Dal Gotico internazionale al Rinascimento

Manifestazioni ed eventi

24 ottobre 2007- 27 febbraio 2008
Il corso, tenuto dalla prof.ssa Elisabetta Doniselli, docente di Storia dell’Arte presso il Liceo Classico G. Prati di Trento, intende fornire ai partecipanti un inquadramento generale della produzione artistica tra XV e XVI secolo. Il corso si articola in 16 lezioni di carattere teorico, alternate a visite guidate alle collezioni del Museo Diocesano Tridentino.

programma
24, 31 ottobre
1. Epoca, geografia ed estetica del gotico internazionale. Profilo storico-artistico del principato di Trento agli inizi del XV secolo. Il ruolo di Giorgio Liechtenstein nella diffusione del gotico internazionale in regione.
2. La committenza di Giorgio Liechtenstein: il ciclo dei Mesi in Torre Aquila; i ricami boemi e le oreficerie del Museo Diocesano. Il ruolo delle cosiddette ‘arti minori’ nell’ambito del gotico internazionale.

7, 14, 21, 28 novembre
3. La scultura lignea in Trentino nel XV secolo, tra esperienze della plastica padano- veneta e tradizione tedesca. Polittici e altari a portelle (Flügelaltäre) del Museo Diocesano Tridentino.
4. I cicli cavallereschi in Castel Roncolo (Bolzano) e nel Castello della Manta (Cuneo); il S. Giorgio e la principessa di Pisanello. L’affresco di Castel Romano conservato presso il Museo Diocesano.
5. Due estetiche a confronto: l’Adorazione dei Magi di Gentile da Fabriano e quella di Masaccio (Polittico del Carmine). L’alternativa fiamminga attraverso l’opera di J. van Eyck.
6. Firenze nella prima metà del XV sec.: Brunelleschi, Donatello e Masaccio.

5, 12, 19 dicembre
7. L’affermazione del Rinascimento in alcuni centri italiani nella seconda metà del XV secolo: gli esempi di Mantova, Milano, Ferrara e Urbino.
8. La diffusione del Rinascimento in Trentino attraverso la committenza del principe vescovo Giovanni Hinderbach. Gli interventi nell’ambito dell’edilizia ecclesiastica e civile. La produzione pittorica e scultorea. Le opere del Diocesano: l’epitaffio e la pietra tombale Hinderbach; il rilievo del Simonino; il reliquiario a braccio di San Vigilio.
9. Leonardo, la figura e l’opera. I leonardeschi.

16, 23, 30 gennaio
10. Michelangelo, il genio del Rinascimento.
11. Raffaello, pittore e architetto: da Urbino a Roma. La cerchia di Raffaello. L’esempio di Giulio Romano a Mantova.
12. Venezia tra la fine del XV e l’inizio del XVI secolo: urbanistica e architettura. Il Rinascimento veneto: da Giovanni Bellini a Giorgione. Albrecht Dürer a Venezia.

6, 13, 20, 27 febbraio
13. L’opera di Tiziano, fra tradizione e aggiornamento.
14. Bernardo Cles e la nuova immagine di Trento. Palazzi e case affrescate a Trento. I principali interventi nel territorio del principato.
15. La genesi del Magno Palazzo. Linguaggio e iconografia nei cicli di Marcello Fogolino, Girolamo Romanino e dei fratelli Dossi.
16. Gli interventi del Cles nell’ambito dell’edilizia ecclesiastica: la chiesa di Santa Maria Maggiore a Trento e la parrocchiale di Civezzano. Presenze clesiane nelle collezioni del Museo Diocesano Tridentino.

Sede Aula didattica del Museo Diocesano Tridentino Sottoportico del Pievano n. 8, Trento
Orario Il mercoledì dalle 17.15 alle 18.45
Costo € 150,00 per tutto il corso - € 10,00 per le singole lezioni
Il corso verrà attivato se si raggiungerà un numero minimo di dieci partecipanti.
Gli iscritti all’intero corso riceveranno in omaggio la pubblicazione: Tullio Garbari, lo sguardo severo della bontà, a cura di Domenica Primerano e Riccarda Turrina.
per informazioni e iscrizioni: tel. 0461.234419


organizzazione: Museo Diocesano Tridentino