Gazing Machines - Il sublime rapporto tra arte, natura e tecnologia
Incontro con l'artista QUAYOLA con il supporto degli studenti dell'I.I. A. Degasperi di Borgo Valsugana.

Pensiero in evoluzione è un ciclo di conferenze serali che l' Istituto Alcide De Gasperi propone ormai da diversi anni agli studenti e a tutta la cittadinanza. Gli incontri toccano tematiche significative e attuali dei vari ambiti delle scienze.
Ad intervenire come relatori sono stati sia noti scienziati italiani che altri appassionati ed efficaci divulgatori scientifici che hanno sempre saputo far nascere interesse e curiosità nel pubblico.
Da qualche anno anche Arte Sella collabora attivamente a questo programma con l'obiettivo di incrementare un progetto educativo, già presente nelle attività proposte presso le aree espositive del museo e non solo, per favorire e sostenere l’apprendimento del futuro.
Negli ultimi anni il team di docenti di Pensiero in Evoluzione, infatti, si è arricchito della presenza sempre più numerosa di un gruppo di studenti motivati e creativi, che collaborano efficacemente all’organizzazione e presentazione delle serate.
Nell'ottica di questa collaborazione, venerdì 4 ottobre sarà protagonista della serata Quayola, esponente di spicco della media–art e tra gli artisti italiani più apprezzati e richiesti in quest’ambito.
Utilizzando bracci robotici, software generativi, laser scanner 3D, algoritmi e intelligenza artificiale, Quayola reinterpreta i linguaggi dell’arte classica – dai non-finiti michelangioleschi ai paesaggi ottocenteschi di Turner – per dare vita a nuove forme di estetica e gestualità e per indagare come la tecnologia stia cambiando il nostro modo di osservare e percepire il mondo. na presentazione e un dialogo intorno alle opere di Quayola dove l'arte si fonde con la tecnologia per esplorare le tensioni e gli equilibri tra mondo naturale e mondo artificiale, la tradizione e l’innovazione tecnologica.