Elisa in concerto
Settimana della donazione e trapianto di organi e tessuti (6-14 aprile)
Interverrà dott. Maurizio Ragagni (coordinatore aziendale trapianti)
È bastato un album per proiettare Elisa sulla scena della musica italiana con un ruolo da protagonista: quel disco si intitolava PIPES & FLOWERS e usciva nel '97. A quei tempi Elisa era "solo" la nuova scoperta di una talent scout d'eccezione, Caterina Caselli, che l'aveva firmata due anni prima per la sua etichetta: dopo aver ascoltato alcuni dei suoi provini, decide di far lavorare Elisa - che scrive in inglese - direttamente negli Stati Uniti, a Berkley. Oltre a frequentare la scuola e i mille locali per musicisti che la circondano, Elisa lavora alle canzoni che comporranno il suo primo album, che sarà prodotto da un altro "grande" della musica internazionale: Corrado Rustici che ha alle spalle grandi successi come produttore di Zucchero, ma anche di Aretha Franklin e Whitney Houston. È lui a creare intorno ad Elisa lo staff giusto per un lavoro importante come PIPES & FLOWERS: preceduto dal singolo "Sleeping in your hand", il primo album di Elisa è uscito a settembre '97 e ha venduto fino ad oggi oltre 300.000 copie, grazie anche al successo dei successivi singoli, "Labyrinth" e "A feast for me". Nella primavera del 1998 PIPES & FLOWERS viene lanciato in tutt'Europa, mentre Elisa riceve il Premio Italiano della Musica (P.I.M.) come "Migliore rivelazione italiana dell'anno". Segue, in estate e in autunno, la partecipazione a importanti festival musicali (Heineken Jammin' Festival di Imola) e al tour europeo di Eros Ramazzotti, nel corso del quale Elisa si esibisce come special guest.
Nell'ottobre dello stesso anno Elisa pubblica un nuovo singolo, "Cure me", incluso nella nuova versione in ristampa di PIPES & FLOWERS. Nel frattempo inizia il lavoro sul nuovo album: Elisa scrive e registra in casa i provini delle canzoni che andranno a farne parte, poi si trasferisce a Londra per iniziare la preproduzione dell'album. Alle nuove canzoni lavora un terzetto di straordinari produttori: oltre a Darren Allison affiancano Elisa Howie B (Bjork, U2, Negresses Vertes) e Roberto Vernetti. A loro si aggiungono Mauro Malavasi e Leo-Z, con i quali Elisa incide a Bologna le altre canzoni dell'album che, come da lei già anticipato in qualche intervista, dovrebbe intitolarsi "Asile", parola che non è altro che "Elisa" letta al contrario.
ASILE'S WORLD esce a maggio 2000, preceduto ancora una volta da un singolo di grande richiamo "The gift". L'album, che sancisce una svolta artistica sorprendente, ha venduto fino ad oggi oltre 250.000 copie, e regalato alle radio altri due ottimi singoli, "Happiness is home" e "Asile's world". Ma la storia dell'album non è finita: sorprendentemente la Sugar e Elisa decidono di partecipare al 51esimo Festival di Sanremo con la canzone "Luce (tramonti a nord est)", da lei scritta nel dicembre del 2000 con la collaborazione, per la parte relativa al testo in italiano, di Zucchero. Il successo arriva improvviso e meritato: Elisa si aggiudica il Festival di Sanremo 2001.
Nel frattempo è già ora di tornare a lavorare al nuovo album nuovamente: due mesi di registrazioni negli Stati Uniti, poche settimane per il missaggio e l'album è pronto. Preceduto, come è ormai consuetudine, da un singolo irresistibile come "Heaven out of hell", il 9 novembre arriva nei negozi THEN COMES THE SUN, il 3°album di Elisa: 12 canzoni dirette ed essenziali, prodotte da Corrado Rustici. Un nuovo cambiamento di assetto per Elisa, che dopo aver lavorato con grande metodo e profondità ai suoni del precedente lavoro ha deciso di mettere al centro dei riflettori le canzoni, arrangiandole nel modo più semplice e incisivo possibile. "Heaven out of hell" non è solo un singolo ma anche un video firmato dalla regia di Alessandro D'Alatri.
Il 26 marzo 2002 ha trionfato al Premio Italiano della Musica (P.I.M.) come miglior artista femminile e per la migliore canzone 2001, "Luce".
DATA INIZIO PREVENDITA: 28/03/02 - LUOGHI PREVENDITA: Teatro Auditorium ore 10-19 lunedì-sabato, Teatro Sociale ore 16-19 lunedì-sabato
Casse Rurali, RTTR, Radio Italia e Dolomiti, Promoevent Service, Elettrocasa, Trentino Mese, Global Office (Tn) Disco Time (Riva)
Auditorium 1 ora prima del concerto
organizzazione: Admo, Aned, Aido, Apan, Avis, Lega Pasi Battisti - Coordinamento a cura del Servizio Rapporti con il pubblico dell'Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari