Eppur si muove!
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Eppur si muove esprime significativamente il movimento di una scuola che - ora attraverso piccole onde e acquisizioni parziali, ora attraverso slanci più ampi e meno provvisori - costruisce armonicamente il contesto per una crescirìta consapevole e meditata.
Incamminiamoci insieme!
Saluto del preside prof. Crescenzo Latino
Presentazione programma prof. Graziano Paissan
Presentazione serata a cura dei rappresentanti degli studenti: Hussam Hussein (4B), Mirco Tomasi (5A), Ettore Pedrotti (4C), Luca Larcher (4A)
LA VITA DI GALILEO ore 20.15 Libera riduzione da Brecht, "La vita di Galileo"
SILVIA BENUSSI ex ore 20.40 La Barcarola, opera n. 40 in Fa diesis maggiore di Chopin
I COLORI DELLA PACE ore 20.50
FILIPPO LIPPARINI ore 21.00 Introduzione e variazioni di F. Sor
OLTRE IL TEMPO ex ore 21.10
ULISSEA ore 21.25 Tratto da "Le Città invisibili" di Calvino. Musiche originali di Marco Olivotto
GIAMAICA BEAT oe 21.45
IL MITO DI PROMETEO ore 21.55 Regia di Piero Carotta
INTERVALLO
BALDO - RODARO ore 22.20
RICORDANDO IL GALILEI ex ore 22.25 Testo liberamente tratto dallo spettacolo di Andrea Castelli "Sol"
LA NOTTE E LE STELLE ore 22.30
GORAN KUZMINAC e MATTIA CIVICO ex ore 22.40
GRAN FINALE ore 23.15 Momento conclusivo a cura di tutti i partecipanti (studenti ed ex)
organizzazione: Centro Servizi Culturali Santa Chiara