Festival dello Strudel, del Moscato e del Vino Santo

Manifestazioni ed eventi

AUTUNNO TRENTINO
Tre appuntamenti con i sapori della migliore e più antica tradizione eno-gastronomica trentina: il Festival dello strudel, del moscato e del vino santo dal 18 al 21 settembre, il Festival della polenta e dei funghi dal 25 al 28 settembre, il Festival della cucina e dei prodotti tradizionali trentini dal 2 al 5 ottobre. Con il finire dell’estate, torna in città l’”Autunno trentino”, rassegna dedicata ai piatti e ai vini tipici, alle grappe e agli spumanti trentini che anche quest’anno porterà in passerella tanti prodotti da gustare, ma anche un ricco calendario di spettacoli, mostre e serate di intrattenimento per riscoprire profumi e costumi della tradizione.
La prima delle tre “puntate” sarà quella dedicata al Festival dello strudel, del moscato e del vino santo: da giovedì 18 a domenica 22 settembre, quattro giorni per farsi tentare da tante prelibatezze: in piazza Fiera si terrà un’esposizione e vendita di prodotti tradizionali trentini, in piazza Cesare Battisti la vetrina dell’artigianato artistico e nel centro storico la degustazione di grappe e vini autoctoni.
Inoltre, in molti bar del centro storico saranno proposti abbinamenti di strudel e torta di fregoloti con il moscato e il vino santo, mentre nei ristoranti sarà possibile gustare, a pranzo e a cena, menù speciali della cucina trentina.
Domenica 21 settembre, poi, in piazza Duomo, per i più golosi non mancherà una sorpresa davvero speciale: uno strudel gigante che sarà venduto a fette per beneficenza.
A fare da cornice a questi momenti gastronomici saranno gli spettacoli organizzati tutte le sere alle ore 21 in piazza Fiera: musiche, balli ed esibizioni di gruppi folkloristici concluderanno le giornate vissute all’insegna del gusto e dell’allegria.
Autunno trentino: un appuntamento con il gusto e il divertimento, un’opportunità da cogliere con le speciali proposte Le Stagioni dei Week end fra i tesori delle Alpi che permettono di soggiornare a Trento a tariffe veramente vantaggiose grazie alla “card” da ritirare all’arrivo in albergo e che da diritto a: entrata gratuita ai musei cittadini e alle grandi mostre; entrata al MART di Rovereto a prezzo agevolato; visite guidate gratuite: sabato mattina al Castello del Buonconsiglio; sabato pomeriggio ai percorsi romani, medievali e rinascimentali del centro storico
Per ulteriori informazioni: Ufficio Turismo Trentino Via Manci 2 - 38100 Trento Tel. 0461.983880 - Fax 0461.232426 www.apt.trento.it e-mail: informazioni@apt.trento.it

Tutti i giorni:
• ore 10.00-22.00: Palazzo Thun, Via Belenzani Alla corte di Bacco - degustazione di vini autoctoni trentini e Trentino Grappa organizzata dalla Camera di Commercio I.A.A. di Trento in collaborazione con l’Istituto Tutela Grappa del Trentino e l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige
• ore 12.00-19.00: I Ristoranti della Cucina trentina I sapori di una volta – Piatti tipici della tradizione culinaria trentina
• ore 10.00-22.00: Piazza Fiera Esposizione e vendita di prodotti tradizionali trentini. Strudel di mele con Trentino D.O.C. Moscato giallo e torta di fregoloti con Trentino D.O.C. Vino Santo della Valle dei Laghi – degustazioni delle più schiette e genuine ricette dolciarie della tradizione trentina
• ore 19.00-24.00; sabato e domenica anche dalle ore 12.00: Piazza Fiera La genuinità della cucina trentina abbinata ai vini trentini, a Trentino Grappa e allo spumante Trento D.O.C. a cura di POOLSAR – Consorzio Sviluppo Ristorazione Trentina
• ore 10.00-19.00: Piazza Cesare Battisti Artigianato Artistico Trentino La vetrina dell’artigianato artistico e tradizionale del Trentino

Eventi

Giovedì 18 settembre
• dalle ore 20.30 Piazza Fiera: Piano Bar con Roberta e Lorenza

Venerdì 19 settembre
• dalle ore 20.30 Piazza Fiera: La voce delle Dolomiti – Giorgio Lenzi

Sabato 20 settembre
• ore 16.00-18.00 Piazza Cesare Battisti: Animazione in piazza
• dalle ore 20.30: Spettacolo di ballo con Club La Fourmie, c/o Piazza Fiera

Domenica 21 settembre
• ore 10.00-13.00: Trento Expo via Briamasco Six-mani-fest-art realizzazione di un quadro lungo cento maetri. Sei artisti per due, uguale 410 piedi a cura di Sconfinart
• partenza alle ore 14.30: Sulla Via Claudia Augusta: marcia non competitiva di 10-15 km sull’antico tracciato della strada romana imperiale con partenza da S. Lazzaro di Lavis, arrivo in Piazza Cesare Battisti a Trento
• dalle ore 14.30: Lo strudelone: duemila metri di strudel organizzato dal Comune di Trento in collaborazione con Panificio SOSI, Associazione ANA di Trento e ASIS. Una fetta 1,00 €: il ricavato sarà devoluto in beneficenza al Villaggio del fanciullo SOS di Trento, c/o Piazza Duomo, Via Belenzani e Via Verdi
• dalle ore 17.00: Spettacolo musicale, animazione e folklore, c/o Piazza Cesare Battisti
• dalle ore 20.30: Piano Bar con il Duo Aria, c/o Piazza Fiera


organizzazione: Comune di Trento Sviluppo e Valorizzazione del Centro Storico