Episodi cruciali della storia della Guerra Fredda

Convegno

Il 14 e 15 dicembre a Trento il Centro Studi sulla Storia dell'Europa Orientale organizza il convegno internazionale "Sguardi sulla Guerra Fredda". I lavori si terranno nella “Sala Rosa” della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige (Piazza Dante).

Verranno analizzati e discussi vari aspetti delle vicende della storia della seconda metà del Novecento: dal conflitto fra Tito e Stalin alle questioni fra Italia e Jugoslavia alla diplomazia segreta attuata dall'Italia negli anni Sessanta per raggiungere la pace in Vietnam. Dall'Ostpolitik economica, che precedette quella politica, alle spese militari ed i piani di guerra dell'Unione Sovietica degli anni Cinquanta.
Due fra i migliori studiosi esaminaranno poi la crisi polacca e la rivoluzione ungherese del 1956. Verrà poi discussoo il "golpe" dell'agosto 1991 che portò alla fine dell'Unione Sovietica e Toby Gati. che del presidente Bill Clinton fu l'assistentente per la Russia. analizzerà il processo decisionale di Washington verso la Russia.
Il convegno si concluderà con alcune relazioni sul terrorismo italiano e la sua dimensione internazionale.

Per tutti i lavori del convegno sarà disponibile un servizio di traduzione simultanea.

Giovedì 14 dicembre
• Mattina ore 9.30-13.00
Saluto delle autorità
Fernando Orlandi: Introduzione ai lavori
Joze Pirjevec: Jugoslavia e NATO nei primi anni Cinquanta
Stefano Lusa: Italia e Jugoslavia tra interessi nazionali e Guerra Fredda
Leonid Gibianskii: Il conflitto Tito-Stalin alla luce dei nuovi documenti
• Pomeriggio ore 15.00-18.30
Bruna Bagnato: Ostpolitik ante litteram. La strategia italiana verso l'Unione Sovietica di Khrushchev
Rudolph Karsten: L’Ostpolitik economica tedesca verso l'Unione Sovietica di Khrushchev
Mario Sica: L’ambasciatore D’Orlandi e la diplomazia segreta italiana in Vietnam
Jim Hershberg: La diplomazia segreta italiana per la pace in Vietnam nuovi documenti su Marigold e Killy
Daniele De Luca: Le origini delle operazioni segrete della CIA, 1947-1954

Venerdì 15 dicembre
• Mattina ore 9.30-13.00
Irina Bystrova: Le spese militari e il Complesso militare-industriale sovietico all’inizio degli anni Cinquanta
Petr Lunak: I piani di guerra del Patto di Varsavia per il fronte cecoslovacco
Ben Weiser: Un tradimento onorevole. La storia del colonnello Ryszard Kuklinski
Mark Kramer: L’Unione Sovietica e la crisi polacca del 1956
Charles Gati: La Guerra Fredda e la rivoluzione ungherese del 1956
• Pomeriggio ore 15.00-18.30
Don Jensen: Il golpe di agosto quali lezioni?
Toby Gati: Il processo decisionale americano verso la Russia dopo il collasso del comunismo
Jordan Baev: L’intellingence e i servizi di sicurezza bulgari e il terrorismo internazionale
Vladimiro Satta: La lotta armata in Italia e i paesi del Patto di Varsavia (1970-1988)

Segreteria:
Centro Studi sulla Storia dell’Europa Orientale
Via Tonelli 13 – 38056 Levico Terme (Tn) – Italy
tel/fax: (+39)0461-702137
info@csseo.org


organizzazione: CSSEO Centro Studi sulla Storia dell'Europa Orientale