DiVin Ottobre

Eventi enogastronomici in programma nel weekend in varie località del Trentino

Manifestazioni ed eventi

Programma del Weekend:

 

Venerdì 14 ottobre 

L'appuntamento è a Mori, per Morsi & sorsi d'autunno , l'aperitivo trentino dalle 19.00 alle 22.00 presso l'enoteca della Cantina Mori Colli Zugna, in replica ogni venerdì fino a fine mese. In degustazione, i vini della cantina in abbinata a cibi di stagione, come il miele dell'Apicoltura Girardelli, i marroni dell'Associazione Tutela Marroni di Castione, i prodotti caseari del Caseificio Sociale di Sabbionara e il pane del Panificio Moderno. 

Le degustazioni sono a pagamento. Per info, chiamare il numero 0464 918154 o scrivere a enoteca@cantinamoricollizugna.it
  
Spostandosi a Lavis, presso la stube della cantina La Vis si potrà invece partecipare a Una volta il vino... , serata enogastronomica con la testimonianza dell'autore Alfonso Lettieri che, a partire dalle 20.00, racconterà un pezzo della storia vitivinicola della Valle di Cembra. Seguiranno degustazioni di piatti d'autunno e di montagna, preparati dalla locanda El Casel dei Masi con i salumi della Macelleria Zanotelli e i formaggi dell'Azienda Agricola Le Mandre. 

Il costo è di 35 euro a persona. Per info e prenotazioni, chiamare il numero 0461 440150 o scrivere a vinoteca@la-vis.com.

   

Sabato 15 ottobre 

Si parte alle ore 9.00 con Vallagarina di gusto  a Isera, in replica il 29 ottobre: un tour enogastronomico alla scoperta di Isera e dei suoi dintorni con colazione nei vigneti della Cantina d’Isera seguita dal laboratorio artistico di Diego Zeni e una lezione di cucina tipica presso la Locanda delle Tre Chiavi, dove si imparerà a preparare i tipici canederli alla trentina e si sosterà per il pranzo. Nel pomeriggio, visite presso i palazzi e i giardini del borgo e tappa presso la Distilleria Marzadro per scoprire i profumi della grappa trentina e l'arte della distillazione. Aperitivo e cena finale presso Moja Ristorante Caffetteria a base di prodotti trentini. 

Il prezzo è di 65 euro, comprensivo di pranzo, cena e transfer in pullman. Per info e prenotazioni, da effettuare entro giovedì 13 ottobre, chiamare il numero 0461 921863 o scrivere a info@stradavinotrentino.com
  
Dalle 11.00 in poi, a Ponte Arche di Comano Terme, presso i Giardini del Sarca, si svolge invece D'Autunno...Festival e assaggi , appuntamento con il gusto, che proseguiràanche domenica 16, organizzato dalla Pro Loco di Ponte Arche, per vivere e assaporare il territorio in tutte le sue sfumature, tra showcooking, stand enogastronomici, spettacoli di arcieria e intrattenimento per bambini. Durante la kermesse, si potranno acquistare e degustare i prodotti di Azienda Agricola Filanda de Boron, Azienda Agricola Francesco Poli, Azienda Agricola Troticoltura Armanini, Malghito e Primefood. Per info, scrivere a prolocopontearche@gmail.com
  
Alle 16.30, prende infine il via a Cembra Lisignago la terza edizione di Caneve Aperte , l'ormai tradizionale cena itinerante in nove tappe tra gli avvolti del centro storico di Cembra con vini e grappe in abbinamento, oltre a intrattenimento musicale di ogni genere. Il punto di partenza è la Chiesa di San Pietro, che per l'occasione sarà aperta a chi la vorrà visitare. Basterà poi seguire le indicazioni riportate sulla mappa dell'iniziativa e disseminate lungo il paese per trovare i punti ristoro. Il costo è di 35 euro a persona.

Bus navetta a disposizione per gli ospiti degli alberghi della Valle di Cembra. Per info e prenotazioni, visitare il sito www.cembranidoc.it

 
  
Domenica 16 ottobre 

Si ritorna in Vallagarina con Erborista per un giorno  a Moria partire dalle 10.00, per una stuzzicante colazione abbinata alla degustazione di mieli e sciroppi prodotti dal laboratorio di Naturgresta a Valle San Felice. Seguirà una visita ai campi di piante officinali biologiche e un tour in laboratorio per scoprire le modalità di preparazione dei prodotti erboristici per finire con una degustazione dei liquori prodotti. 

Il prezzo è di 5 euro a persona (gratuito sotto i 16 anni). Per info e prenotazioni, chiamare il numero 0464 910365 o 348 7774535 o scrivere a ecoidea@cimonetti.it
  
Pomeriggio a Pressano di Lavis con Incontriamoci al Maso  a partire dalle 14.30, con visita di Vigna Tratta dell’Azienda Agricola Maso Grener, dove si potranno conoscere le tecniche di "viticoltura ragionata" e degustare i vini prodotti accompagnati dai salumi della Macelleria Paolazzie poi dell'Agritur Maso Tratta, con cena tipica trentina abbinata ai vini di Maso Grener

Il costo è di 32 euro a persona. Per info e prenotazioni, entro sabato 15 ottobre, chiamare il numero 0461 870455 o 339 3009437 o scrivere a agritur@masotratta.net


organizzazione: Strada del Vino e dei Sapori del Trentino