Conoscere l'archeologia del Territorio Atesino
A completamento degli incontri autunnali di Archeologia nel territorio del Trentino, la Delegazione Trentina dell'Associazione Italiana di Cultura Classica propone un ciclo di incontri sul tema: Conoscere l'archeologia del Territorio Atesino
Gli incontri sono aperti ai docenti di ogni ordine e grado per i quali la Provincia Autonoma di Trento Servizio Istruzione e Assistenza Scolastica ha riconosciuto l'A.I.C.C. quale Ente accreditato a tenere corsi di aggiornamento.
Saranno peraltro graditi ospiti tutti i Cittadini interessati agli argomenti.
L'obiettivo che l'Associazione si propone è quello di far conoscere al suo Pubblico la continuità di alcuni insediamenti archeologici dalla Protostoria all'Età Moderna nel territorio a nord della Provincia di Trento. È una caratteristica molto significativa delle nostre valli alpine e i risultati di recenti indagini archeologiche consentono di documentare la presenza di insediamenti continui per oltre 3000 anni rendendo più puntuali anche le conoscenze storiche, sociologiche, antropologiche, ecc.
È inoltre prevista mercoledì 21 aprile p. v. una visita guidata "Sulle tracce della via Claudia Augusta in Alto Adige". (Partenza in pullman davanti al Palazzo della Regione alle ore 14 e ritorno alle 20 circa. Contributo individuale di 5,00)
Le prenotazioni si accettano fino ad esaurimento dei posti, secondo l'ordine di iscrizione, presso l'Associazione Culturale" A. Rosmini" - Via Dordi, 8 tel. 0461-239994 in orario d'ufficio.
PROGRAMMA
Mercoledì 24 marzo ore 17.00
Saletta del S.A.S.S. Tridentum, P.zza C. Battisti
Castel Feder: la Bassa Atesina tra Preistoria e Altomedioevo
Relatore: Dott. Lorenzo Dal Ri Ufficio Beni Archeologici - Bolzano
Mercoledì 31 marzo ore 17.00
Saletta del S.A.S.S. Tridentum, P.zza C. Battisti
La conca di Bressanone alla luce delle ultime ricerche archeologiche: scoperta una mansio romana?
Relatore: Dott. Giovanni Rizzi Società di Ricerche Archeologiche - Bressanone
Mercoledì. 14 aprile ore 17.00
Saletta del S.A.S.S. Tridentum, P.zza C. Battisti
Il percorso della Via Claudia Augusta: certezze peregrine, dubbi pragmatici
Relatore: Dott. Enrico Cavada Ufficio Beni Archeologici -Trento
Mercoledì 21 aprile ore 14.00
Sulle tracce della via Claudia Augusta in Alto Adige (da Egna a Castel F eder fino a Lagundo e a Rablà)
Visita guidata da funzionari delle Sovrintendenze di Trento e Bolzano.
Mercoledì 28 aprile ore 17.00
Saletta del S.A.S.S. Tridentum, P.zza C. Battisti
La chiesa di San Pietro a Cembra
Relatori: arch. Andrea Bonazza direttore dei lavori di restauro, Claudio Strocchi funzionario della Soprintendenza Beni Storico-artistici che ha seguito l'intervento di restauro sugli affreschi, e Gianni Ciurletti dirigente della Soprintendenza per i Beni Archeologici e direttore degli scavi e delle ricerche nella chiesa
organizzazione: Associazione Italiana di Cultura Classica Delegazione di Trento