Emanuele Segre
Sei Corde per Trento
Si esibirà nella sala Grande del Castello del Buonconsiglio lunedì 31 marzo (ore 18.00) il famoso chitarrista italiano Emanuele Segre. Ospite del nuovo festival Sei Corde per Trento, Segre è ritenuto oggi uno dei migliori interpreti a livello internazionale, salutato al suo esordio americano come una promessa della chitarra e così descritto dalla critica inglese: sotto le sue dita qualsiasi brano, ci crediate o no, diventa un capolavoro.
Prima di tenere una Masterclass di due giorni (martedì 1° e mercoledì 2 aprile) agli allievi del Conservatorio, l'artista terrà un concerto pubblico ad ingresso gratuito presso il Castello di Trento con un programma che spazia da Giuliani a Villa-Lobos e Piazzolla. «Dobbiamo ringraziare il Buonconsiglio dichiara la Prof.ssa Lutzemberger, curatrice del festival per averci accolto in un ambiente così suggestivo per il recital di Emanuele Segre. L'artista si fermerà a Trento dopo il concerto per lavorare con i ragazzi dei corsi intermedi. Credo sia importante dare anche ai più giovani l'opportunità di incontrare un grande artista, cosa che è sicuramente di stimolo e arricchimento per la loro crescita».
Programma concerto:
Mauro Giuliani (1781-1829)
Dalle "Giulianate" op. 148
"L'Armonia", "La Melanconia", "La Risoluzione"
Barna Kovats (1930-2005)
Suite "Hommage à Goldoni"
Preludio, Romanza, Intermezzo, Siciliana, Serenata, Tarantella
Mauro Giuliani
Rossiniana op. 119, n. 1
Heitor Villa-Lobos (1887-1959)
Cinque preludi
Astor Piazzolla (1921-1992)
Cinco piezas
Campero, Romàntico, Acentuado,Tristòn, Compadre
Il chitarrista Emanuele Segre ha eseguito concerti a New York, Los Angeles, Boston, San Francisco, Parigi, Londra, Amsterdam, Vienna, Salisburgo, Praga, Berlino, Tel Aviv, Rio de Janeiro, Madrid, Roma, Istambul, Varsavia, Seul, Tokyo, ecc. Definito al suo esordio americano "a musician of immense promise" (The Washington Post), ha suonato come solista con Yuri Bashmet e i Solisti di Mosca, con la English Chamber Orchestra diretta da Salvatore Accardo, la Rotterdam Philharmonic Orchestra, i Solisti di Zagabria, la European Community Chamber Orchestra, l'Orchestra da Camera Slovacca, la Süddeutsches Kammerorkester. Ha inoltre collaborato con l'orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Ha suonato in duo con Patrick Gallois.
È stato invitato a partecipare a prestigiosi Festival internazionali quale quello di Marlboro (USA), quello di Bratislava (Cecoslovacchia), di Stresa e Settembre musica (Italia), le "Semaines Musicales de Tours" e il "Festival de Radio France et de Montpellier" (Francia), il Festival di Bregenz (Austria). Ha vinto numerosi concorsi, tra i quali, nel 1987 a New York, l'East & West Artists Prize che gli ha offerto il debutto alla Carnegie Recital Hall e il Pro Musicis International Award. Nel 1989 è stato selezionato per l'"International Rostrum of Young Performers" dell'UNESCO.
Jean Françaix gli ha dedicato il suo concerto per chitarra e orchestra che egli ha anche inciso per la casa discografica WERGO. Segre ha registrato vari altri CD per la DELOS, CLAVES, AMADEUS e altre case discografiche.
Nato nel 1965, ha studiato con Ruggero Chiesa al Conservatorio di Milano, dove si è diplomato con lode e menzione speciale, seguendo successivamente corsi di perfezionamento con Julian Bream e John Williams. Ha studiato anche violino e composizione.
Emanuele Segre insegna presso lIstituto Superiore di Studi Musicali Giulio Briccialdi di Terni.
(www.emanuelesegre.it)
organizzazione: Conservatorio di Trento Dipartimento di Musica Contemporanea - Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Direzione Generale Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica - Provincia autonoma di Trento - Ambasciata di Francia in Italia