Fiera del Lavoro

Manifestazioni ed eventi

L'evento è volto a far incontrare imprese e giovani in cerca di occupazione - si preannuncia particolarmente interessante sia dal punto di vista espositivo che degli incontri seminariali che si svolgeranno nel corso delle due giornate.
Tra gli espositori saranno presenti società di lavoro interinale, istituti di società di revisione e consulenza, aziende ed associazioni di categoria che nei loro stand accoglieranno i giovani che vogliono capire come muovere i primi passi verso il mondo del lavoro, mettersi alla prova attraverso colloqui e contatti con i responsabili delle realtà presenti, acquisire informazioni su sbocchi lavorativi, conoscere ruoli professionali.
La formula dell’evento è quella collaudata con successo nelle tre precedenti edizioni: al momento espositivo faranno da cornice momenti monotematici in cui testimonial ed interlocutori di prestigio presenteranno la propria esperienza o daranno indicazioni concrete ai giovani laureati su come affrontare per esempio la selezione e il colloquio di lavoro, come redigere un curriculum vitae o scrivere una lettera di presentazione.

Il 1° aprile alle ore 10.00 è previsto il taglio del nastro, alla presenza delle autorità civili, politiche e militari.
Alle 10.30 è in programma una tavola rotonda su “Università, placement e carriere: vincoli, opportunità e prospettive del nuovo contesto normativo” a cui parteciperanno Massimo Egidi, rettore dell’Università degli studi di Trento, Carlo Borzaga, preside della facoltà di Economia, Andrea Cammelli, direttore del Consorzio AlmaLaurea di Bologna, Giovanni Anichini, vicedirettore di Assindustria Trento e il giuslavorista Luca Nogler.

La giornata proseguirà con altri incontri seminariali. Si replica il giorno successivo con altri seminari tra cui l’incontro con Antonello Briosi, presidente del Gruppo Metalsistem che parlerà di imprenditoria e cultura aziendale.

Seminari previsti
giovedì 1 aprile
• 10.30 Università, placement e carriere: vincoli, opportunità e prospettive del nuovo contesto normativo
Massimo Egidi, Rettore Università degli Studi di Trento
Carlo Borzaga, Preside Facoltà di Economia, Università degli Studi di Trento
Andrea Cammelli, Presidente Consorzio AlmaLaurea, Bologna
Luca Nogler, giuslavorista, Università degli Studi di Trento
Giovanni Anichini, vicedirettore Associazione Industriali della Provincia di Trento
• 15.00 Come redigere un curriculum vitae ed una lettera di presentazione Luisa Maria Widmann, Agenzia del lavoro, Trento
• 15.45 Selezione e colloquio: punti di forza e di debolezza di una performance Nadia Perugini, Studio Marco Calzà, Rovereto
• 16.30 L’Azienda e la valutazione della performance del colloquio Paola Baroldi, Look4u, Bolzano
• 17.30 Come partire…come arrivare Andrea Merler, Apple, Irlanda
Filippo Gaddo, Ges, Londra
Andrea Luciano, International Capital Markets, Brosio, Casati & Associati (BCA), Milano
presenta Giulio Baldessari, Responsabile SAP, Sandoz Industrial Products SpA, Rovereto

venerdì 2 aprile
• 10.00 Uso razionale dell’energia e certificazione energetica degli edifici
Giacomo Carlino, dirigente Servizio Energia P.A.T., Trento
Michele Groff, Studio Arca, Trento
Walter Beozzo, sezione Ingegneria Associazione Laureati, Trento
• 11.00 Creare e gestire un’impresa: sfide, rischi, opportunità
Antonello Briosi, presidente Gruppo Metalsistem Spa, Rovereto
• 12.00 Società di revisione: compiti, ruolo e risorse umane
Maria Teresa Bernelli, PriceWalterhouse Coopers, Trento
• 15.00 Daimler-Chrysler, Audi – VW, BMW, Ford, GM … insieme a te. Componentistica in plastica “high tech” e qualità delle risorse umane coinvolte
Hermann Troger, direttore Risorse Umane, Gruppo Seeber, Seeber AG, Mannheim
Matteo Piazzi, responsabile Ricerca e Sviluppo, Seeber Srl, Laives
• 16.00 Il post laurea: master e corsi
Paolo Grigolli, Trento School of Management, Trento
• 17.00 Laureati e potenzialità: il Consorzio AlmaLaurea
Francesca Ralli, AlmaLaurea, Bologna


organizzazione: Associazione Laureati Università degli Studi di Trento - Trento Expo srl