Crimini e misfatti

Cinema

Cinema e filosofia: viaggio attraverso il senso di colpa

Ore 20.00, seminario di analisi: storia ed estetica del cinema, con il prof. Leonardo Gandini (Storia e critica del cinema)
Ore 20.30, visione del film
Ore 22.30, esercitazioni con Luigi Pepe, Eugenio Russo, Stefano Senatore (ASUT)
Ore 23.00, dibattito

Usa, 1989
Titolo originale: Crimes and Misdemeanors
Genere: Commedia drammatica
Durata: 104'
Regia: Woody Allen
Cast: Martin Landau, Mia Farrow, Woody Allen, Alan Alda, Anjelica Huston, Sam Waterston, Caroline Aaron, Daryl Hannah, Claire Bloom

Due storie parallele di un noto oculista perseguitato dall'amante finché un fratello assolda un sicario per toglierla di mezzo, e di un documentarista senza successo anche in amore. Dopo Shakespeare, ?echov e Fellini, sembra qui che W. Allen abbia in mente Dostoevskij con le sue domande angosciate sull'esistenza di Dio e del male, la punibilità dei delitti e la consistenza delle pene. Il tema latente – il giovane rabbino che fa da punto di contatto tra le due storie – è la cecità umana. Commedia di ironica amarezza senza catarsi, fotografata da Sven Nikvist. 3 nomination agli Oscar (regia, sceneggiatura, Martin Landau) andate a vuoto come regolarmente accade ad Allen.


organizzazione: Facoltà di Lettere e Filosofia - ASUT Associazione Studenti Universitari Trento