Geometria della carta contro geometria dell'arancia: confronto tra geometria del piano e della sfera
Relatore: Prof. István Lénárt
Facoltà di Scienze Naturali della ELTE University di Budapest
www.lenartsphere.com >>
Circonferenze che diventano rette, aerei che seguono rotte non intuitive, triangoli che violano le leggi matematiche che tutti conosciamo, sono alcune delle apparenti stranezze della geometria non euclidea.
Tuttavia, nonostante la stessa Terra sia più assimilabile ad una sfera che non al piano della geometria euclidea, la geometria non-euclidea non è, normalmente, argomento di studio nelle scuole. Questo anche a causa dell'oggettiva difficoltà nel reperire una superficie adatta alla sua rappresentazione.
Da qualche anno sono tuttavia disponibili in commercio dei kit per lo studio della geometria sferica (o comparativa): le cosiddette sfere di Lénárt, che permettono un confronto puntuale e continuo tra le due materie. Si scopre così che, trasferendo semplici concetti geometrici sulla superficie sferica, si può giungere a conclusioni inattese e sorprendenti, perché su questa superficie le regole cambiano!
Il workshop, indirizzato agli insegnanti di ogni ordine e grado, ma aperto a tutti gli interessati, si compone di un'introduzione all'argomento e di una parte pratica nel corso della quale, aiutandosi con righello, compasso e goniometro sferici, sarà possibile esplorare concretamente le originali caratteristiche di questa materia.
L'incontro, in lingua inglese, verrà tradotto dal Dott. Alessandro Gambini, docente presso l'Università degli Studi di Bologna.
Ai docenti che ne faranno richiesta, verrà inviato l'attestato valido ai fini dell'aggiornamento.
organizzazione: Museo Tridentino di Scienze Naturali