Formazione e cultura d'impresa

Convegno

L'iniziativa del convegno "Formazione e cultura d'impresa - l'esperienza della Simulimpresa nella formazione professionale trentina" viene promossa dal C.F.P.-U.P.T. d'intesa con gli altri Enti di gestione della Formazione Professionale attraverso Assoform Trentina ed in collaborazione con le strutture provinciali competenti in materia di istruzione e formazione professionale.
L'obiettivo è quello di rappresentare questa specifica metodologia delle imprese simulate sperimentata in modo positivo nei Centri di Formazione Professionale del Trentino e quindi adottata in modo organico a partire dal corrente anno formativo.
Tale metodologia della simulazione d'impresa consente di motivare i giovani allievi nella partecipazione diretta ai processi di apprendimento ed all'utilizzo operativo e pratico delle tecnologie avanzate favorendo lo sviluppo di esperienze imprenditoriali in un clima cooperativo e promuovendo il loro coinvolgimento sia nei processi organizzativi e gestionali delle iniziative aziendali come anche nei momenti di analisi e valutazione delle attività e dei risultati delle esperienze e dei progetti realizzati.
Nell'ottica anche della riforma del sistema formativo che si sta realizzando a livello nazionale e provinciale, è quindi importante una riflessione sugli esiti di queste significative esperienze realizzate nella scuola professionale trentina al fine di favorire la loro valorizzazione e la disseminazione dei risultati conseguiti.
Il convegno, che si svilupperà secondo il programma a margine evidenziato, sarà accompagnato da una esposizione illustrativa del progetto e delle esperienze realizzate, con la documentazione della loro attuazione operativa proposta negli spazi antistanti la sala di svolgimento del convegno
L'iniziativa, rivolta agli operatori della formazione e della realtà socio economica locale, coinvolgerà i protagonisti di tali esperienze e vedrà la presenza degli esperti nazionali che coordinano questi progetti certificandone l'adeguata impostazione e realizzazione oltre che la competenza dei docenti, sollecitando riflessioni e contributi da parte degli altri soggetti coinvolti nell'ottica di ricercare quel raccordo con le istanze della società civile che la riforma del sistema formativo in atto si propone di conseguire.

PROGRAMMA
Presentazione
▪ Roberto Sandri - Dirigente Servizio Formazione Professionale - Provincia Autonoma di Trento
▪ Ferruccio Pisoni - Presidente CFP-UPT

Interventi:
▪ ¿Simulimpresa- finalità e metodologia di una esperienza decennale¿
Alberto Musolesi - Direttore Programma Simulimpresa Europen
▪ ¿L'organizzazione della impresa simulata e il ruolo della Centrale nazionale¿
Cristina Crisan - Coordinatore nazionale Simulimpresa
▪ ¿L'esperienza trentina della simulimpresa nella formazione professionale¿
Giovanni Sanna - Responsabile Formazione Simulimpresa
▪ ¿Certificazione e cultura d'impresa, una sfida per la qualità della formazione¿
Luchi Marco -Coordinatore Simulimpresa certificata del C.F.P.- UPT di Cles

Esperienze e testimonianze:
▪ ENAIP Trentino
▪ C.F.P. ¿Veronesi¿ - Rovereto
▪ Anna Sartori - Direttore Centro Servizi PMI di Reggio Emilia
▪ Responsabili 'aziende madrine' SAIT di Trento e 'N'importa' di Riva del Garda
▪ Allievi/e dei corsi di formazione professionale

Contributi:
▪ Agenzia del Lavoro
▪ IPRASE
▪ Coordinamento imprenditori - Trento
▪ Rappresentanti Associazioni imprenditoriali e professionali

Prospettive
▪ ¿Scuola, lavoro e impresa nella prospettiva della riforma¿
Michele Colasanto - Direttore di 'Professionalità' e docente all'UniversitàCattolica di Milano

Conclusioni
▪ Carlo Alessandrini - Presidente Assoform Trentina


Segreteria organizzativa:
C.F.P.- Università Popolare Trentina
Via Prati, 20 38100 TRENTO
Tel 0461.987180 - Fax 0461.233877
e-mail: segreteria@sede.cfp-upt.it - sito internet: www.cfp-upt.it


L'incontro è rivolto in particolare agli operatori della scuola e della formazione, agli esponenti della società civile e della realtà socio economica locale.
All'iniziativa hanno aderito anche l' Iprase, Agenzia del Lavoro, Coordinamento imprenditori, Assindustria, Artigiani e PMI, Unione Commercio, Albergatori, Confesercenti, Cooperazione ed altre associazioni professionali e di categoria.


organizzazione: CFP Università Popolare Trentina - Assoform Trentina - con la collaborazione dell'Assessorato provinciale all'Istruzione