Dallo scavo alla storia: il lavoro dell'Università di Bologna

Manifestazioni ed eventi

La città e l'archeologia del sacro. Il recupero dell'area di Santa Maria Maggiore
Dallo scavo alla storia: il lavoro dell'Università di Bologna
Ciclo di incontri

A conclusione della mostra La città e l'archeologia del sacro. Il recupero dell'area di Santa Maria Maggiore >>, il Museo Diocesano Tridentino ospita un ciclo di tre conferenze dedicate ad alcuni aspetti della storia dell'edificio e delle recenti scoperte archeologiche. Ogni intervento è affidato a tre diversi studiosi dell'Università degli Studi di Bologna. Ingresso libero.

5 maggio ore 17.00
Santa Maria Maggiore: da terme romane a sede del culto cristiano
- Andrea Valmori, I Romani a Santa Maria Maggiore
- M. Zanfini, La primitiva ecclesia: quali certezze?
- P. Porta, Scultura architettonica e arredo liturgico: committenza e maestranze da San Vigilio a Santa Maria Maggiore

12 maggio ore 17.00
Santa Maria Maggiore: alla ricerca dei nostri antenati
- F. D'Annunzio, I sepolti di Santa Maria Maggiore: lapidi, famiglie e oggetti votivi nelle tombe dall'epoca del Concilio all'età moderna
- M.E. Pedrosi, Come le ossa raccontano i nostri avi
- V. Barbacovi, Il ruolo della genetica nello studio della popolazione di Trento. Dal Medioevo ai giorni nostri

19 maggio ore 17.00
Santa Maria Maggiore: diario di uno scavo archeologico
- A. Baroncioni, Scavare in chiesa. Il caso di Santa Maria Maggiore
- M.T. Guaitoli, E. Lopreite, L'indagine archeologica nella Chiesa di Santa Maria Maggiore: risultati raggiunti e nuove prospettive di studio e valorizzazione


organizzazione: Museo Diocesano Tridentino