Esposizione internazionale di cactus e succulente

Manifestazioni ed eventi

Esposizione organizzata dall’Associazione Cactus Trentino-Südtirol.
10ª Edizione

Si svolgerà anche quest’anno nell’ultimo fine settimana di maggio la decima edizione dell’Esposizione Internazionale di Cactus e Succulente, la maggiore kermesse italiana dedicata alle piante grasse. Il Centro Sportivo Don Onorio Spada di Villazzano, sobborgo di Trento, vedrà la partecipazione di nove fra i maggiori vivaisti specializzati europei, mentre l’Associazione Cactus Trentino Südtirol, organizzatrice dell’evento, ha messo in programma al sabato tre conferenze tecniche tenute da grandi esperti del settore: l’inglese John Pilbeam, autore di innumerevoli libri e per la prima volta in Italia, e gli italiani Elvia Speranza e Moreno Centa, feltrini, da molti anni impegnati in viaggi di studio in Messico.
L’esposizione internazionale di cactus e succulente costituisce un’interessante occasione di incontro per tutti coloro che amano le piante grasse, siano essi coltivatori appassionati, collezionisti o semplici curiosi. La presenza di esperti italiani e stranieri assicura all’evento un alto grado tecnico-qualitativo, grazie a conferenze, scambi di impressioni e consigli di ogni genere.
Infatti sarà possibile conoscere non solo gli appassionati locali, i quali potranno fornire ogni indicazione riguardo le tecniche colturali, ma anche i soci “esploratori”, i quali oltre a coltivare le piante nelle proprie serre o nei propri giardini, amano viaggiare per conoscerne i fantastici luoghi di provenienza e divulgare i valori della tutela e della protezione delle specie in pericolo di estinzione. La presenza di studiosi e vivaisti da Inghilterra, Austria, Germania e Svizzera garantirà la possibilità di scambiare informazioni, impressioni e analisi a proposito delle più recenti scoperte o classificazioni tassonomiche.
L’iniziativa si articolerà con una mostra a cura dell’Associazione Cactus Trentino Südtirol, con oltre 400 esemplari che parteciperanno al concorso che vedrà impegnata una giuria di esperti internazionali. Alla mostra sarà affiancata l’esposizione internazionale, certamente la migliore occasione in Italia per poter ammirarare e scegliere tutto ciò che appassiona un cactofilo.
Chi ha già avuto modo di assistere all’iniziativa negli anni scorsi già sa quante svariate migliaia di piante saranno presenti e quale varietà è possibile incontrare nel mondo delle grasse. Quindi non solo spine, uncini, aculei, ma anche incredibili fioriture e vere stranezze della botanica.
Il via ufficiale alla manifestazione è in programma sabato 30 maggio alle 9.00, con orario continuato fino alle 19.00. Stessi orari per domenica 31 maggio

Sabato 30 maggio
• ore 11.00:
John Pilbeam:
“I cactus della Bassa California.”

• ore 14.30:
Elvia Speranza e Moreno Centa:
"Le mille sorprese di un viaggio in Messico alla ricerca di Echeverie."

• ore 16.00:
John Pilbeam:
"Mammillarie ed echeverie del Messico meridionale."

Specialisti:
Azienda Agricola Fiore Verde - Casina - Reggio Emilia
Floricoltura Esotica Piante Rare dal Mondo - Schio - Vicenza
Il Sole Rarità Botaniche - Brendola - Vicenza
International Book Research libreria - Roma
Kakteengärtnerei Albert Plapp - Iesendorf (GERMANIA)
Lothar Lühr - Saerbeck (GERMANIA)
Pmkaktus - Niedernhausen (GERMANIA)
Uhlig Kakteen - Kernen (GERMANIA)
Vivaio Brookside - Nettuno - Roma

Un po’ di storia
Fino al 1999 praticamente non c'era attività in regione, se non quella intrapresa dai singoli
appassionati. In realtà qualche anno addietro si era formato un gruppo affiliato all'AIAS (associazione italiana amatori piante succulente). Poi la cosa andò a morire e per qualche anno gli appassionati coltivarono il proprio amore ognuno per conto suo. Ma, nel settembre del 1999, in collaborazione con il Museo Tridentino di Scienze Naturali, si tenne l'Esposizione di Cactus e Succulente, che ebbe un grandissimo riscontro.

Dopo la felice esperienza della Mostra al Museo di Scienze Naturali, fu fondato il Gruppo Trentino della Sezione Triveneto della Cactus & Co., ma ben presto l'esigenza di muoversi con le proprie gambe determinò la fondazione della Sezione Trentino Alto Adige della Cactus & Co.
Quindi nel maggio del 2000 è stata proposta una mostra che voleva essere una novità nell'ambiente: una mostra-scambio per permettere agli appassionati di scambiarsi appunto le piante in eccedenza, provenienti da semine o talee, ma anche di offrire nelle stesse giornate la presenza dei migliori vivaisti del settore. Ne è nata una manifestazione subito apprezzata in tutta Italia e in mezza Europa.
I soci ricordano ancora oggi con piacere quando arrivarono le prime adesioni: Plapp, Uhlig, Il Sole Rarità Botaniche, Piltz, Panarotto... Tutti i migliori specialisti europei avevano deciso di partecipare all’esposizione.
E che dire dei relatori? Anche in questo caso è stato un susseguirsi di nomi celebri, dai coniugi Wolf a Brigitte Piltz, da Carlo Zanovello, Alessandro Mosco e Luca Magagnoli per una conferenza sul prof. Lodi, al mitico Walter Rausch, per la prima volta in Italia, da Wolfgang Papsch, presidente dell'associazione austriaca che ci ha parlato di Patagonia, a Alan Butler, che ha fatto sognare con un interessante viaggio in Oman. E ancora: nel 2003 è stato contattato nientemeno che Alfred Lau, sicuramente uno dei miti nel mondo cactofilo mondiale. A lui sono stati affiancati Richard e Franziska Wolf per un ritorno a Trento.
Dopo l'Esposizione del 2002, visti i sempre maggiori impegni sia finanziari che organizzativi, è nata la necessità di creare un'associazione locale che potesse gestire meglio tutta l'attività annuale. Così il 21 dicembre del 2002 una trentina di persone si sono ritrovate per fondare questa nuova realtà, chiamata Associazione Cactus Trentino Südtirol.
Da allora è cominciata l’attività editoriale, con la pubblicazione di monografie che hanno saputo dare un contributo innovativo allo studio di tre specie: i turbinicarpus, gli ariocarpus e le lophophore.
Contemporaneamente è continuata l’attività della mostra e delle relative conferenze, tenute da personalità di grande spessore come Graham Charles e Alan Butler, ai quali si sono affiancati i soci che nel frattempo avevano cominciato a viaggiare nel nuovo mondo.
La Cactus Trentino Südtirol è un’associazione interetnica all’interno della quale si alternano indifferentemente il dialetto trentino e quello sudtirolese. I soci provengono da entrambe le province della nostra regione e sono la prova di come una passione comune possa accomunare.
L’attività si è contraddistinta fin da subito per non essere esclusivamente rivolta ai cactus e alle succulente. Piuttosto si è cercato di organizzare dei momenti conviviali per poter stare insieme e conoscersi meglio, momenti nei quali sono sempre prevalsi il divertimento e l'aspetto ludico.
Conferenze, escursioni alla scoperta di piante locali, corsi sulle tecniche colturali, serate di diapositive, gite alla volta di vivai specializzati e di congressi internazionali. Fino all’organizzazione di viaggi oltre l’Oceano, alla scoperta di Messico e Cile e delle loro meravigliose piante.
E chi a questi viaggi ha potuto partecipare, sa che la vista della piante “a casa loro” è impagabile e che le piante delle proprie collezioni, per anni amorevolmente accudite, non potranno mai lontanamente confrontarsi con le mille emozioni provate in terre lontane, silenziose, smisurate, misteriose e affascinanti.


organizzazione: Associazione Cactus Trentino-Südtirol