EnerGite: Campo eolico sperimentale & mini-hydro

Manifestazioni ed eventi

“ENERGITE - Visite guidate per la sostenibilità energetica”, che visitando esempi virtuosi di produzione di energia da fonti rinnovabili nel territorio trentino o limitrofo vuole formare e sensibilizzare al tema generale dell’energia rinnovabile.

L'Associazione di Volontariato Ingegneria Senza Frontiere - Trento organizza la quarta "EnerGITA - visite guidate per la sostenibilità energetica", progetto che vuole formare e sensibilizzare al tema generale dell’energia rinnovabile visitando esempi virtuosi di produzione di energia da fonti rinnovabili nel territorio trentino o limitrofo.

La quarta Energita si svolgerà VENERDI 15 OTTOBRE 2010 e permetterà di visitare in mattinata una ditta costruttrice di turbine idroelettriche di piccole e medie dimensioni e ad un impianto idroelettrico su acquedotto a Mattarello (Tn). Nel pomeriggio, invece, sarà visitato il campo eolico sperimentale di Trento nord gestito dal Dipartimento di ingegneria meccanica e strutturale (DIMS).

La ditta Tamanini Hydro S.r.l. è un’azienda che si occupa della progettazione, produzione ed installazione di turbine idrauliche ed impianti idroelettrici in una fascia di prodotto che comprende macchine che vanno dai 50 kW ai 3 MW.

Il Campo Eolico Sperimentale di Trento nasce dalla collaborazione tra l’Università di Trento, l’Agenzia Provinciale per l’Energia (APE) e Interbrennero S.p.A., azienda che gestisce lo scalo intermodale di Trento, con forti e crescenti interessi specifici nel settore delle energie rinnovabili.
Il campo sperimentale dispone di attrezzature per l’analisi e il confronto delle caratteristiche costruttive e funzionali di mini e micro turbine eoliche. Allo scopo di valutare la possibilità di impiego diffuso di queste taglie di aerogeneratori, oltre alla capacità di operare in maniera tecnicamente ed economicamente efficiente, tale struttura si propone di valutare gli aspetti di impatto ambientale, acustico e i requisiti logistico-infrastrutturali per la loro installazione e dismissione.
Tale infrastruttura è gestita dal gruppo di ricerca del Laboratorio di Macchine, afferente al Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Strutturale (DIMS) della Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Trento ed è impegnato da diversi anni nello studio e nello sviluppo delle tecnologie per l’utilizzazione e la valorizzazione della risorsa eolica.

La partecipazione è GRATUITA, tuttavia è necessario iscriversi versando una caparra di 10 € che verrà restituita il giorno della visita.

Le iscrizioni verranno raccolte:
- venerdì 8 ottobre al Barycentro in piazza Venezia dalle 13.00 alle 14.00.
- presso la sede ISF (3° piano, Facoltà di Ingegneria) in orario pranzo dal 4 al 12 ottobre o al banchetto che verrà istituito al primo piano della facoltà.
- via internet compilando il modulo al seguente link >>
La priorità per le iscrizioni verrà data a quelle raccolte con modulo cartaceo e cauzione, rispetto all’intenzione di partecipazione via internet. In caso di raggiungimento del numero massimo di partecipanti la priorità verrà data agli studenti dell’Università degli Studi di Trento.

LE RACCOLTA DELLE ISCRIZIONI TERMINERÀ MARTEDÌ 12 OTTOBRE

Programma
- 9.00: partenza dal piazzale San Severino
- 9.30-12.00 : visita alla ditta Tamanini Hydro© che costruisce di turbine idroelettriche di piccole e medie dimensioni e ad un impianto idroelettrico su acquedotto a Mattarello (Tn)
- 12.00-13.30: pranzo a sacco o in pizzeria/ristorante a seconda anche delle condizioni meteo
- 11.00-12.30 : visita al campo eolico sperimentale di Trento nord gestito dal Dipartimento di ingegneria meccanica e strutturale (DIMS)
- 17.00: Ritorno previsto a Trento, piazzale San Severino


organizzazione: Ingegneria Senza Frontiere