Form-azione

Convegno

Master di I livello in
Politiche di genere nel mercato del lavoro
organizzato da:
Provincia Autonoma di Trento Dipartimento Politiche Sociali e del Lavoro, Ufficio Fondo Sociale Europeo e Università degli Studi di Trento;
con il concorso finanziario dell’Unione Europea, Fondo Sociale Europeo e del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale

Giovedì 16 novembre
ore 14.30-18.00 Sala Conferenze Facoltà di Giurisprudenza
• 14.30 Saluti istituzionali
Iva Berasi, Assessore all’Emigrazione, Solidarietà Internazionale, Sport e Pari Opportunità Provincia Autonoma di Trento
Margherita Cogo, Vice presidente e Assessore alla Cultura Provincia Autonoma di Trento
Mariangela Franch, Pro rettore per le pari opportunità e i progetti speciali, Università degli Studi di Trento
• 15.00 Tavola Rotonda La Pedagogia di genere: considerazioni e prospettive future
Coordina e presiede: dott.ssa Giovanna Covi, Università degli Studi di Trento, Facoltà di Lettere e Filosofia
Interverranno:
Dott.ssa Giovanna Providenti, collaboratrice Master universitario di I livello in “Master per Formatori ed Esperti in Pari Opportunità” dell’Università degli Studi di Roma Tre, Facoltà di Lettere e Filosofia
Prof.ssa Renata Semenza, co-responsabile del Master universitario di I livello in “Pari Opportunità e Studi di genere” dell’Università degli Studi di Milano, Facoltà di Scienze Politiche
Prof.ssa Francesca Balestra, membro del collegio docente del Master universitario di I livello in “Studi di genere, pratiche didattiche e pari opportunità”, dell’Università degli Studi di Siena, Facoltà di Lettere e Filosofia
Prof.ssa Giovanna Campani, coordinatrice scientifica del Master universitario di I livello in “Genere, cittadinanza, pluralismo culturale. Processi d’esclusione e inclusione per migranti e rifugiati/e” dell’Università degli Studi di Firenze, in collaborazione con l’Università per stranieri di Siena, Facoltà di Scienze della Formazione
Dott.ssa Franca Garreffa, coordinatrice didattica del Master universitario di II livello in “Politica e politiche di genere per la formazione dell’esperta/o in Gender Mainstreaming”, dell’Università della Calabria, Facoltà di Scienze Politiche
Prof.ssa Daria De Pretis, direttrice del corso di formazione “Donne, politica ed istituzioni. Percorsi formativi per la promozione delle pari opportunità nei centri decisionali della politica”, Università degli Studi di Trento, Facoltà di Giurisprudenza
Prof.ssa Silvia Gherardi, responsabile del coordinamento scientifico del Master universitario di I livello in “Politiche di genere nel mercato del lavoro”, dell’Università degli Studi di Trento, Facoltà di Sociologia
• 17.00 Coffee break
• 17.15 Dibattito

Venerdì 17 novembre
ore 9.00-13.00
Sala Conferenze dell’Istituto Trentino di Cultura
• 9.00 La Legge N53 del 2000 avv.ta Eleonora Stenico, Consigliera di Parità
Interverranno sul tema: Anita Bevacqua, Giuliana Conforti, Rita Ferenzena, Elisa Pontalti e Jessica Toniolli
• 10.00 Genere e interculturalità dott.ssa Liana Borghi, Università degli studi di Firenze
Interverranno sul tema: Silvia Durini, Elisa Franch, Martina Larentis, Elide Ronchi e Serena Zecchini
• 11.00 Coffee break
• 11.15 Le leve del cambiamento prof.ssa Laura Balbo, Università degli Studi di Padova
Interverranno sul tema: Simonetta Fedrizzi e Sigrid Marchiori
• 12.00 Dibattito
• 12.30 Consegna dei diplomi
• 13.00 Saluti e brindisi conclusivo


organizzazione: Università degli Studi di Trento