Fa' la cosa giusta!

Manifestazioni ed eventi

Fa' la cosa giusta!
Fiera del consumo critico e degli stili di vita sostenibili
IX Edizione

Torna dal 25 al 27 ottobre 2013 "Fa' la Cosa Giusta! - Trento", giunta alla nona edizione.
Organizzata da Trentino Arcobaleno e Trento Fiere, la mostra mercato porterà anche quest'anno nelle strutture di Trento Fiere in Via Briamasco più di 200 fra agricoltori biologici, botteghe del commercio equo, associazioni, cooperative sociali, e aziende che propongono prodotti e servizi rispettosi dell'ambiente. Un'occasione per incontrare e quindi conoscere da vicino aziende, progetti e buone prassi amministrative, che sul territorio locale, ma non solo, stanno costruendo un'economia più attenta alle persone e all'ambiente.
Più di 5000 mq di mostra mercato (poco meno di 200 gli espositori, con facce nuove, e molte già viste lo scorso anno) interamente coperta ma articolata in spazi interni ed esterni, e un ricco programma culturale, che affianca ai laboratori pratici per adulti e per bambini, numerosi appuntamenti sui temi proposti in fiera, e una ricchissima cucina a base di prodotti biologici, locali e di stagione, proposta dai Gruppi di Acquisto Solidale in collaborazione con i cuochi Slow Food e i fornitori dei GAS

Per bambini e neogenitori
Oltre allo spazio bambini, numerosi laboratori pratici (riservati ai bambini dai 6 ai 12 anni) - è previsto un massimo di 15 posti ed è richiesta l’iscrizione prima della fiera al numero 370-32.032.12 (lun - mer - ven dalle 18 alle 19) o all’e-mail laboratori.flcg@gmail.com

sabato 26 ottobre
• 10.30 Tessitura con lane tinte al naturale a cura di Giovanna R. e Micaela Z. - ass. Novarte
• 14.30 Piccoli animali con il feltro a cura di Manuela Mazzalai
• 17.00 Con l’argilla tra le mani a cura di Manuela Mazzalai

domenica 27 ottobre
• 10.30 Se la bici la conosco me la tengo bene a posto a cura di Kaleidoscopio
• 15.00 Sale aromatico e polpette di semi a cura di Nadia Nicoletti - ass. Orti di Pace
• 17.00 Artenatura, l’arte con la natura a cura di Ass. Accompagnatori Territorio Trentino

**

I Seminari
Si svolgeranno nelle sale conferenze sulla balconata esterna ai padiglioni espositivi.

sabato 26 ottobre
• 10.00 Il regolamento dell’agricoltura di Malosco a cura di Ass. Alta Val di Non - Futuro Sostenibile
• 15.00 Efficienza energetica e fonti energetiche rinnovabili. Rispetto per l’ambiente e vantaggi economici. Anno 2013, a che punto siamo? a cura dell’ing. Andrea Segatta (Seriva)
• 17.00 Il caffè è un piacere… per tutti - Incontro di presentazione del progetto Tatawelo: il caffè equosolidale delle comunità del Chiapas a cura dei GAS trentini e dell’Associazione Tatawelo
• 17.00 Primi passi verdi: idee per genitori e bimbi eco-sostenibili - presentazione del libro a cura dell’autrice Rita Imwinkelried
• 18.00 Discozuppa, cuciniamo insieme con Slow Food a ritmo di musica, contro gli sprechi (nella tensostruttura)

domenica 27 ottobre
• 10.00 Un’altra agricoltura é possibile.
Modelli alternativi di CO-OPERAZIONE a cura del gruppo di lavoro Agricoltura Biologica di Trentino Arcobaleno

**

Non solo Stand!
Grazie al sostegno della Fondazione Caritro e della Cassa Rurale di Aldeno e Cadine è stato sviluppato un progetto formativo rivolto a tutti i visitatori con tante proposte diverse per capire meglio il consumo critico: vieni a scoprirlo in fiera!

**

Flcg & Muse
Con il biglietto di ingresso alla fiera FLCG! potrai entrare a prezzo ridotto fino al 3 novembre al MUSE, il nuovo museo delle scienze di Trento, e viceversa!

**

La Ciclofficina
Vieni in bici, e potrai portarla alla Ciclofficina della cooperativa Kaleidoscopio, per ripararla e imparare i trucchi del mestiere, per una bicicletta sempre perfetta

FotograFa' la Cosa Giusta!
Vieni a fotografare la fiera e manda le tue foto a monica.flcg@gmail.com o twittale con l'hashtag "#flcgTrento". Le pubblicheremo sulla pagina FaceBook della fiera e le più belle verranno usate l'anno prossimo per la promozione dell'edizione del decennale della fiera "Fa' la Cosa Giusta! Trento"

**

GAStorante Slow Food
I cuochi di Slow Food ed i Gruppi di Acquisto Solidale, vi invitano al GasTorante Slow Food , dove vi proporranno un piatto unico da scegliere tra tre diverse proposte a base di materie prime biologiche, a km 0 o quasi, e provenienti da produttori che già forniscono i Gruppi di Acquisto Solidale trentini. Sono disponibili anche menù per celiaci e vegani

**

Scuole in fiera
Grazie al sostegno della Cassa Rurale di Aldeno e Cadine e della Fondazione Caritro, per 15 classi che ne faranno richiesta sarà possibile effettuare un intervento formativo in classe della durata di 2 ore e una visita guidata alla fiera della stessa durata, al prezzo di 50 euro+IVA. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi ad Antonella Finotti, cell. 333 2713263, o e-mail finottiantonella@gmail.com.

**

La Tana del Burattino e la Casetta di Daltrocanto
Cerca fra gli stand la tana dove si nasconde il burattino e goditi il suo magico spettacolo “il Seme”: 5 spettatori per volta, solo il sabato e la domenica. Nel piazzale vicino al mercatino bio troverai invece i formatori di Daltrocanto che nella loro casetta ti aiuteranno a capire meglio in perchè di questa manifestazione

**

La Fucina delle Buone Pratiche
Per gli adulti, è previsto un massimo di 20 posti ed è richiesto un contributo spese di 2 euro e l’iscrizione prima della fiera al numero 370-32.032.12 (lun - mer - ven dalle 18 alle 19) o all’e-mail laboratori.flcg@gmail.com

venerdì 25 ottobre
• 15.00 Pane fatto in casa: risparmio e salute a cura di Giulia Landini
• 17.00 Crauti e idromiele: fermentazioni naturali a cura di Giulia Landini

sabato 26 ottobre
• 9.30 L’arte del portare…i bambini a cura di Antonella Gilli
• 10.00 Pane con la pasta madre a cura di Vea Carpi - Az agricola Biologica Mas del Saro
• 11.30 Svelato il trucco a cura di Norma - Mytho acconciatori
• 12.00 Ciclofficina adulti a cura coop Kaleidoscopio
• 14.00 Detersivi in casa mia a cura di Livialba Brusco di Bilanci di giustizia
• 15.30 L’orto biologico come e perché a cura di Coop. Progetto 92 e Agriverde
• 16.00 Pane con la pasta madre a cura di Vea Carpi - Az agricola Biologica Mas del Saro
• 17.30 Come gestire un bilancio familiare a cura di Annibale Osti, Chiara Putaturo e Stefano Ramelli del GIT di Milano di Banca Etica

domenica 27 ottobre
• 9.00 Pannolini lavabili e compostabili a cura di Trentino Arcobaleno
• 10.00 Pane pasta madre con macchina del pane a cura di Daniela Dalbosco Ass. PIRLO
• 11.00 Proposte Open source: WiildOs per la scuola e Asterisk per un centralino telefonico voip a cura di Lunix Trent
• 12.00 Cucina creativa senza glutine a cura di Ass. Celiachia
• 14.00 Microrganismi effettici: conoscerli per utilizzarli in casa a cura di Fauto Nicolussi - BioSiPuò
• 15.30 Giocattoli fatti da mamme e papà: ma perché? - a cura di Ass. Pedagogica R. Steiner
• 16.00 Siamo tutti mastri birrai: prime info per l’autoproduzione della birra, assaggi e imbottigliamento a cura di Luigi Dusmet di Trentino Arcobaleno e Cristian Pisoni
• 17.00 Autoproduzione di crema per le mani a cura di Sabina Gislimberti Ass. SOStenibile


organizzazione: Trentino Arcobaleno