Galileo astronomo, 1606-2009
INCONTRI IN BIBLIOTECA
Galileo astronomo, 1606 - 2009
a 400 anni dalla prima osservazione telescopica del cielo la storia delle straordinarie scoperte
che mutarono il nostro modo di percepire l'universo
con Gabriele Vanin, Associazione Astronomica Feltrina Rheticus
Tornano, giovedì 10 dicembre alle 18.00, gli INCONTRI IN BIBLIOTECA, la serie di appuntamenti per presentare volumi dedicati alla scienza, alla natura ed alla ricerca. Protagonista della serata sarà Gabriele Vanin, dell'Associazione Astronomica Feltrina Rheticus, che presenterà il suo libro Galileo astronomo, 1606 - 2009. A 400 anni dalla prima osservazione telescopica del cielo, la storia delle straordinarie scoperte che mutarono il nostro modo di percepire l'universo.
Nell'autunno del 1609 Galileo Galilei, saputo dell'invenzione in Olanda di uno strumento che consentiva di vedere le cose lontane come fossero vicine, lo replicò con alcune migliorie e fu il primo a rivolgere, in modo consapevole, un telescopio verso la Luna. Vide ciò che nessuno prima aveva mai visto: le montagne, le valli, le pianure di un altro mondo si rivelavano davanti ai suoi occhi. Nei mesi successivi svelò altri aspetti insoliti e straordinari su Venere, Marte, il Sole e Saturno e scoprì corpi mai prima visti, tra cui innumerevoli stelle negli ammassi delle Pleiadi e del Presepe e quattro satelliti attorno a Giove. Da quel momento l'astronomia non fu mai più come prima e l'avvento degli strumenti ottici cambiò radicalmente l'approccio all'osservazione del cielo.
In questo libro si racconta quello che veramente Galileo osservò in un periodo, tre anni, che va dal 1609 al 1612, che vide un continuo susseguirsi di scoperte e interpretazioni sconvolgenti per la cosmologia di quel periodo. Per mettersi nelle stesse condizioni di osservazione del grande scienziato e capire veramente la portata delle sue scoperte, l'autore si è costruito dei telescopi uguali a quelli galileiani con i quali ha ripetuto tutte le osservazioni di Galileo, chiarendo in questo modo molti dei dubbi che hanno assillato gli storici per lungo tempo.
Galileo astronomo, 1606 - 2009, di Gabriele Vanin, formato 15 x 21 cm, 144 pagine, 49 ill. in B/N, 43 ill. a colori
organizzazione: Museo Tridentino di Scienze Naturali