Gruppo Alpini di Cognola, per festeggiare alla grande il 20.mo anniversario della sua rifondazione,  ha editato e distribuito alla comunità un interessante quaderno commemorativo dei suoi venti anni di presenza e attività nella e per la comunità di Cognola. Aprono il quaderno i saluti del Presidente della Sezione A.N.A. di Trento Giuseppe Demattè e del Consigliere di zona Corrado Franzoi, del Presidente della Circoscrizione Umberto Saloni e del Capogruppo di Cognola Renzo Leonesi. Nelle pagine a seguire il Gruppo racconta e documenta con mirate fotografie i momenti principali dei suoi venti anni di storia. Ufficialmente, il primo Gruppo Alpini di Cognola si era costituito nel lontano 1933. Giusto quindi affermare che, nonostante le varie interruzioni, fra gli Alpini locali non sia mai venuto meno l’impegno di trasmettere la loro intima aspirazione di operare per una comunità ricca di valori e sia stato lo spirito che ha incoraggiato il Gruppo dei rifondatori nel 1987. 

Ma ecco il programma dell’intenso week end in collina:
Venerdì 5 ottobre ore 17,30 l’incontro con i poeti de “Il Cenacolo della Valsugana” e con il fisarmonicista Pierino De Bortolo, nella sala polivalente del Centro Civico e, nella stessa sala alle ore 20,30 il concerto “Ricordando Fabrizio De André” con la voce straordinaria di Guido Maria Grillo.
Sabato 6 ottobre alle ore 10 l’inaugurazione presso la sede della Sezione SAT in Via Kofler della Mostra micologica;  alle ore 15, l’inaugurazione della Mostra fotografica di Luciano Eccher “La collina di Trento” negli spazi del Centro civico di Cognola; alle ore 20,30, nel tendone allestito in Piazza Argentario, Musica da ballo con Edo e Daniela e il Gruppo Sound of Silencies’.
Ecco qui i ritmi della festa degli Alpini per domenica 7 ottobre
Ore 8,30 – Piazza Argentario: alzabandiera alla presenza dei Gruppi Alpini partecipanti e dei Kaiserjäger di Schwaz (città austriaca gemellata con la Circoscrizione).
Ore 10,00: marcia con Fanfara e deposizione di una corona al monumento ai caduti.
Ore 10,30: s. Messa nel tendone apprestato in Piazza Argentario.
Ore 11,30: concerto della Fanfara di Riva del Garda. Seguirà il pranzo alpino preparato dagli Alpini di Castel d’Ario (Mantova).
Ore 15.00: processione in onore della Madonna del S. Rosario con la statua della Madonna portata a spalla dagli Alpini.
Ore 16,00: concerto del Coro Alpino di Gardolo. Ore 17,00: estrazione dei biglietti della lotteria.



Gianko Nardelli
Cell. 349.5851405
E-mail: gianko.nardelli@tin.it