ERA, lo Spazio Europeo della Ricerca

Manifestazioni ed eventi

Le piste del presente
5 strade per l'Europa
Visite guidate a luoghi speciali per incontrare l'Unione Europea

L'Istituto Trentino di Cultura (ITC), fondato nel 1962, si occupa di ricerca sia in campo umanistico che scientifico-tecnologico. Nel corso degli anni i suoi centri si sono affermati nell'ambito scientifico internazionale, senza perdere di vista il rapporto con il territorio e le sue specifiche esigenze. Il Centro per la ricerca scientifica e tecnologica (ITC-irst) è un centro di ricerca pubblico della Provincia Autonoma di Trento, fondato nel 1976. Per quasi trent'anni ha portato avanti ricerche nelle aree delle Tecnologie dell'Informazione. Oggi l'ITC-irst è un centro di ricerca riconosciuto internazionalmente, attento alle esigenze del territorio, che collabora con il sistema locale e con altri centri, università, laboratori pubblici e privati in Italia e all'estero. Le attività di ricerca sono orientate verso la soluzione di problemi reali e sono guidate dalla necessità di innovazione tecnologica della società e delle imprese.

Programma della visita:
• Incontro ore 15.00 Sede ITC Via S. Croce: introduzione alla conoscenza di ITC e dei suoi Centri. Lo Spazio Europeo della Ricerca: dagli obiettivi di Lisbona 2000, "Verso uno spazio europeo della ricerca", agli impegni 2004, "La scienza e la tecnologia, chiavi del futuro dell'Europa", l'ITC nei programmi quadro, principale strumento programmatico e di finanziamenti dello Spazio Europeo della Ricerca.
• 15.30 partenza in autobus per visita all'ITC-irst di Povo: introduzione alle attività di ITC-irst con accenni ai rapporti con Università, Centri di ricerca, Imprese Europee, visita ai laboratori MIS e FCS
• 16.45 L'autobus porta i visitatori a Villa Tambosi: presentazione di Villa Tambosi - sede storica, ECT Centro di Eccellenza Europeo
• A seguire piccolo rinfresco
• 17.30 rientro a Trento

Il servizio autobus, corsa speciale, è gentilmente offerto dalla Trentino Trasporti Spa


organizzazione: Comune di Trento Assessorato alla Cultura