Escursione al Lago di Erdemolo
Palù del Fersina, Lago di Erdemolo, Rifugio Sette Selle, Passo Palù
Illustrerà le peculiarità naturalistiche: dott. Claudio Tonina
Programma della giornata
(i tempi indicati sono comprensivi delle soste per le osservazioni naturalistiche)
7,00 ritrovo in Piazzale Sanseverino (Trento) e partenza con mezzi propri
7,45 Palù del Fersina loc. Lenzi (Piazza del Municipio). Parcheggio auto e partenza a piedi (1330 m s.l.m.):
- strada verso località Frotteni, sentiero di fondovalle
- knappenwald (1500 m s.l.m.), versante nord Monte Stocker
- Maso Erdemolo (1707 m s.l.m.), sentiero n°325 fino a quota 1780 m s.l.m.
- traccia di sentiero verso la torbiera posta a sud del Monte Stocker (1850 m s.l.m.)
- dorsale del Pizzo Alto fino a quota 2000 m
- sentiero n°324 proveniente dalla Val Cava
11,30 arrivo al Lago di Erdemolo (2006 m s.l.m.).
11,3012,30 sosta per il pranzo al sacco
12,30 sentiero n° 324, in quota, ad ovest delle cime sopra Cunnella, Sasso Rosso, Sasso Rotto, Cima di Sette Selle, Monte Hoamonder fino allincrocio con il sentiero n°323 che sale da Palù (1870 m s.l.m.):
- Torrente Laner, Intertol
ore 14,30 Rifugio Sette Selle (2014 m s.l.m.):
- sentiero in salita fino al Passo dei Garofani e Monte Slimber (2200 m s.l.m.)
- in discesa verso Passo Palù o di Calamento (2071 m s.l.m.)
- discesa ad Aussertol fino al Maso omonimo (1740 m s.l.m.)
17,00 arrivo a località Tasaineri (1522 m s.l.m.), Battisti (1424 m), Tolleri (1400 m)
18,00 Chiesa di Santa Maddalena (1400 m), Palù del Fersina loc. Lenzi (Piazza Municipio, 1330 m)
18,15 partenza da Palù
19,00 arrivo a Cognola
Da osservare: Le tessere del mosaico ambientale
Bosco misto di abete e larice, prati alpini, prati falciabili, macereti di porfido, torbiera, arbusteto di rododendro, torrente, lago di circo glaciale, sentiero, stradina, ruderi di masi e malghe, masi di pietra e legno, muri a secco, antiche miniere, pareti rocciose.
Abbigliamento e attrezzature consigliate:
- scarponcini da montagna
- pile/maglione
- giacca a vento
- binocolo
Informazioni:
- dislivello in salita: 1000 m circa
- pranzo al sacco
- aperto il Rifugio al Lago di Erdemolo
In caso di pioggia l'escursione sarà annullata
Per informazioni e prenotazioni:
Museo Tridentino di Scienze Naturali - Maria Bertolini tel. 0461/270320 (dal lunedì al venerdì) oppure 320/9224762 (sabato e domenica); e-mail: bertolin@mtsn.tn.it
organizzazione: Società di Scienze Naturali del Trentino