Festival Bandistico Comprensoriale
PROGRAMMA
sabato 19 settembre
ore 16.00 Spettacolo di apertura
ore 18.30 Sfilata e concerto del Corpo Musicale S. Cecilia direttore Maestro Luca Malesardi
ore 20.00 concerto della Banda Musicale Felice e Gregorio Fontana direttore Maestro Stefano Matuzzi
domenica 20 settembre
ore 11.00 centro storico di Borgo Sacco Aperitivo
ore 16.00 sfilata e concerto del Corpo Bandistico Dino Fantoni direttore Maestro Giuliano Bertozzo
ore 17.00 sfilata e concerto della Banda Sociale Mori-Brentonico direttore dal Maestro Federico Scarfì
ore 18.00 concerto dell'Orchestra di Fiati Liceo Antonio Rosmini direttore Maestro Andrea Loss
Corpo Musicale "S. Cecilia" Volano
La prima formazione bandistica a Volano risale al 1873, ad opera del Maestro Ermippo Sartori riguardo a tale periodo rimangono tuttavia scarse informazioni. Successivamente alla guerra Mondiale viene avviata la prima scuola musicale che deve fare i conti con l'eccessiva penuria di strumenti. Nel 1976 dopo quasi un decennio di inattività si rifonda la "banda sociale" alla guida della quale si alternano diversi maestri tra i quali Lido Gelmi, Attilio Gasperotti, Vigilio Prosser e Carlo Tovazzi. Nel 1992 la banda si rinomina in "Corpo Musicale S.Cecilia" sotto la guida del Maestro Gianni Muraro. In questo periodo si intraprende un periodo di grande crescita. Dal 1996 si affrontano importanti competizioni internazionali ottenendo ottimi riconoscimenti come il III posto al concorso "Flicorno d'Oro" nel '99. Oggi il Corpo Musicale S.Cecilia di Volano è diretto dal Maestro Luca Malesardi, ed è composto da circa cinquanta elementi. Si esibisce in importanti teatri e rassegne bandistiche promuovendo la musica originale per banda. Tra le attività di rilievo spiccano la partecipazione al Concorso di Classificazione di Bertiolo (III°posto di categoria), la prima esecuzione assoluta dell'opera "Spazi-Tempi" del compositore Massimiliano Viel, e l'organizzazione dello Stage di Direzione con il Maestro argentino Miguel Etchegoncelay.
Banda Musicale "Felice e Gregorio Fontana" Pomarolo
Un comitato fondatore, insediato il 13 giugno 1886, lavora tutta l'estate preparando l'assemblea costituente del 29 agosto, nella quale viene votata la prima direzione. Presidente è don Luigi Bolner. Il debutto avviene il giorno di Capodanno 1887 con corteo fino alla canonica, dove viene eseguita la prima marcia. Maestro è Ermippo Sartori, che dirige anche la banda di Albaredo; è lui che fa i provini per assegnare lo strumento secondo le attitudini. Nel 1911 si festeggiano in sordina i 25 anni della fondazione, poi scoppia la guerra e si riprende nel 1920. L'attività ricomincia e si arriva in piena forma a festeggiare il 40°, con gli strumenti rinnovati. Si arriva al 50° della fondazione, poi la guerra e il 6 settembre 1945 la vecchia direzione decide di ricominciare. Nel 76 celebra i 90 anni di vita e rinnova lo statuto, poi entra nella sede nuova e arrivano le majorettes. Nel 86 si festeggiano i 100 anni di fondazione. Quella "bacchetta" che in perfetta armonia, proprio nell'anno del centenario, passava da Attilio Gasperotti a Stefano Matuzzi, diplomato in tromba al Conservatorio di Verona, ha portato ad un sensibile rinnovamento del repertorio. L'organico si è rinforzato, raggiungendo i 50 elementi, e soprattutto la banda si è potuta misurare in concorsi internazionali quali il "Flicorno d'oro" di Riva del Garda. Si sono pure intensificate le uscite ufficiali anche all'estero (Austria, Germania, Bulgaria),. Il traguardo dei 110 anni è occasione, per la banda, di nuove soddisfazioni, musicali e spettacolari. In sintonia con l'evoluzione tecnologica, ha presentato nel 1996 il suo primo CD.
Corpo Bandistico "Dino Fantoni" Dossobuono (Vr)
Attualmente il Corpo Bandistico è composto da circa 70 elementi di tutte le età, ma nella maggior parte da giovani. La direzione del gruppo è affidata dal 92 al M° Giuliano Bertozzo, con cui la Banda di Dossobuono ha percorso un cammino di crescita continua. A livello locale e nazionale sono da ricordare le partecipazioni al Concerto del Risorgimento di Villafranca e le esibizioni in luoghi storici e caratteristici come Gradara, Taranto, Selva di Val Gardena, Vitorchiano e Bussoleno. Inoltre dal 1987 è in atto un gemellaggio con la Musikverein di Bruchmühlbach (Germania) che ha portato per diverse volte la Banda di Dossobuono in terra tedesca. Per quanto riguarda i concorsi, il Corpo Bandistico annovera molte partecipazioni a festival provinciali e regionali, dove ha sempre ottenuto ottimi risultati. Vanno però citati due traguardi importanti raggiunti in questi anni. Nel 2001 la Banda di Dossobuono ha ottenuto il miglior punteggio in 2ª categoria nel Concorso Nazionale per Bande "La Bacchetta d'Oro", svoltosi a Frosinone. Storica, invece, la vittoria del "Flicorno d'Oro" di Riva del Garda nel 2005, la prima in assoluto in un concorso di livello internazionale per una banda veronese. Infine nel 2008 la vittoria a Saint Vincent ci ha permesso di essere accettati al concorso Mondiale di Kerkrade in Olanda dove lo scorso luglio il Corpo Bandistico ha ottenuto un prestigioso 5° posto.
Banda Sociale Mori-Brentonico Mori
La Banda Sociale Mori-Brentonico nasce nel 1979 come fusione di elementi delle allora disciolte Bande di Mori e di Brentonico per conservare il patrimonio musicale bandistico del territorio. Sotto la direzione del M° Flavio Vicentini, che ha guidato la Banda per 25 anni, molte sono state le iniziative sul territorio ed i prestigiosi riconoscimenti sia in concorsi nazionali che internazionali come il Concorso Internazionale di Brno (Cecoslovacchia) del 91 e del 93, il Concorso Internazionale Flicorno d'Oro di Riva del Garda (TN) del 93 e del 97, il Concorso di Classificazione Provinciale promosso dalla Federazione dei Corpi Bandistici della Provincia di Trento del 1994 e del 1996, il Concorso Nazionale Bacchetta d'Oro di Frosinone del 98 ed il 1° Concorso Bandistico Internazionale Città di Sinnai (CA) del 2003. Dall'anno 2005 la direzione della Banda Sociale Mori- Brentonico è affidata al M° Federico Scarfì.
Orchestra di Fiati "Liceo Antonio Rosmini" Rovereto
L'orchestra di fiati nasce all'interno del Liceo "Antonio Rosmini" di Rovereto nel settembre 97, con una connotazione scolastica. Da subito l'orchestra prende parte a numerose cerimonie come il "Giorno dell'Unione Europea", la presentazione dell'annuario dell'istituto e il festival per bande giovanili di Pergine Valsugana ed intraprende relazioni culturali con la banda degli istituti di Tione (I), Forchheim (D) e con la banda rappresentativa del Baden-Wuertenberg (D). Nel 2002 partecipa al primo "Flicorno d'Oro Junior" a Riva del Garda, e si aggiudica il 1° premio assoluto con punteggio altissimo. Successivamente si esibirà sui più importanti palchi nazionali ed internazionali, ottenendo numerosi riconoscimenti in concorsi (Flicorno d'Oro di Riva del Garda, Certamen de Bandas de Musica de Valencia, Concorso Nazionale di Bertiolo ) tra i quali spicca il Primo Premio assoluto (3rd division) al "World Music Contest" di Kerkrade (Olanda) nel 2005 con 86,75 punti,ed il 2° Premio (2nd Division) nel 2009 con 94,32 punti, in entrambi casi il più alto punteggio ottenuto in quella edizione da una banda italiana. Attualmente l'orchestra è partner dell'ISEB, Istituto Superiore Europeo Studi Bandistici di Trento. L'orchestra ha inoltre al suo attivo la registrazione di un Cd per la casa Editrice Animando di Sondrio. L' orchestra è diretta, fin dalla sua nascita, dal M° Andrea Loss
organizzazione: Comune di Rovereto Circoscrizione 3^ Sacco - San Giorgio - in collaborazione con Orchestra di Fiati Liceo A. Rosmini