Età della vita, età delle cose
Festival dell'economia
Intersezioni
Remo Bodei
Tradizionalmente lo spartiacque del trentacinquesimo anno divideva la vita in due parti e, in alcuni casi, si è sostenuto che nella prima parte sono i padri che aiutano i figli, mentre nella seconda accade il contrario. La solidarietà della famiglia ha stabilito i criteri del mantenimento dei suoi componenti e della trasmissione dei beni attraverso le generazioni. Con lavvento del Welfare State la famiglia è stata scaricata di molte incombenze. La recente crisi finanziaria ha mostrato come le prestazioni dello stato sociale diminuiscano e fatto riscoprire i valori della solidarietà familiare allargata e della salvaguardia delle generazioni future.
introduce Armando Massarenti, Responsabile del supplemento culturale Il Sole 24 Ore-Domenica
Remo Bodei
È professore di Filosofia presso la University of California di Los Angeles, dopo aver a lungo insegnato Storia della filosofia ed Estetica presso la Scuola Normale Superiore e presso lUniversità di Pisa. Ha studiato e insegnato in diverse università europee (Tubinga, Friburgo, Heidelberg, Bochum, Berlino, Ginevra, Kings College di Cambridge, École Normale Supérieure di Parigi, Bruxelles, Girona, Madrid) e internazionali (New York University, Ottawa, Toronto, UNAM di Città del Messico). Tra i massimi esperti delle filosofie dellidealismo classico tedesco e delletà romantica, si è occupato anche di pensiero utopico e di forme della temporalità nel mondo moderno. In una serie di lavori ha inoltre indagato il costituirsi delle filosofie e delle esperienze della soggettività tra mondo moderno e contemporaneo, pervenendo a una riflessione critica sulle forme dellidentità individuale e collettiva. È presidente del comitato scientifico del Consorzio per il festivalfilosofia. I suoi libri sono stati tradotti in diverse lingue. Tra le sue opere più recenti: Ira. La passione furente, Il Mulino (2011); La vita delle cose, Laterza (2009); Paesaggi sublimi. Gli uomini davanti alla natura selvaggia, Bompiani (2008); Piramidi di tempo. Storie e teorie del déjà vu, Il Mulino (2006); Una scintilla di fuoco. Invito alla filosofia, Zanichelli (2005); Ordo amoris. Conflitti terreni e felicità celeste, Il Mulino (2005).
organizzazione: Promotori Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Università degli Studi di Trento - Organizzatori Sole 24 Ore, Editori Laterza