Festivolare
Spettacolari acrobazie ed evoluzioni, quest'anno a Festivolare il grande Air Show del Trentino

Festivolare, due giorni all'insegna dell'aviazione, per diffondere la cultura del volo nelle sue diverse declinazioni, organizzati dall'Aeroporto "G. Caproni" di Trento e dal Museo dell'Aeronautica Gianni Caproni in collaborazione con le aziende e le associazioni sportive e culturali di settore presenti in provincia.
Sabato 23 Settembre
- 10.00 – ingresso Museo G. Caproni Apertura Festivolare
- 10.30 – Hangar Nord - Presentazione del Tavolo Aeronautico e dei progetti legati al protocollo di Formazione Aeronautica
- 11.30 – Hangar Nord - Presentazione della galleria del vento da parte dell’Istituto Aeronautico Martino Martini e seminario sull’aerodinamica in collaborazione con il gruppo aeromodellisti di Levico
- 12.30 – Hangar Nord - Seminario sulla Meteorologia in aeronautica a cura dell’Università di Trento
- 12.30 – Italfly Aviation - Seminario “Come vola l’elicottero”
- 12.30 – Museo Caproni - Seminario “Come vola l’aliante”
- 13.30 – Italfly Aviation - Seminario “Il volo del drone”
- 14.00 – Pista Aeroporto - inizio attività dinamica e acrobatica a cura del Direttore di manifestazione: "Scaldiamo l’aria". In volo aerei mono e biplani ed elicotteri per un primo avvicinamento al programma acrobatico
- 14.30/16.30 – aula Museo Caproni - CoderDojo workshop di programmazione per ragazzi
- 16.30 – Hangar Nord Trofeo Caproni. - Torneo di aeroplanini di carta
- 18.00 – Museo G. Caproni - Inaugurazione mostra “Space girls, space women”, lo spazio visto dalle donne
- 20.30 – Museo G. Caproni - Serata dedicata a Gianni Caproni, introduzione e approfondimenti sulla sua figura a cura di Romano Turrini e Gregory Alegi. A seguire proiezione del film d’animazione di Hayao Miyazaki “S’alza il vento”, sulla vita del pioniere dell’aeronautica Gianni Caproni. Ingresso a pagamento e a numero chiuso.
Domenica 24 Settembre
- 10.00 – Ingresso Museo G. Caproni Apertura Festivolare.
- 11.00 - Pista Aeroporto - Inizio attività dinamica e acrobatica a cura del Direttore di manifestazione. In volo con alianti, elicotteri e aerei con motori a scoppio o turbina, i migliori piloti dei club aeromodellistici provinciali.
- 12.30 – Museo G. Caproni - Presentazione del trimotore Savoia Marchetti a cura del Com.te ultracentenario Francesco Volpi e e del neo-centenario pilota Vincenzo Campolo.
- 12.30 – Italfly Aviation - Seminario “Come vola l’elicottero”.
- 12.30 – Museo Caproni - Seminario “Come vola l’aliante”.
- 13.30 – Italfly Aviation - Seminario “Il volo del drone”.
- 13.00 - Hangar Nord - Presentazione della galleria del vento da parte dell’Istituto Aeronautico Martino Martini e seminario sull’aerodinamica in collaborazione con il gruppo aeromodellisti di Levico.
- 14.30 – Pista Aeroporto - Ripresa attività dinamica e acrobatica a cura del Direttore di manifestazione. Gara di accelerazione in pista tra elicottero e supercar a cura di Lagorair e Dorigoni Auto. In volo, con un ricco programma acrobatico, Guido Racioppoli, Andrea Rossetto, Luca Perazzolli, Francesco Dante, Rudy Natale, Luca Bertossio, Stefano Landi, Claudio Coltri, Giancarlo Fè, Piero Angiolillo e molti altri esperti piloti L’esibizione verrà accompagnata dalla performance canora del Trio Marrano.
A #Festivolare ci sarà anche una speciale inaugurazione "SPACE GIRL SPACE WOMEN" - sabato 23 settembre, ore 18.00, Museo Caproni
Un’originale esposizione per mostrare il nuovo spirito della ‘Conquista’ spaziale delle donne.
Space Girls Space Women è un progetto, umano e visuale, che attraverso la foto, mira a promuovere il ruolo delle donne nel settore spaziale, a stimolare l’interesse delle giovani generazioni alle materie Stem (science, technology, engineering e mathematics), a mostrare la varietà dei mestieri nel settore spaziale ed a promuovere i progetti spaziali italiani ed europei.
Ticket valido 2 giorni
adulti - 5 euro
under 18 - gratis
- Durante tutta la manifestazione, voli a pagamento in elicottero a cura di Lagorair, mostre statiche di aerei ed elicotteri, possibilità di interagire con le scuole e con i piloti, simulatori di volo, gabbia droni, spettacoli e intrattenimento per i più piccini, laboratori creativi e tanti spazi espositivi.
- Durante l’intera manifestazione, saranno in funzione due punti ristoro.
- Previsti tre parcheggi di attestamento con servizio di navetta gratuito.