Evento con Luigi Boitani e Douglas Smith
Serata nell'ambito di LIFE WolfAlps EU, evento conclusivo del progetto

Due scienziati che hanno dedicato la loro intera vita al lupo si incontrano. Luigi Boitani, professore emerito di zoologia dell'Università Sapienza di Roma e presidente della Large carnivore Initiative for Europe, e Douglas Smith, senior wildlife biologist del Parco Nazionale dello Yellowstone, accompagnano il pubblico in una serata-evento alla scoperta del Parco Nazionale di Yellowstone per esplorare scoperte scientifiche, gestione e conservazione della popolazione di lupi che vive nella più antica area protetta del mondo.
La popolazione di lupi di Yellowstone è tra le più studiate e conosciute, anche dal grande pubblico, e la sua storia si intreccia strettamente con quella umana. Nel Parco Nazionale, i predatori sono stati vittima di una persecuzione sistematica fino al 1933.
Negli anni Settanta si ha un cambio di passo grazie all’emanazione dell’Endangered Species Act, la legge federale sulle specie minacciate di estinzione, che rende il lupo una specie protetta.
Venti anni dopo, nel 1955, 14 lupi provenienti dal Canada sono stati reintrodotti nello Yellowstone. Un’operazione che ha animato reazioni contrapposte nella società.
Oggi i lupi sono più di 500 e vivono in un’area che si estende oltre il parco: il Greater Yellowstone Ecosystem.
Le ricerche hanno contribuito a conoscere la biologia del predatore: la socialità, le tecniche di caccia, il modo in cui utilizza lo spazio e, non ultimo, la sua importanza nella regolazione degli equilibri ecosistemici.
Prenotazioni su Ticketlandia (fino ad esaurimento posti)
Questa serata fa parte di LIFE WolfAlps EU, evento conclusivo del progetto