Coro Calicantus

Musica

I martedì del Rosmini

Coro Calicantus
Direttore Giancarlo Comar
Pianoforte Lorenza Anderle

Programma

Anonimo
Tourdion
Jaques Arcadelt
Il bianco e dolce cigno

Baldassarre Donato
Villanella alla Napoletana
Luca Marenzio
Dissi a l’amata mia

Pixinguinha - Lacerda
Carinhoso
Joseito Fernandez
Guantanamera
Spiritual (arr. Chilcott)
All my trials
Spiritual (arr. Schram)
Go tell it on the mountain
Alan Pote
We are one
Spiritual (arr. Dilworth)
No rocks a cryin’
Steve Dobrogosz
Roads
Spiritual (arr. Hayes)
Wade in the water

Coro Calicantus
Il coro Calicantus di Pergine Valsugana si costituisce nel 1992 sotto la direzione di Cecilia Vettorazzi, passa alla guida di Roberto Di Marino e dal 1997 è affidato al maestro Giancarlo Comar.
Dalla sua nascita ad oggi il coro esegue centinaia di concerti in Trentino, in altre regioni italiane e all’estero, partecipa a rassegne, competizioni ed eventi musicali e collabora con Enti e Istituzioni artistiche (tra cui, particolarmente rilevanti, il Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano, Asolo Musica, Pergine Spettacolo Aperto e la sede di Trento della RAI).
Il repertorio del coro è piuttosto diversificato, comprende brani di polifonia, a cappella e con l’accompagnamento del pianoforte o dell’organo, composizioni rinascimentali, gospel e spiritual, musica pop, canti popolari ed un’interessante sezione di musiche natalizie; in particolari occasioni esegue anche composizioni con organico strumentale, come il “Requiem” di J. Rutter, il “Gloria” di A.Vivaldi, la “Missa Brevis” kv 49 di W. A. Mozart, il “Lux Oriens” di L.Signorini.
Tra i risultati conseguiti nelle competizioni si ricorda, nel 2004, il 1° premio alla IXª edizione del Concorso nazionale per cori polifonici “S. Zimarino” di Vasto Marina (CH).
Da menzionare sono i gemellaggi con il coro inglese “St. John's Singers” di Salisbury (Gran Bretagna) e con il coro “Rosex” di Liberec (Repubblica Ceca), importanti e significativi sia dal lato artistico che da quello umano.
Altre attività di rilievo sono l’organizzazione a Pergine di un’interessante “Rassegna di Musica Sacra”, che vede ogni anno la partecipazione di un prestigioso coro ospite, e la periodica realizzazione di “Corsi di vocalità”, con lo scopo di promuovere sul territorio la conoscenza e la pratica della musica corale. Negli ultimi anni sono stati realizzati diversi progetti interessanti: Musica a Corte, Natura(L)Mente Note, la registrazione del 1° CD dal titolo 'Sacro Profano' e nel 2012 l'apertura del laboratorio musicale giovanile.
Nello spirito del proprio statuto il coro, sensibile ai temi della solidarietà, collabora e si presta a progetti di interesse sociale a favore di organizzazioni benefiche e filantropiche e si impegna in proprio nella promozione di progetti di sensibilizzazione ai temi sociali, ambientali e interculturali, collaborando anche con altre realtà associative.

Giancarlo Comar
Nato a Trieste, ma residente da molti anni in Trentino, è diplomato in Canto ed in Musica Corale e Direzione di Coro. Come componente del coro virile “Antonio Illersberg” di Trieste ha partecipato, classificandosi al primo posto, ai Concorsi Polifonici Internazionali di Arezzo, Cork e Llangollen.
Come cantante ha collaborato con varie istituzioni teatrali e concertistiche, tra cui il Maggio Musicale Fiorentino, l’Accademia Chigiana di Siena, il Teatro Sociale di Mantova, Asolo Musica, il Festival ‘900 di Trento, nonché con numerosi gruppi vocali e strumentali del Trentino e del Veneto. Approfondendo nel corso degli anni le problematiche relative alla direzione di coro con maestri come Gary Graden, Tonu Kaljuste e Andrè Thomas, ha fondato a Borgo Valsugana diverse formazioni corali: il “Coro da Camera Trentino”(a voci femminili) il coro giovanile “Valsugana Singers” e il gruppo vocale “I Madrigalisti del Borgo”. Dal 1997 è alla direzione del coro misto “Calicantus” di Pergine Valsugana. Tra i numerosi premi e riconoscimenti ottenuti in competizioni in Italia e all’estero, spiccano il 3° posto assoluto al LVI Concorso Corale Internazionale “Guido d’Arezzo” (2008) e il “Premio speciale” a riconoscimento dell’attività didattica conseguito al concorso ”F. Gaffurio” di Quartiano. E’ Direttore della “Civica Scuola di Musica di Borgo, Levico e Caldonazzo”, presso la quale insegna “Educazione Corale” e “Canto”, e fa parte del Comitato tecnico della “Federazione Cori del Trentino”.

Lorenza Anderle
Diplomata in pianoforte al Conservatorio "Bonporti" di Trento. Negli anni successivi ha tenuto numerosi concerti classici in formazioni cameristiche o in duo violino/pianoforte. Ha accompagnato cantanti liriche cimentandosi nel repertorio delle arie antiche e in quelle d'opera sia in formazioni solistiche che in duetti. Ha accompagnato per piú di 10 anni la corale polifonica "Calicantus" in parti dedicate a Spiritual e Brani tratti da celebri musical. Si é successivamente spostata su altri repertori, frequentando per alcuni anni la Scuola Jazz di Bassano del Grappa sperimentando quindi lo studio delle armonie jazz.
Nei CD "In punta di piedi" (2002), "Emozioni dal cinema (2009) e "Accordi ricordi" (2011) ha curato gli arrangiamenti di tutti i brani sia per la parte pianistica, per gli archi, il cristallarmonio, la concertina inglese e il violoncello.