Federazione dei Corpi Bandistici della Provincia di Trento

Musica

Solidarte

La Federazione dei Corpi Bandistici della Provincia di Trento con la Banda Rappresentativa, diretta dal Maestro Marco Bazzoli, offrirà ad un pubblico più classico un repertorio che spazierà da Rossini a Shostakovich, fino ai contemporanei Carnevali e Sommadossi.

Programma:
Florentiner Marsch Julius Fucik
L'Italiana in Algeri (Sinfonia) Gioacchino Rossini G.Dallara
Concertino in mib per Clarinetto op. 26(*) Carl Maria von Weber T.Konishi
Walzer n° 2 Dmitrij Shostakovich Johan de Meij
(intervallo)
Suite n° 1 in mi b: ciaccona Gustav Holst
Story Book Daniele Carnevali
Via della terra Marco Somadossi
Armenian Dances (parte I) Alfred Reed

* Clarinetto solo ENRICO DI VINCENZO

BANDA RAPPRESENTATIVA
FEDERAZIONE Corpi Bandistici della Provincia di TRENTO
È stata costituita nel 1989 dalla Federazione Corpi Bandistici allo scopo di rappresentare la realtà bandistica provinciale in alcune significative circostanze. Essa è formata da circa 70 musicisti, la maggior parte dei quali diplomati al Conservatorio e scelti tra i migliori strumentisti della Provincia di Trento. L'attività concertistica della banda Rappresentativa è in genere limitata ad esibizioni in occasione di manifestazioni di rilievo, di promozione della musica originale per banda, e di supporto all'attività formativa. È diretta dal M° Marco Bazzoli

MARCO BAZZOLI
Dopo gli studi liceali ha conseguito i diplomi di: Trombone, Musica corale e direzione di coro, Strumentazione per banda, Composizione, Direzione d'Orchestra. Dal 1989 è membro del Gruppo Vocale da camera "Il Virtuoso ritrovo" con il quale ha tenuto molti concerti in Italia e all'estero. Ha diretto vari ensemble tra i quali la Trentino brass band, gli Ottoni del Concilio, gli Ottoni italiani "En Chamade". Ha diretto, dal 1989 al 2001, il Corpo Musicale di Gardolo con il quale ha vinto il concorso internazionale Flicorno d'oro nel 1993 ottenendo un premio speciale per la direzione. Dirige la Banda Rappresentativa della Federazione Corpi Bandistici del Trentino, con la quale ha tenuto molti importanti concerti quali ad esempio quelli al Midwest Clinic di Chicago e alla conferenza mondiale W.A.S.B.E. di Schladming. È direttore principale della Civica Banda Musicale di Padova e viene spesso chiamato a dirigere la Civica Orchestra di fiati di Milano. Recentemente a Venezia , con la banda di Padova, ha vinto il I premio al Concorso per Bande Musicali "Veneto Suona". Membro del comitato tecnico della Federazione dei corpi bandistici del Trentino, viene spesso invitato a far parte di giurie internazionali e a dirigere, in qualità di Direttore ospite, importanti bande musicali ed ensembles tenendo anche degli stages. È Direttore artistico dei Concorsi Bandistici Internazionali Flicorno d'oro e Flicorno d'oro Junior di Riva del Garda. Tiene dei corsi di Direzione sia per la Federazione dei cori sia per la Federazione delle bande del Trentino; è Docente di Direzione presso l'Istituto Superiore Europeo Bandistico (ISEB).

Enrico Leo Di Vincenzo
Ha iniziato gli studi del clarinetto all'età di otto anni, con il prof. D'ANNUNZIO Rodosi, ha suonato nella banda di Furci ( CH ) fino a vent'anni. Il 23giugno1989 si è diplomato al Conservatorio Statale Musicale "L. D'Annunzio" di Pescara, con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida del prof. GIORDANO Antonio, ottenendo una borsa di studio promossa dal Ministero Della Pubblica Istruzione ed il quotidiano abruzzese "IL CENTRO". È stato primo clarinetto nella Banda Musicale dell'Esercito dal 1991 al 1992, primo clarinetto e clarinetto solo nella banda musicale di Gardolo ( Tn ) dal 1998 al 2003. Attualmente è primo clarinetto solo nella Grande Banda Rappresentativa delle bande del Trentino, primo clarinetto e primo clarinetto solo nella Civica Banda Musicale di Padova e nella Banda Sociale di Aldeno. È componente del quartetto di clarinetti "Chalumeau" di Trento, frequenta un corso per maestri di banda presso l'Istituto Superiore Bandistico Europeo di Trento studiando con il maestro Marco BAZZOLI, si sta perfezionando con il clarinetto sotto la guida del prof. Lorenzo GUZZONI. Dal 2003 dirige la Fanfara Alpina di Cembra


organizzazione: Centro Servizi Culturali S. Chiara