Festival della Biodiversità Agricola e Alimentare

La difesa della biodiversità oggi è un valore consolidato all’interno di dinamiche come la difesa dell’ambiente e non solo, per questo motivo diventano sempre più importanti per la diffusione del suo valore la comunicazione delle metodologie per preservarla e la trasmissione di buone pratiche per la sua difesa.
La salute del suolo è fondamentale per la vita sul nostro pianeta e anche per l’agricoltura biologica e sostenibile, svolge un ruolo essenziale per l’ottenimento di numerosi servizi ecosistemici, tra cui la fornitura di acqua potabile, la resilienza al cambiamento climatico e il sostentamento della biodiversità mediante la sua funzione di habitat.
L'agricoltura per i nostri territori è un’importante risorsa economica, resa ancora più grande dalla varietà di prodotti di eccellente qualità garantita dalle coltivazioni biologiche e, in occasione della Giornata Nazionale della Biodiversità di interesse agricolo e alimentare che ricorre il 20 maggio, il Biodistretto della Valle dei Laghi, l’Ufficio per le Produzioni biologiche, Servizio Politiche sviluppo rurale della Provincia e la Cantina Toblino, propongono dal 16 al 25 maggio una serie di appuntamenti con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di una coscienza attenta alla salvaguardia e alla tutela dell’agrobiodiversità, ai comportamenti collettivi che la aiutano e, comunque, a rinsaldare nelle persone la conoscenza e la memoria delle produzioni alimentari del territorio trentino e dei prodotti da esse ricavati nonché per far conoscere il mondo agricolo provinciale.
Tenuto conto che annualmente le attività legate alla celebrazione della Giornata previste dall’Ufficio per le Produzioni biologiche, Servizio Politiche sviluppo rurale della Provincia di Trento, vedono come protagonista una risorsa agricola a rischio di erosione genetica che è presente sul territorio provinciale dove viene celebrata la manifestazione. Tale risorsa o è già iscritta o è iscrivibile all’Anagrafe Nazionale della Biodiversità agricola e Alimentare. La risorsa individuata quale protagonista del 2025 è un vitigno autoctono a bacca bianca, la Nosiola coltivato in particolare nel territorio della Valle dei Laghi. Tale risorsa non è ancora iscritta ma ha le caratteristiche per essere candidata all’iscrizione.
Sarà quindi una settimana dove la coltura si intreccia con la cultura, un connubio indissolubile se vogliamo preservare la Biodiversità come componente essenziale degli ecosistemi per il nostro benessere e, soprattutto, per il benessere delle generazioni future.
La manifestazione verrà inaugurata VENERDI’ 16 MAGGIO ALLE ORE 18 presso la Cantina Toblino con una mostra realizzata dall’enologo/artista Emanuele Marchesini della Valpolicella, composta da una serie di opere che celebrano l’uva in tutte le sue accezioni. Emanuele utilizza i materiali della vite e del vino: grappoli, vinaccioli, bucce, raspi perchè li conosce bene perchè prima del vino c’è altro, prima del vino c’è il processo di lavorazione. Tra le sue opere potremo ammirare le sculture in resina con grappoli di uva appassita, un materiale che combina le esigenze espositive con quelle scientifiche, mantenendo il grappolo inalterato sia alla vista che all'analisi chimica
La mostra sarà allestita in varie aree della Cantina Toblino dal 16 al 31 maggio ed é visitabile tutti i giorniaingresso libero.
Gli appuntamenti continuano con la formazione per la scuola, per i ristoratori e per gli agricoltori perchè UN FUTURO SOSTENIBILE INIZIA CON UNA SCELTA CONSAPEVOLE:
PER LA SCUOLA:
A SCUOLA DI CIBO - laboratori per elementari e medie dell’Istituto Comprensivo Valle dei Laghi - Dro,
Scuola secondaria di I grado Nuova Europa
La scuola è il luogo per eccellenza dove porre le basi per una conoscenza approfondita e strutturata, per sperimentare un approccio alla sostenibilità alimentare, ambientale, sociale ed economica. È fondamentale quindi realizzare esperienze partecipative che rimandano fortemente ai temi della biodiversità. Con Stefania Lusuardi, agricoltrice fattoria Maso Canova, Massimiliano Chemolli, maestro artigiano della pietra, Silvia Conteduca, apicoltrice.
PER I RISTORATORI:
“LA CUCINA CHIAMA LA NOSIOLA: Corso di formazione per ristoratori - LUNEDÍ 19 dALLE 17
Saranno messi in degustazione varie versioni di Nosiola per una degustazione di vino e di cibo in un connubio perfetto tra specialità del territorio e creatività culinaria, tra tradizione e modernità, tra sostenibilità e rispetto dell’ambiente e i partecipanti sono i protagonisti degli abbinamenti. Docenti: sommelier André Senoner e Chef Sebastian Sartorelli di Osteria Toblino
PER GLI AGRICOLTORI E CITTADINI
Venerdì 23 maggio, ore 17.00 – Cantina Toblino - TAVOLA ROTONDA “La Nosiola oltre il tempo”
La Nosiola è presente in Trentino sin dai tempi del Concilio di Trento e dà il meglio di sé nella Valle dei Laghi. Dalle sue uve nasce anche il Vino Santo Trentino, presidio Slow food eccellenze del territorio.
Modera Aurora Endrici. Gli argomenti trattati saranno:
Tempo di Nosiola, storia di Vite, Pillole di storia di un vitigno che racconta il territorio dove viene prodotto,
con Luciano Groff, storico e enologo - Nosiola vitigno eccellente, scopriamo la sua personalità
Il terroir è la combinazione di tre fattori chiave nella produzione di vini di qualità: suolo, clima e uomo. Il vitigno che collabora pienamente con tutti e tre questi elementi conferisce al vino ulteriore personalità.
Con Angelo Pedrini, agricoltore, e Alessandro Poli, Presidente Associazione Vignaioli Vino Santo della Valle dei Laghi . Nosiola e e le sue potenzialità - La produzione e la vinificazione elementi fondamentali per valorizzare al meglio le qualità della Nosiola Con Claudio Perpruner e Lorenzo Tomazzoli, enologi della Cantina Toblino. La Nosiola a rischio di “Erosione genetica” Investire nella produzione di Nosiola con i contributi europei Con Alberto Giacomoni, Dirigente Servizio Politiche Sviluppo Rurale - La Nosiola e la biodiversità come elementi di resilienza nuovi approcci per la conservazione della biodiversità in ambiente agricolo legati al riconoscimento del contadino come custode del territorio Con Giuliano Micheletti, presidente Biodistretto di Trento, e Chiara Fedrigotti, naturalista del Muse - La Nosiola si racconta Enoturismo, esperienze in vigna per conoscere, riconoscere e narrare un vitigno speciale. Con Silvio Rigatti, presidente Garda Trentino
Sabato 24 maggio
dalle 9 alle 16 alla fattoria Maso Canova di Monte Terlago
“SOSTENERE L’AGROBIODIVERSITÀ CON GLI INSETTI”, un corso di formazione e informazione sull’importanza degli insetti per la vita del pianeta
La diversità degli habitat semi-naturali è fondamentale per la gestione ottimale dell’agroecosistema, offrendo spazi e cibo a un gran numero di insetti e animali che a loro volta possono fornire un servizio ecosistemico per la produzione agricola (impollinazione, controllo di insetti dannosi, fertilità del suolo) e allo stesso tempo aiuta a prevenire l’insediarsi di poche specie molto abbondanti e potenzialmente dannose.
Con Nicola Orempuller, entomologo, e Giulia Zanettin, Entomologa specializzata in attività di riconoscimento insetti e altri artropodi.
ore 18.00 - Cantina Francesco Poli di Santa Massenza
“UN VIAGGIO UNICO NEL MONDO DEI LEGUMI!”
I legumi non solo sono buoni, ma sono anche una risorsa preziosa per la salute e per il pianeta. L’evento prevede una degustazione unica per esplorare, attraverso i sensi, le straordinarie caratteristiche organolettiche di lenticchie, ceci, cicerchie, fave e piselli. A condurre questa esperienza sarà Francesco Gubert, noto esperto di formaggi, in questo inedito ruolo di sommelier dei legumi. La serata sarà arricchita dagli interventi di Laura Endrighi, psicologa dell’alimentazione. Al termine è prevista una degustazione di prelibatezze a base di legumi Presidio Slow Food, preparate con maestria dallo chef Paolo Betti, Cuoco dell'Alleanza Slow Food, e abbinate ai vini della Cantina. In collaborazione con Slow Food Trentino Alto Adige
Domenica 25 dalle 9 alle 13 Fattoria Maso Canova di Monte Terlago
“DALLA TERRA ALLA TAVOLA - SCUOLA DI CAMPAGNA” L’appuntamento si articola partendo dall'esplorazione di temi legati alla tutela e alla valorizzazione della Biodiversità Agricola per poi proporre un’attività manuale per imparare a coltivare il nostro orto biologico. Con Stefania Lusuardi, Fattoria Maso Canova - vice presidente del Biodistretto della Valle dei Laghi, Lorenzo Campedelli, Presidente del Biodistretto della Val di Gresta, Pimpinella, associazione di promozione sociale
Relatori
INCONTRI CON ESPERTI
Martedí 20 maggio, ore 20.30 - Foyer del Teatro della Valle dei Laghi
“LA SPESA NEL CARRELLO DEGLI ALTRI”, di e con Andrea Segré agronomo ed economista italiano, Professore ordinario di Economia circolare e politiche per lo sviluppo sostenibile all'Università di Bologna e Ilaria Pertot professoressa ordinaria di patologia vegetale, delegata alla comunicazione scientifica del Centro Agricoltura Alimenti Ambiente, Università di Trento.
Nonostante in Italia l’alimentazione occupi una parte importante della narrazione collettiva e dell’economia, paradossalmente il cibo sta perdendo progressivamente il suo valore, tanto che viene sprecato in grande quantità. Questo saggio, chiaro e illuminante, non solo ci invita a riflettere su una questione di primaria importanza, ma chiama soprattutto all’azione.
Dialoga con gli autori Stefania Lusuardi, agricoltrice, membro del Cda di Donne Impresa di Coldiretti, del Tavolo dell' Economia Sociale e Solidale e del Tavolo Antisprechi della Pat.
Mercoledí 21 maggio, giornata mondiale della Biodiversitá - ore 18 - Cantina F.lli Pisoni
IL DIRITTO DI R-ESISTERE di e con Sara Segantin scrittrice, comunicatrice scientifica e alpinista. Collabora con Geo - Rai3 per servizi e approfondimenti inerenti la sostenibilità e la giustizia climatica
Storie di Resistenza, territori minacciati, ambiente, femminismo, diritti di comunità native e biodiversità si intrecceranno in un grande viaggio: un viaggio alla ricerca di cooperazione e amicizia, fatto sì di fatica e di lotte, ma soprattutto, fatto di persone
A seguire, alle ore 19 Show Cooking con la scuola Alberghiera di Rovereto, una delle scuole protagoniste della competizione “Think, Eat Green, Win!", per imparare a mangiare bene pensando all'ambiente (promosso dall'Ufficio per le Produzioni Biologiche del Servizio Politiche Sviluppo Rurale PAT) che preparerà il piatto in gara accompagnato da una calice di Nosiola
ESPERIENZE OUTDOOR PER TUTTI
Domenica 18 maggio, ore 10.00 - Monte Terlago, località Prati di Prada
BEE-WATCHING TRA I FIORI, monitoraggio partecipato degli impollinatori”
"Lo sapevi che in Italia vivono più di 1000 specie di impollinatori? Un esperto entomologo ci guiderà alla scoperta di questa incredibile biodiversità... Ma chi riuscirà ad avvistarne di più?"
Al termine, visita alla Fattoria Maso Canova con osservazione partecipata ai Bugs Hotel le case degli insetti, L’esperienza è a cura del Muse di Trento in collaborazione con la Rete delle Riserve del Bondone.
Venerdì 23 maggio, dalle 14.30 alle 18.30 - Parcheggio Cantina Toblino, Sarche
“BIOTREKKING lungo il sentiero della etnografico della Nosiola
Dalla Cantina Toblino si sale verso Masi di Calavino attraversando i coltivi della Nosiola e ammirando dall’alto il Lago di Toblino. Raggiunta la Chiesetta dei Santi Cornion si scende a Calavino e poi si cammina lungo il sentiero della Nosiola fino alla Chiesetta di San Siro da dove si scende fino a Pergolese dove alla Cantina Pisoni ci fermiamo per una degustazione di Nosiola. Si prosegue lungo il Timone per tornare alla Cantina Toblino e chiudere l’anello.
L’esperienza sarà guidata Saremo guidati da Paolo Piffer, accompagnatore di media montagna.