Giornata Mondiale della Poesia

Manifestazioni ed eventi

GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA:
Regala una poesia
La scoperta della poesia

La Giornata mondiale della poesia, istituita dall'UNESCO nel 1999, che si celebra ogni anno il 21 marzo, è diventata ormai un appuntamento fisso per la Biblioteca comunale di Trento

Regala una poesia!
ore 14.30-18.00
Puoi farlo in Biblioteca, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, dove si organizza un pomeriggio di letture e recite.
Chiunque è invitato a leggere o declamare una poesia, ad una sola condizione: non deve essere autore del testo che presenta.
Inizio alle ore 14.00 presso la sede centrale della Biblioteca comunale di Trento, in via Roma 55.
Letture fino alle 19.00.
Ognuno avrà a disposizione dieci minuti, durante i quali potrà proporre il testo preferito e – se vuole – dichiarare brevemente le motivazioni della scelta.

Aderisci inviando un messaggio alla Biblioteca via:
email: info@bibcom.trento.it
telefax: 0461 275552
telefonata: 0461 275521
con nome, recapito, titolo e autore del testo scelto, orario preferito per l’intervento

Il ciclo La scoperta della poesia, organizzato dal Dipartimento di studi letterari, linguistici e filologici dell'Università, in collaborazione con la Biblioteca Comunale di Trento, continua il progetto di formazione sui percorsi letterari del XX secolo, iniziato l’anno scorso con il ciclo intitolato "La scoperta del romanzo".
L'obiettivo del ciclo è quello di riportare i contenuti poetici al centro dell'attenzione e di introdurre gli studenti, gli insegnanti e i lettori all’interno dell'atelier degli autori. Per questa ragione si è pensato di invitare i poeti stessi, ovvero gli artigiani e gli artefici, a presentarsi, proponendo letture e analisi personali, ricostruendo il proprio percorso formativo, lo sviluppo della propria sensibilità poetica, le proprie scelte formali e tematiche attraverso le opere altri poeti.
Riccardo Held. Intorno alla paura.
Sala degli affreschi ore 18.00

La Conferenza Generale dell’UNESCO, in occasione della sua 30ª Sessione svoltasi a Parigi nel 1999, ha proclamato il 21 marzo Giornata Mondiale della Poesia nell’intenzione di offrire l’occasione di svolgere attività e manifestazioni finalizzate alla divulgazione e alla promozione della poesia nel mondo.

In particolare, nel documento di proclamazione della Giornata Mondiale della Poesia, viene indicato l’intento di promuovere:
• gli sforzi delle piccole case editrici che combattono per entrare nel mercato librario pubblicando instancabilmente le raccolte di giovani poeti;
• il ritorno alla tradizione orale, ossia alla performance dal vivo, dato che i recital di poesia attirano un pubblico sempre più numeroso;
• il recupero di un dialogo tra la poesia e le altre arti (quali il teatro, la danza, la musica, la pittura ecc.) imperniato su contenuti fondamentali come la cultura della pace, la non-violenza, la tolleranza ecc.;
• l’interdipendenza, in occasione della Giornata Mondiale della Poesia, di tutte le arti e della filosofia, anch’essa affine alla poesia, in modo da infondere nuova vita alle parole di Deklacroix, che scrisse sul suo diario: “Non c’è arte senza la poesia”;
• l’immagine della poesia nei media, per fare in modo che la poesia non venga più considerata una forma d’arte sorpassata, bensì una maniera di esprimersi capace di permettere alla società nel suo insieme di recuperare ed affermare la sua identità.
Approfondimenti sul sito dell'UNESCO