Forma e individualità in biologia
Frontiere della biologia
Elena Gagliasso
Paola Giacomoni
Vallori Rasini:
Forma e individualità in biologia
Introduce: Antonio Autiero
Modera: Paolo Costa
- Elena Gagliasso (Roma) insegna filosofia e scienze del vivente alla Facoltà di Filosofia dellUniversità La Sapienza di Roma. Tra i suoi temi di ricerca: la filosofia e storia critica della scienza, i rapporti tra scienza e società, lanalisi dei linguaggi metaforici scientifici, il rapporto corpi/ambiente. Tra i suoi numerosi testi si segnala il volume Verso unepistemologia del mondo vivente. Evoluzione e biodiversità tra legge e narrazione (2001).
- Paola Giacomoni (Trento) insegna storia della filosofia allUniversità degli studi di Trento (Dipartimento di filosofia, storia e beni culturali). I suoi temi di ricerca vertono sulla filosofia della natura, la filosofia classica tedesca, la storia delle idee, lestetica. Tra le sue numerose pubblicazioni: Il laboratorio della natura. Paesaggio montano e sublime naturale in età moderna (2001); Classicità e frammento. Georg Simmel goethiano (1995); Le forme e il vivente. Morfologia e filosofia della natura in J.W.Goethe, (1993).
- Vallori Rasini (Modena), è ricercatrice presso lUniversità degli studi di Modena e di Reggio Emilia. I suoi ambiti di ricerca solo la storia della filosofia, la filosofia morale, lantropologia filosofica. Alcune tra le sue pubblicazioni: Teorie della realtà organica. Helmuth Plessner e Viktor von Weizsäcker (2002); Lessere umano. Percorsi dellantropologia filosofica contemporanea (2008). É traduttrice e curatrice di alcune edizioni delle opere italiane di Plessner.
organizzazione: FBK-Sr Scienze Religiose